lunedì 9 settembre 2013

The Psychedelic Ensemble - The Tale Of The Golden King 2013 (SymphonicProg) USA

New Release.
In uscita a settembre il  4 lavoro dell'anonimo  polistrumentista compositore Americano.

Tracks List:
1 - Overture-Our Great Kingdom (7:23)
2 - The Prophecy of the Seer-The Transformation of the King (6:02)
3 - The Golden King (9:33)
4 -  Captive Days (4:11)
5 -  The Queen of Sorrow (8:22)
6 -  Save Yourself (6:09)
7 - Make a Plan-Golden Swords (7:00)
8 -  The Battle (4:15)
9 - Great Day (7:35)
10 - Finale-Arise!-Great Kingdom (11:41)

Line-up:

The Psychedelic Ensemble:
guitars, synthesizers, organs, piano, mellotron, bass, drums, percussion, cigar box guitar, dulcimer, mandolin, lead and backing vocals
Con - 
Ann Caren: lead and backing vocals
The Psychedelic Ensemble Orchestra: conducted by Jonathan Roberts

lunedì 2 settembre 2013

Il Tempio Delle Clessidre - AlieNatura 2013 (Symphonic Prog Italy)

A quasi tre anni dall’uscita del primo album omonimo Il Tempio delle Clessidre è lieto di annunciare la realizzazione del secondo disco.

Alienatura è una parola di fantasia, composta dall’intersezione delle parole aliena e natura: essa racchiude molteplici interpretazioni che vedono protagonista la Natura in quanto Entità e Spirito. La copertina (dipinta dal bravissimo pittore “cosmiconirico” Alessandro Sala) raffigura la Natura che strappa un sipario (elemento che delinea la teatralità dell’espressione artistica musicale) e invade le abitazioni e i villaggi spingendosi verso il mare e brandendo in modo surreale la luna, tentando di rirprendersi ciò che le è stato strappato via. Nelle liriche è presente l’ambivalenza della parola alienanatura, esse narrano di come l’uomo spesso si dimentichi dell’arcano legame con la Natura e cerchi (quasi sempre invano) di governarla e soggiogarla, alienandosi dunque da essa. La Luna e il Vento sono due elementi fondamentali dell’immagine. L’introduzione del disco è una sorta di traduzione in musica di una corrente di vento che attraversa diversi angoli del mondo fino a raggiungere le menti di chi suona (e ascolta), fornendo così una chiave di lettura per l’intero disco. Le voci sono un altro elemento importante di questo secondo lavoro: il nuovo cantante Francesco Ciapica, regala inediti colori alle interpretazioni musicali e ogni componente del gruppo presta la propria voce per cori e armonizzazioni, frutto di un consistente lavoro di composizione: inoltre Elisa interpreta il legame tra spirito femminile e Natura raccontando l’arrivo della notte in una poesia musicale dedicata alla Luna. Cura del suono, arricchimenti vocali, arrangiamenti ricercati, lirismi e teatralità, simbolismi correlati tra musica e immagine, ampio lavoro sulla fotografia e la comunicazione visiva, sono fattori che rendono AlieNatura una dettagliata rappresentazione del mondo de Il Tempio delle Clessidre, naturale proseguimento del primo disco, ma con una accresciuta coscienza musicale e un intento ancora più tangibile di esprimere una propria identità sonora, concettuale e stilistica. Il Tempio delle Clessidre vi invita ad avventurarvi in questo caleidoscopico viaggio e a partecipare all’ascolto riscoprendo quella sensibilità arcana, ormai troppo spesso dimenticata, che lega ogni essere vivente e che comunica attraverso il linguaggio universale della Musica.
Fonte - btf.it

Tracklist:

01 – Kaze (Ciò Che Il Vento Porta Con sé) [04:15]

02 – Senza Colori [08:30]

03 – Il Passo [09:25]

04 – Fino alla Vetta [07:42]

05 – Onirica Possessione [09:08]

06 – Notturna [02:40]

07 – Il Cacciatore [14:50]

I) La Vera Preda

II) Volo di Rapace

III) La Lince

IV) Il Lupo

V) Il Cacciatore

Line-up

ELISA MONTALDO: Tastiere, voci, cori, strumenti etnici

FABIO GREMO: Basso, chitarra classica, cori

GIULIO CANEPA: Chitarra elettrica, chitarra acustica, cori

PAOLO TIXI: Batteria, cori

FRANCESCO CIAPICA: Voce, cori






domenica 11 agosto 2013

Reale Accademia Di Musica - La Cometa (1974 - 2013) Italian SymphonicProg

Registrato nel 1974, “La Cometa” non fu mai stampato e distribuito e per ben 39 anni è rimasto celato al grande pubblico; un disco per suoni e contenuti ancora attualissimo, che sarebbe dovuto uscire su etichetta RCA.

Nel corso degli anni il nome Reale Accademia di Musica è stato utilizzato anche da altri session-men, ma la vera formazione si sciolse proprio all’indomani delle registrazioni di questo LP, e mai chiese spiegazioni sull’utilizzo improprio di tale denominazione. Chi pensava o ha sempre pensato di ascoltare la vera “Reale Accademia di Musica” in quelle realizzazioni ‘apocrife’, non solo può eventualmente essere rimasto deluso, ma avrà certamente notato la netta diversità con le loro storiche prime incisioni.

Ma “La Cometa”, che esce ora dopo quasi 40 anni di oblio, è quello realmente suonato e registrato dai componenti storici della Reale Accademia: vi troviamo i fondatori storici Herik Topel, Federico Troiani e Pericle Sponzilli, insieme a una serie di nuovi amici che li hanno aiutati a realizzare in studio l’intero disco. Un’altra gemma nascosta nello sterminato panorama del rock progressivo italiano!


Tracklist:

1.La cometa
2.Nenae
3.Quando morirò
4.Aeroporto
5.Macumba hotel
6.Oratorio
7.Una Canzone
8.Uomo rosa
9.Topolino Topel

Line-up

Henryk Topel Cabanes / vocals
Federico Troiani / keyboards, vocals
Gianfranco Coletta / guitar
Roberto Senzasono / drums
Cappa / bass

Fonte: www.btf.it

Link




venerdì 19 luglio 2013

Closure - Italian Prog

PROG NEWS - CLOSURE (Album in uscita entro Dicembre 2013)

Biografia in inglese:

Closure is an idea that grew inside the mind of five guys and, like any idea which takes over people, it wasn't recognized right away, and in the beginning it was buried in their unconscious.
This is what happend to the members of this band who met in January 2009 to start this project.
Two years later Closure released their first work "Striving for Knowledge", an instrumental concept album which unites different art forms: Music, Writing and Painting.
The band, with this self-produced album, took part in different local festivals and competitions (Emergenza Festival,Rock Targato Italia, Band Aid), always arriving among the top 3.
In September 2011 they presented "Striving for Knowledge" at the important independent music festival "Mei Supersound" in Faenza.
But it was during that winter that the band realized that a small, nearly paranoid idea had taken possession of them.
With the help of Fabio Piotto, a sound technician, and the addition of a singer in the project, Closure began to identify the idea in the imaginary character of Mark Mullighan.
At that point the band underwent a change in style becoming a sort of psychedelic medium through which Mr. Mullighan comes alive and speaks.
Psychedelic-Rock? Art-Rock? Progressive-Rock? You can't give an idea a static structure, and this is at the foundation of Closure's new important project: to be against the idea that everything has to be labeled always and at all costs.
Mark Mullighan and his story make their appearance in various venues in Piedmont and Lombardy.
With this project Closure won first price at the 2012 "Cuorgné Rock Festival", which gives them the chance to play at the 2013 "Tavagnasco Rock Festival".
In September 2012 the band too the stage at the "Festoria" festival in Saronno, receiving many compliments and widespread appreciation.
In Saronno Fabio Piotto recoded the performance from which five original tracks have been published in a demo album which will be released at the end of 2012 or the beginning of 2013.
Their sound and lyrics, at times full of anguish and suppressed anger, (like Mark Mullighan's life is repressed, full of psychopharmacological drugs and subjected to electroshock treatment), caught the attention of the jury of Nico Spinosa from RNC Music, who was at the final of the "Band Aid" competition in Milan, which the band won.
At the moment Closure are still working on their project and will shortly record a studio album, which will be followed by a promotional tour intended to bring to light the Mark Mullighan who is in each one of you...

"Look at us Edwin, you're the psychiatrist and I'm the patient, but as we both wear a smock tell me...where's the difference?"

Closure, an idea inside your head...




















domenica 23 giugno 2013

Cristiano Roversi - AntQua 2012 (Italian Crossover Prog)


Cristiano Roversi è un compositore e produttore dei nostri giorni. Meglio conosciuto come il tastierista e co-fondatore del gruppo prog. “Moongarden”. E’ anche membro dei "Mangala Vallis" (dal 2009), e dei "Submarine Silence" (album nel 2001)


Antiqua (suo terzo lavoro) è un disco assolutamente interessante e fresco, né consiglio vivamente l’ascolto.

Tracks list:   01) Morning in AntiQua

02) Tales From Solitude Suite

     a – A Silent Rite

    b – Tales From Solitude

    c – Crave Some Loneliness

    d – East Or West

03) L’Amore

04) Nessie Revealed

05) Falling

    a – Falling

    b – Celestial Slowfall

06) Dimlit Tavern

07) Nirayede’s Secret Diary

08) AntiQua

09) AntiQua’s Evening

Line-up:

Cristiano Roversi / 12-String Guitar, Classical Guitar, Electric Guitar , Grand Piano, Various Synthesizers, Taurus Bass Pedals, Polymoog, Mellotron, Hammond Organ L100, Drum Machine Roland CR-78, Samples & Cinematic Efx



Aldo Tagliapietra / Vocals, Lyrics & Acoustic Guitars on "L'amore"

Bernardo Lanzetti / Vocals, Lyrics & Concept on "Tales from Solitude"

David Cremoni / Electric Guitar on "Crave some Loneliness"

Erik Montanari / Acoustic Guitars on "Crave some Loneliness" and "L'amore"

Fabio Serra / Electric Guitar on "Morning in AntiQua", "East or West?" "Celestial Slowfall" & "AntiQua"

Gigi Cavalli Cocchi / Drums on "AntiQua"

James Larcombe / Hurdy-Gurdy on "Dimlit Tavern"

Leonora / Vocals, & Lyrics on "Falling"

-Mirko Tagliasacchi / Fretless Bass on "AntiQua"

Link esterno:
https://www.youtube.com/watch?v=3Wq8yPMA3CM




domenica 16 giugno 2013

Biglietto Per L'Inferno.Folk - Tra L'Assurdo E La Ragione 2009 (Symphonic Hard Prog Italy)

Con la benedizione di (Fra) Claudio Canali , i componemti storici dello storico gruppo, con l'innesto di validissimi nuovi musicisti, hanno dato vita a questo album, dove la rivisitazione (a tratti folkloristica) dei brani originali, è semplicemente perfetta, aggiungendo nuovo fascino ad uno dei dischi prog italiani più amati.

Track List:

01. Il Tempo Della Semina (7:52)


02. Il Nevare (6:53)

03. Tra L'assurdo E La Ragione (3:25)

04. L'amico Suicida (2:40)

05. L'arte Sublime Di Un Giusto Regnare (4:51)

06. Una Strana Regina (7:04)

07. Ansia (5:29)

08. Confessione (7:05)

09. Tarantella Integrale (1:55)

Line-up

- Mariolina Sala / Vocals

- Enrico Fagnoni / Bass

- Ranieri Fumagalli / Flute, Bagpipes, Ocarina

- Giuseppe Cossa / Keyboards, Accordion

- Carlo Redi / Madolin, Violin

- Renata Tomasella / Fife, Ocarina, Recorder

- Mauro Gnecchi / Drums, Percussion

- Franco Giaffreda / Guitars

Full Link: https://www.youtube.com/watch?v=ArbxlsB-YzA

Live al Prog Exhibition di Roma (2011) : https://www.youtube.com/watch?v=oULcJegSFIw





domenica 26 maggio 2013

Osage Tribe - Hypnosis 2013 (Italian Progressive)

Il progressive italiano, torna ancora prepotentemente alla ribalta. "Hyonosis" è il nuovo album degli Osage Tribe ( nome di una tribù di pellerossa), che dopo 40 anni ritornano con questo nuovo lavoro, naturale seguito dal punto di vista stilistico di "Harrow Head" del 1972.
Il trio genovese, formato nel 1971 da Franco Battiato, rinasce con due terzi della line-up originale ( da segnalare la sola defezione del polistrumentista, nonchè autore di tutte le canzoni di "Arrow Head" Marco Zoccheddu).
"Hypnosis" unisce brani del leggendario debutto rivisitati in chiave Hard Prog a nuove tracce nella stessa chiave interpretativa.
Disco da avere assolutamente. Da non perdere.
Track list:
1) Arrow Head
2) Soffici Bianchi Veli
3) Arrow Head (strumentale)
4) Hypnosis
5) Delitto Erotico
6) Drum Solo
7) Note di Cristallo
Line-up:
 Bob Callero - Basso
Mattia Tedesco - Chitarra
Nunzio"Cucciolo" Fava - Batteria
Special Guest:
Steve Tesser - Tastiere
Distribuito da - www.btf.it




lunedì 4 marzo 2013

La leggenda NEW TROLLS - CONCERTO GROSSO N° 3 (Italian Symphonic Prog) 2013

Alla fine..., eccolo quà, il tanto atteso Concerto Grosso N° 3  prende finalmemnte la luce. La leggenda dei New Trolls con Luis Bacalov partorisce il più atteso dei suoi lavori. La formazione è composta da storici elementi: Giorgio D'Adamo (Basso), Gianni Belleno (Batteria e voci), Vittorio De Scalzi (Piano,Flauto,Tastiere e voce) e Nico Di Palo (Tastiere,Voce,Chitarra), accompagnati, in questa avventura da Andrea Maddalone (Chitarre) e da Francesco Bellia (Cori) con l'Orchestra diretta ,naturalmente dal grande "Luis Bacalov".
Il disco si compone di 13 tracce , 5 delle quali interamente composte da Bacalov. L'opera è direttamente collegata ai precedenti Concerto Grosso 1 e 2 per concettualità e sinfonia, i brani sono intelligenti e raffinati e al tempo stesso potenti, certamente una gradita sorpresa.
Il disco è disponibile in doppio vinile e CD , su etichetta "Immaginifica by Aerostella"
Distribuito da BTF Records.

Tracks list:
01) The Mythical City
02) Oh Venice
03) Storm In Venice
04) Like Ophelia
05) My Guitar From The Heart
06) The Magical City
07) Per Nico
08) Per Chi Combatte Per Noi
09) Per Freddie
10) Per Tutti I Bambini del Mondo
11) Per Lui
12) Per Amore
13)Per Chi Non Capisce

link estreno - anteprima live - https://www.youtube.com/watch?v=-59DyuVlaPo