giovedì 22 dicembre 2011

Il Senso della Vita - Un Approccio Filosofico Analitico

                                        Il Senso della Vita

Il Senso della Vita

Saggio sul Senso della Vita: Un Approccio Filosofico Analitico

                            Introduzione:

              La Questione del Senso della Vita


Il senso della vita rappresenta uno dei quesiti più antichi e pervasivi nell’ambito della riflessione filosofica. In assenza di implicazioni religiose, questa indagine assume una valenza strettamente razionale e scientifica, orientata alla comprensione dei meccanismi esistenziali che regolano l’evoluzione delle forme di vita e la complessità dell’esperienza umana. L’obiettivo di questo saggio è analizzare tale questione partendo da evidenze empiriche e teorie evolutive, integrando concetti fondamentali quali il determinismo, il libero arbitrio e la coscienza, e fornendo una piattaforma di riflessione che, pur mantenendo una prospettiva oggettiva, inviti alla considerazione di nuovi interrogativi.

La nostra disamina si articolerà in cinque sezioni distinte, ognuna delle quali esaminerà, in maniera progressivamente complessa, i diversi aspetti che concorrono a definire il significato dell’esistenza. Dal primo segmento, dedicato al contesto evolutivo e alle basi biologiche della vita, si passerà all’analisi filosofica dei concetti di determinismo e libero arbitrio, per giungere infine a discutere analogie scientifiche e considerazioni etiche. La metodologia adottata si fonda su un ragionamento logico-scientifico, volto a esaminare la realtà con rigore, senza ricorrere a spiegazioni metafisiche o dottrine religiose.

Partendo da questa impostazione, il saggio si propone di offrire una visione complessiva che, pur non fornendo una risposta definitiva al problema del senso della vita, contribuisce ad aprire spazi di riflessione ulteriori, alimentando un dibattito che rimane aperto e dinamico. In questo contesto, l’analisi verrà condotta con un linguaggio formale e accademico, ma senza sfociare in una pedanteria che ne oscuri il contenuto e la portata delle riflessioni. Attraverso l’esplorazione delle interazioni tra la biologia evolutiva, la filosofia della mente e l’etica, si intende delineare un quadro di riferimento che possa aiutare tutti a comprendere e interrogarsi sul significato della vita da una prospettiva puramente razionale e scientifica.

Sezione 1: Fondamenti Evolutivi e Biologici dell'Esistenza

Il primo approccio alla questione del senso della vita si fonda sulle teorie evolutive e sulle basi biologiche che regolano l’esistenza degli organismi. Il paradigma darwiniano, infatti, ha rivoluzionato il modo di concepire la vita introducendo il concetto di evoluzione tramite selezione naturale. Tale teoria suggerisce che la vita, lungi dall’essere il risultato di un disegno preordinato, è il prodotto di una lunga serie di processi casuali e selettivi che agiscono su mutazioni genetiche. In questo contesto, il “senso” della vita non deriva da un fine prestabilito, bensì dall’adattamento continuo alle pressioni ambientali che favoriscono la sopravvivenza degli individui con caratteristiche vantaggiose.

Le scoperte in ambito genetico hanno ulteriormente ampliato la nostra comprensione dell’evoluzione, rivelando che l’informazione genetica, trasmessa attraverso processi di riproduzione casuistica e rigore matematico, costituisce il fondamentale “codice” della vita. Analogamente al modo in cui sistemi informatici complessi operano secondo algoritmi precisissimi, gli organismi viventi esibiscono una notevole capacità di adattamento e auto-organizzazione. In questo senso, la biologia evolutiva può essere vista come una sorta di “narrativa algoritmica”, in cui ogni mutazione rappresenta una variabile che, interagendo con il contesto ambientale, contribuisce a definire le traiettorie evolutive.

Nonostante questo apparente automatismo, la complessità dei meccanismi alla base della vita suggerisce che, sebbene non vi sia un fine intrinseco, esiste una sorta di “ordem” emergente. Tale ordine non è il risultato di un progetto finalizzato, ma piuttosto una conseguenza inevitabile di leggi fisiche e processi evolutivi che operano su scala temporale prolungata. In questo quadro, il senso della vita potrebbe essere inteso non come un obiettivo predeterminato, ma come la contemporanea espressione degli stessi processi naturali che, per esempio, regolano la formazione delle galassie o il comportamento delle particelle subatomiche. La bellezza di questa interpretazione risiede nel fatto che essa abbraccia una visione olistica, in cui il significato emerge dall’interazione di molteplici fattori, senza necessità di attribuire a tali processi una funzione teleologica ultima.

Dal punto di vista evolutivo, quindi, la ricerca del senso della vita si trasforma in un’indagine sul funzionamento dell’universo a livello micro e macro, in cui la casualità e la necessità si intrecciano. La dinamica evolutiva mostra come i sistemi viventi siano costantemente impegnati in una corsa contro l’entropia, adottando strategie che li rendono sempre più resilienti e adattabili. Tale resilienza, intrinsecamente legata alla capacità di apprendere e modificarsi, pone in evidenza la centralità dell’auto-organizzazione. L’evoluzione, dunque, si configura come un processo che, pur essendo privo di un fine ultimo, permette la manifestazione di una complessità che può essere interpretata come sottile segno di significato, emergente dalla pura interazione tra materia e informazione.

Sezione 2: Determinismo, Libero Arbitrio e la Natura della Coscienza

Un ulteriore aspetto cruciale nella ricerca del senso della vita riguarda il contesto filosofico che coinvolge i concetti di determinismo, libero arbitrio e la natura della coscienza. La tradizionale dicotomia tra determinismo e autonomia individuale ha alimentato, nel corso della storia, numerosi dibattiti sul grado in cui le nostre azioni siano realmente libere o predeterminate da leggi fisiche e causali. Nel contesto scientifico, le leggi della fisica, particolarmente quelle della meccanica classica, suggeriscono che ogni evento possa essere ricondotto a una serie di cause antecedenti; tuttavia, la meccanica quantistica introduce elementi di indeterminismo che complicano ulteriormente tale visione.

Il determinismo classico, infatti, impone una visione dell’universo in cui ogni evento è inevitabile e derivante da una catena causale ininterrotta. Tale prospettiva sembra mettere in discussione l’idea di libero arbitrio e responsabilità morale, ipotizzando un universo in cui le scelte individuali non possiedono una reale autonomia. Al contrario, il libero arbitrio postulato in molti ambiti della filosofia e della psicologia comporta che gli agenti umani siano capaci di decisioni non interamente predefinite, consentendo così una dimensione etica e morale alle loro azioni.

La questione della coscienza si integra in questo dibattito, poiché rappresenta il campo in cui avviene l’esperienza soggettiva del libero arbitrio. Le moderne ricerche in neuroscienze indicano che la coscienza potrebbe emergere dalle interazioni complesse tra neuroni, analogamente a un sistema emergente in cui la somma delle parti genera proprietà non prevedibili a partire dalle singole componenti. Questa visione supporta una concezione della coscienza che, pur essendo ancorata a processi deterministici a livello biologico, mostra manifestazioni di una dinamica imprevedibile e creativa.

Una analogia utile è quella del “sistema operativo” in un computer: sebbene il software operi secondo regole logiche e algoritmi predefiniti, l’interazione con l’utente e l’ambiente permette il manifestarsi di comportamenti non rigidamente programmati. Allo stesso modo, il cervello umano, pur essendo soggetto a leggi neurobiologiche, manifesta dinamicità e flessibilità che possono essere interpretate come espressione del libero arbitrio. Numerosi studi sperimentali hanno evidenziato come episodi di decisione siano il risultato di processi neuronali complessi e talvolta apparentemente casuali, suggerendo che l’indeterminismo quantistico possa avere un ruolo, seppur limitato, nella formazione della volontà cosciente.

Questa interazione tra determinismo e libero arbitrio non implica una contraddizione insormontabile, bensì stimola una riflessione sul fatto che la nostra percezione di libertà potrebbe essere il risultato di processi neurobiologici così sofisticati da generare l’illusione di una scelta autonoma. Da un lato, la determinazione delle reazioni e delle decisioni è supportata da evidenze scientifiche che mostrano una stretta correlazione tra attività cerebrale e comportamento; dall’altro, l’esperienza soggettiva della scelta, caratterizzata da una dimensione morale ed etica, ci induce a considerare il libero arbitrio come una componente fondamentale del senso della vita. In questo duplice quadro, la coscienza diventa il teatro in cui si svolge il dialogo tra il meccanismo deterministico della natura e l’esperienza umana della libertà, offrendo un terreno fertile per riflessioni ulteriori sull’origine del significato dell’esistenza.

Sezione 3: Analogie Scientifiche e il Meccanismo dell'Emergenza

Nell’analisi delle questioni esistenziali attraverso una lente scientifica e filosofica, risulta utile l’adozione di analogie che facilitino la comprensione di fenomeni complessi. Un esempio emblematico è quello delle dinamiche dei sistemi complessi, in cui proprietà emergenti si manifestano dall’interazione di componenti relativamente semplici. In ambito biologico, il concetto di “auto-organizzazione” evidenzia come strutture complesse possano emergere in assenza di una direzione esterna centralizzata.

Un’analogia scientifica calzante è quella del “murale elettronico” di un computer: sebbene ogni singolo transistor operi secondo regole logiche predefinite, l’interconnessione di migliaia di tali componenti permette la formazione di un sistema capace di processare informazioni, apprendere e, in qualche misura, “decidere”. In maniera analoga, il cervello umano, attraverso reti di neuroni, dà vita a fenomeni cognitivi e all’apparizione della coscienza, che non sono immediatamente deducibili dalle proprietà dei singoli neuroni.

Un’altra analogia rilevante è quella relativa alla teoria del caos. I sistemi caotici, pur essendo deterministici, presentano un comportamento altamente sensibile alle condizioni iniziali, tanto da apparire qualitativamente imprevedibili. Tale concetto suggerisce che persino in un universo governato da leggi fisse vi siano margini per l’apparente “casualità” e complessità. Applicando questa prospettiva alla vita umana, possiamo considerare che la nostra esistenza, pur essendo fortemente influenzata da leggi naturali e da un determinismo di base, trovi spazio per manifestazioni imprevedibili e creative, che contribuiscono al tessuto del significato personale e collettivo.

Un ulteriore spunto di riflessione deriva dal modello dell’evoluzione come “ricerca locale” in uno spazio delle possibili soluzioni. Analogamente a un algoritmo di ottimizzazione, dove un sistema blocca il proprio stato in un punto di equilibrio locale pur non essendo necessariamente il massimo globale, anche le strategie evolutive adottate dagli organismi possono essere viste come tentativi di adattamento che, seppur non perfetti, garantiscono la sopravvivenza e la riproduzione. Tale modello permette di interpretare il senso della vita come un processo di continua sperimentazione e ottimizzazione, in cui l’elemento chiave non è tanto la destinazione finale, ma la capacità di apprendere e migliorarsi attraverso feedback ambientali.

In sintesi, le analogie scientifiche con sistemi informatici e dinamiche caotiche illustrano come il significato possa emergere come proprietà plastica e dinamica di sistemi complessi. Queste analogie offrono una chiave interpretativa che supera la dicotomia tra ordine e caos, suggerendo che la complessità stessa della vita appare come il risultato di interazioni multiple e stratificate, in cui il “senso” non è imposto dall’esterno ma si forma internamente, attraverso processi di auto-organizzazione che rispecchiano le leggi fisiche universali. Tale prospettiva, pur mantenendo una visione razionale e scientifica, apre a nuove riflessioni sul significato della vita non come una meta predestinata, ma come l’esito dinamico di un cammino continuo di interazione con l’ambiente e con se stessi.

Sezione 4: Considerazioni Etiche e le Implicazioni dell'Avanzamento Scientifico

Un ulteriore livello di analisi si apre nell’ambito delle considerazioni etiche, che tradizionalmente hanno accompagnato le indagini filosofiche sul senso della vita. In una visione strettamente razionale, basata su evidenze scientifiche, il discorso etico assume un ruolo centrale nel valutare la nostra responsabilità nei confronti della società, dell’ambiente e delle future generazioni. Da una prospettiva evolutiva, la sopravvivenza e il benessere degli individui non possono essere considerati esclusivamente sotto il profilo della mera selezione naturale, ma richiedono una valutazione delle implicazioni morali delle scelte compiute in un contesto sociale complesso.

L’evoluzione delle specie ha portato alla formazione di comportamenti cooperativi e altruistici, che, lungi dall’essere mero frutto del caso, rappresentano strategie evolutive fondamentali per la convivenza all’interno di gruppi sociali. Questi comportamenti, se analizzati attraverso la lente dell’etica, evidenziano il valore intrinseco di relazioni che promuovono un benessere collettivo e congruente con la sopravvivenza della comunità. In questo senso, il senso della vita può essere interpretato non solo come un risultato dell’adattamento biologico, ma anche come l’espressione di una responsabilità etica nei confronti del prossimo.

Un’altra dimensione etica che emerge nella riflessione riguarda il rapporto tra la tecnologia, il progresso scientifico e il destino dell’umanità. L’avanzamento della scienza e della tecnologia ha modificato radicalmente le modalità con cui interagiamo con l’ambiente e con noi stessi, sollevando interrogativi riguardo al libero arbitrio, alla privacy, alle disuguaglianze e al rispetto per la vita in tutte le sue manifestazioni. Le decisioni scientifiche ed etiche, pertanto, non devono essere considerate isolatamente, ma come parte integrante di un discorso che comprende le responsabilità verso futuri scenari evolutivi.

La riflessione etica basata su evidenze scientifiche si traduce in una prospettiva che esige un approccio multidimensionale alla questione del senso della vita. Tale approccio, fondato su metodologie di ragionamento logico-scientifico, richiede che le scelte individuali e collettive siano valutate in funzione dei loro effetti a lungo termine, considerando sia le possibilità di progresso sia i rischi intrinseci di disuguaglianze e distruzione ambientale. Uno sguardo critico verso il progresso tecnologico suggerisce che la ricerca del significato umano non può prescindere da una riflessione sui valori etici che devono guidare l’innovazione scientifica.

Inoltre, il dialogo tra evoluzione biologica e etica rivela l’importanza di riconoscere la nostra capacità di infliggere cambiamenti radicali sia all’interno delle nostre società sia nell’ambiente naturale. Tale riconoscimento implica una responsabilità condivisa nell’adottare comportamenti che siano sostenibili e migliorativi per l’umanità. Da qui, comprendere il senso della vita assume anche una sfumatura etico-politica, in cui il benessere collettivo e la protezione dell’ambiente si configurano come obiettivi imprescindibili. La consapevolezza dei limiti imposti dalle leggi naturali e dei poteri di trasformazione insiti nell’innovazione tecnologica ci invita a interrogare, in maniera aperta ed equilibrata, la direzione del progresso umano.

Sezione 5: Conclusioni e Prospettive Future

Nell’ultima parte del saggio, si intende trarre le somme delle analisi fin qui condotte, aprendo tuttavia l’invito a ulteriori interrogativi e riflessioni. Il senso della vita, sebbene non possa essere definito in maniera univoca ed esaustiva, emerge come un concetto poliedrico che integra le dimensioni evolutive, filosofiche, etiche e scientifiche. Esso non rappresenta un punto di arrivo definitivo, bensì un processo di continua auto-definizione e di interazione con contesti in costante mutamento.

Quanto discusso evidenzia come una visione razionale dell’esistenza, che esclude esplicitamente implicazioni religiose, possa comunque arrivare a coniugare le evidenze empiriche con interrogativi esistenziali di grande risonanza. Il determinismo ci suggerisce che ogni evento, per quanto possa sembrare frutto della nostra libera scelta, è comunque radicato in dinamiche causali vaste e complesse, mentre la consapevolezza stessa della nostra condizione induce a rivalutare il significato dell’autonomia e della responsabilità individuale. La coscienza, intesa come fenomeno emergente, si configura come l’epicentro dove scienza e filosofia si incontrano, permettendo di apprezzare la complessità della nostra esperienza soggettiva.

La nostra analisi, basata su analogie scientifiche e sull’integrazione tra teoria e sperimentazione, ha offerto una visione che coniuga la necessità biologica di sopravvivenza con la ricerca di un significato più elevato, inteso come ricerca del benessere collettivo e dell’auto-miglioramento. Tale prospettiva richiama alla mente la necessità di un approccio olistico che miri non soltanto a una migliore comprensione delle dinamiche naturali, ma anche a una più profonda responsabilità etica nei confronti del nostro futuro.

Il percorso esposto in questo saggio non mira a fornire risposte definitive, bensì a stimolare un dibattito aperto e articolato su un tema che, per la sua complessità, ignora ogni tentativo di semplificazione categorica. In tal senso, la domanda “C’è un senso nella vita?” diventa il punto di partenza per ulteriori indagini, in cui ogni nuova scoperta in ambito scientifico e filosofico contribuisce a riformulare e arricchire il discorso esistenziale.

In conclusione, le riflessioni qui presentate invitano a considerare il senso della vita non come una verità preconfezionata, ma come il risultato di un processo in cui scienza, filosofia e etica si intrecciano in una narrativa continuamente evolutiva. Domande come: “In che misura la nostra percezione di libertà è influenzata dai meccanismi deterministici alla base della realtà?”, “Qual è il ruolo della coscienza nell’emergere di un significato condiviso?” e “Come possiamo coniugare il progresso scientifico con la responsabilità etica?” rappresentano solo alcune delle nuove problematiche che emergono dalla nostra analisi.

Questi interrogativi lasciano spazio a una visione della vita come un continuum di sfide e opportunità, in cui il senso non è un punto d’arrivo, ma una destinazione in costante mutamento, plasmata dalle interazioni tra le forze della natura, l’ingegno umano e le dinamiche sociali. Tale visione, pur basandosi su evidenze scientifiche e ragionamenti logico-critici, offre un campo aperto per ulteriori studi e dibattiti, invitando studenti e studiosi di filosofia a esplorare e ridefinire, in maniera continua, il significato dell’esistenza.

In definitiva, la ricerca del senso della vita, pur rimanendo una questione aperta e in evoluzione, si configura come un invito a interrogarsi sul nostro posto nell’universo e sulla nostra capacità di dare significato a un percorso esistenziale che, come dimostrato, integra elementi biologici, etici e cognitivi. Resta dunque viva la sfida di approfondire e mettere in luce le interconnessioni tra questi aspetti, affinché il dibattito possa ancora una volta arricchirsi di nuove prospettive e domande, riaffermando il valore della ricerca intellettuale come strumento per comprendere la complessità della condizione umana.

Il presente saggio si propone come un contributo al dibattito filosofico e scientifico sul senso della vita, tracciando un percorso che, basato su evidenze empiriche e ragionamenti logico-scientifici, spinge il lettore a interrogarsi su temi quali il determinismo, il libero arbitrio e la natura della coscienza. Le riflessioni qui esposte non concludono in alcun modo la ricerca esistente, ma aprono la strada a nuovi interrogativi e approfondimenti, invitando ad un continuo confronto tra scienza e filosofia.

Nino A.


sabato 17 dicembre 2011

Messaggio 73 - Una ragione per vivere 1975 (Italian Symphonic Prog)

                      Messaggio 73 - Una Ragione per Vivere

Messaggio 73 - Una Ragione per vivere

Altro interessante gruppo, di matrice cristiana, sulla scia dei "La Sorgente""I Gen", "Quel giorno di uve rosse" Etc.. , si forma nel 1973 e due anni dopo pubblica l'album "Una ragione per vivere", album che contiene alcuni brani strumentali veramente notevoli. "Una ragione per vivere" è un rarissimo album (quotato fra i collezionisti intorno ai 400,00 euro) in cui si alternano brani di prog sinfonico "la scelta" " Concerto pop" "Adagio", a brani pop/cristiani.
Musicalmente va segnalato un ottimo uso delle tastiere ed alcuni interessanti interventi di violino e chitarra elettrica.
In ogni caso consigliato l'ascolto.

Tracks list:

01) Concerto pop
02) Una ragione per vivere
03) Uomo libero
04) Adagio
05) Sergio e Renato
06) La scelta
07) Qualcuno ha bisogno di te
08) Poema

Line-up:

1973/75

Roberto Parodi - tastiere,voce
Enzo Spreafico - chitarra,voce
Antonio Rusconi - Chitarra
Renato Bodega - Tastiere
Pierluigi Ghislanzoni - Basso
Giancarlo Perego - Batteria

1975
Mario Vassena - Tastiere (sostituisce Bodega)
Danilo Parodi - Chitarra (sostituisce Rusconi)


                                                                          Full Album

                                                                           La Scelta

domenica 27 novembre 2011

La Sorgente - Trasparente 1979 (Italian Progressive Rock)

                                  La Sorgente - Trasparente

La Sorgente - Trasparente

Nella seconda metà degli anni ’70, a seguito della diffusione delle messe beat, sono nati svariati gruppi pop rock, qualcuno, anche, in stile vagamente progressivo. Le case discografiche di ispirazione religiosa, ne curavano la produzione, i dischi venivano stampati in un numero limitato di copie, e generalmente erano venduti attraverso le librerie specializzate in pubblicazioni religiose. I dischi in questione, quindi, sono da considerarsi rarissimi e ovviamente introvabili.
Questo del gruppo “La Sorgente”, è un esempio di soft prog, molto bello, con sonorità simili ai “Celeste” e alla “Locanda Delle Fate”. I testi naturalmente sono tratti dal vangelo, gli strumenti; organo, pianoforte, flauti, violino ,chitarra classica e 12 corde, basso, batteria e percussioni ricamano atmosfere delicate e sognanti.

Tracks list:

01) Prologo
02) Tutto si fermerà
03) Tutta la mia vita
04) Liberaci dalla notte
05) Trasparente
06) La vecchia terra
07) Quella sera d'inverno
08) Jesus oh jesus
09) Salmo 131
10) Salmo 150
11) Salmo 142 (bonus)

Line-up

Pino Carella - Voce
Stefano Martinelli - Flauto
Bruno Raia - Chitarra
Walter Destri - Basso
Daniele Giuliani - Violino,Viola
Franco Rossetti - Batteria,Percussioni




sabato 12 novembre 2011

Sphinx - Here We Are 1980 (Italian Hard Progressive)

                                     Sphinx - Here We Are

Sphinx - Here We Are

Questo disco degli Sphinx, sarà certamente una gradita sorpresa per molti di voi, probabilmente perchè si tratta di un disco sconosciuto ai più, ma certamente perchè non vi aspettavate che un gruppo italiano (con due tedeschi nell'organico) potesse suonare un Pomp-rock progressive (si, proprio sullo stile dei Kansas) davvero in grado di competere con i più quotati maestri "americani". Il sound è un crogiuolo di tastiere infinite che seguono chitarre precise ad ogni nota, il cantato è impeccabile, nello stile più classico dell'AOR americano.
Il disco è stato registrato a Kirchheim (Germania) tra novembre e dicembre del 1980.
Esiste anche una pubblicazione dell'1985 della (Mausoleum Records/Camel Records) contenente gli stessi brani, ma con cover diversa dal titolo "Burning Lights"


Tracks list:

01) 666
02) Jane
03) Spirit of life
04) Burning lights
05) Galley
06) Superstar
07) I Quell angolo

Line-up

Michele Catena - Batteria
Rosario Condello - Tastiere/Voce
Rocco D'Ambrosio - Basso/Voce
Rolando Scarponi - Voce
Thomas Metzger - Chitarra/Vove
Thomas Kircher - Tastiere

domenica 6 novembre 2011

Libra - Winter Day's Nightmare 1976 (Italian Progressive Rock)

                            Libra - Winter Day's Nightmare

Libra - Winter Day's Nightmare

Winter Day's Nightmare (registrato durante un tour americano dell'ottobre/dicembre 1975) è il secondo lavoro dei Libra, pubblicato negli Stati Uniti dalla Motown dopo l'ingresso nel gruppo del chitarrista/voce Federico D'Andrea (ex Mysotis) e del batterista  Valter Martino (ex Goblin).
Il disco è una miscela di rock e jazz progressivo con tinte R&B.
Da ascoltare, anche il primo lavoro, "Musica e Parole" del '75 e il terzo lavoro, "Shock" del '77.

Tracks list:

1) Nothing Comes, Nothing Goes Part 1&2
2) This Chain
3) Full Winter Day's Nightmare
4) Lucy Squirrel
5) Hey Carlito
6) It's not Tasteful to Fly
7) My First Rainbow
8) This Chain (Reprise)

Line-up:

Sandro Centofani - Tastiere
Federico D'Andrea - Chitarra/Voce
Nicola Di Staso - Chitarra
Walter Martino - Batteria
Dino Cappa - Basso/Voce


domenica 30 ottobre 2011

Morgan - Nova Solis 1973 (Symphonic Prog) UK

                                      Morgan - Nova Solis

Morgan - Nova Solis


I Morgan, gruppo fondato da Fisher e Bacon, provenienti dai "Love affair" (Beat-Pop).
Nova Solis, registrato a Roma è un album in classico stile progressivo, con riferimenti ai gruppi anglossassoni, quali, Emerson-Lake-Palmer, Gentle Giant ed Yes.
Il disco è godibilissimo, aperto dal brano "Samarkhand the Golden", un pop sinfonico con numerose tastiere ed effetti Space. Il successivo "Alone" è una bella ballata semiacustica dominata da una splendida voce, con tastiere ai quali si intrecciano calde note di chitarre acustiche .Il terzo brano "War Games" scorre su temi pop-sinfonici caratterizzati da continui cambi di tempo. L'ultimo brano, che intitola il disco, "Nova Solis" è una suite di oltre 20 minuti che di diritto va catalogata nell'olimpo del progressive, strutturata con più movimenti, classici, sinfonici, con riferimenti ai Gentle Giant, tastiere e sinth che ricordano il grande Keith Emerson, ed un cantato melodico secondo soltanto a Jon Anderson degli Yes.

Disco consigliatissimo.

Tracks list:

01) Samarkhand The Golden 8:04
02) Alone 5:18
03) War Games 7:04
04) Nova Solis 20:18

Line-up:

Morgan Fisher - Tastiere / Sintetizzatori
Tim Staffel - Voce / Chitarra acustica
Bob Sapsed - Basso
Maurice Bacon - Batteria / Percussioni


                                                                     Suite - Nova Solis


                                                                           Full Album

sabato 29 ottobre 2011

Roberto Picchi - Raggi di Sole 1977 ( Italian Prog )

                             Roberto Picchi - Raggi di Sole

Roberto Picchi - Raggi di Sole

Roberto Picchi è un compositore-musicista-attore nato a Brindisi, ma viveva a Bologna, dove ha collaborato con artisti come Claudio Lolli (canzoni di rabbia) e Giorgio Lo Cascio (Il poeta urbano). Picchi è un cantautore inusuale, un pò sullo stile di Claudio Rocchi. "Raggi di Sole" pubblicato per la fonit cetra è il suo unico lavoro, i testi , le musiche e tutti gli arrangiamenti sono dello stesso Picchi.
L'album è molto bello, con 6 brani della lunghezza di 6-8 minuti, tutti con interessanti parti strumentali.
Dopo questo lavoro, Picchi, appassionatosi di teatro, ne ha composto le musiche per diversi spettacoli.

Tracks list:

01) Raggi di Sole 07:32
02) Negazione 07:35
03) La produzione e le esigenze 05:40
04) Povera fortuna 05:18
05) Safari di stelle 07:38
06) Basilea 09:11

Davide Spitaleri - Uomo Irregolare 1980 (Italian Pop Prog)

                         Davide Spitaleri - Uomo Irregolare

Davide Spitaleri - Uomo Irregolare


Davide Spitaleri, vocalist dei "Metamorfosi", dopo sette anni di silenzio (Metamorfosi - Inferno), si fa vivo con quest'album a suo nome (esisterebbe un'altro suo album a nome "THOR") in cui fa sfoggio della sua splendida e potente voce negli otto brani contenuti. Si tratta di un album di canzoni, che sarà certamente molto apprezzato dai fan dei "Metamorfosi".

Tracks list:

1) Il Servo
2) Bellezza
3) Uomo Irregolare
4) La Città
5) Figli del Popolo
6) Computer di Razza
7) Luna Park
8) La Pistola



domenica 9 ottobre 2011

Cooperativa Del Latte - Il Risveglio 1998 ( Italian Symphonic Prog)

                           Cooperativa del Latte -Il Risveglio

Cooperativa del Latte - Il Risveglio


Che meraviglia, questo primo e "peccato" unico disco della "Cooperativa Del Latte". (Il gruppo si sciolse subito dopo la pubblicazione del disco).
"Il Risveglio", sembra anche il titolo adatto, visto che proprio di risveglio del progressive italiano degli anni '70 si tratta. La CDL, con questo lavoro, ha rispolverato i vecchi suoni vintage di chitarre (elettriche ed acustiche), tastiere (pianoforte, Synth e mellotron) Flauto, con riferimenti alla PFM, ai Genesis etc...., ma attenzione, il disco è molto personale, con soluzioni nuove in stile anni '90 che ben si legano nel contesto musicale generale.
Ed allora, non mi resta che consigliare questo splendido lavoro a tutti voi.

Track-list:

01 - Verso i cancelli della memoria (6:08)
02 - Contemplazione (9:56)
03 - Notte volante (4:23)
04 - Il respiro dell'alba (3:33)
05 - Tentazioni (7:40)
06 - Maggio (1:11)
07 - Indagazione strutturale (6:28)

Line-up:

Pirluigi Piccoli - Tastiere,piano,sintetizzatore
Claudio Farneti - Batteria,percussioni,flauto
Gabriele Benfatto - Chitarra,voce
Sergio Contin - Basso,Lead vocals