Progressive Rock Made in USA
CD 1
![]() |
Back Cover |
![]() |
Front Cover Album Collage |
Il rock progressivo americano degli anni '70 segna un'epoca definitiva nella storia della musica, caratterizzata dalla sperimentazione e dall'innovazione. Questo periodo vide nascere brani memorabili che, attraverso la loro struttura e il loro stile, hanno contribuito a definire il genere. Analizzando l'architettura di alcune tracce emblematiche, è possibile apprezzare la complessità e la diversità di suoni che il rock progressivo era in grado di offrire.
Tracks list:
01) Netherworld - Isle of Man
Il brano "Isle of Man" dei Netherworld si distingue per la sua struttura melodica intensa e avvolgente, che amalgama influenze classiche con un approccio moderno al rock. Questa traccia cattura essenzialmente l'ascoltatore con melodie ipnotiche e sognanti.
02) Drama - Splash & Go
04) Load - She Calls My Name
05) The Muffins - Zoom Resume
Full Album (Zoom Resume è la terza traccia dell'album)
06) Utopia - Utopia Theme
09) Northwind - The Sentient Man
10) October - October Suite
11) Pentwater - Palendrode
In conclusione, questi undici brani iniziano il primo volume della compilation riguardante il progressive rock made in usa dei '70, e rappresentano una finestra sulle dinamiche innovative e sulla ricchezza compositiva del genere in US. Ogni pezzo, con le sue peculiarità, contribuisce a delineare un panorama musicale di straordinaria inventiva, dove la sperimentazione e l'impegno artistico si intrecciano per creare opere senza tempo.
"Splash & Go" dei Drama rappresenta un esempio perfetto delle dinamiche armoniche complesse che caratterizzavano il movimento progressive. "Splash & Go" si avventura in improvvisazioni strumentali e cambi di tonalità che testimoniano la maestria e l'innovazione della band.
03) Polestar - Flying Thru the Universe
"Flying Thru The Universe" dei Polestar fa largo uso di sintetizzatori, sottolinenado il ruolo cruciale che tali strumenti hanno avuto nella definizione del progressive rock.
Nel brano "She Calls My Name" dei Load, troviamo intricati ritmi e cambi di tempo che illustrano l'abilità con cui il rock progressivo giocava con la struttura temporale della musica.
La sperimentazione timbrica si ritrova nel Rio/Avant-prog dei Muffins nel brano "Zoom Resume", dove l'influenza del jazz si manifesta attraverso giochi ritmici e assoli estemporanei.
"Utopia Theme" degli Utopia esplora una struttura tematica ambiziosa, costruita con movimenti che si sviluppano e si trasformano costantemente, regalando all'ascoltatore un viaggio attraverso paesaggi sonori immaginifici.
08) Harlequin Mass - My Place
07) Maelstrom - Ceres
Il brano "Ceres" dei Maelstrom introduce elementi sinfonici nel rock, creando una fusione che arricchisce il tessuto sonoro con un respiro quasi orchestrale.
In "My Place" degli Harlequin Mass emerge in maniera evidente la contaminazione con altri generi, dove elementi folk si intrecciano magistralmente con il rock progressivo, generando una commistione affascinante che arricchisce la narrazione musicale. Questa tendenza a fondere generi diversi non solo testimonia la versatilità dei musicisti di quel periodo, ma apre anche la strada a nuove interpretazioni e riletture del rock progressivo.
"The Sentient Man" dei Northwind fa un audace uso dei poliritmi, creando un tessuto ritmico ricco e sorprendente.
"October Suite" degli October si segnala per la sua complessità strutturale, riflettendo un approccio quasi da composizione classica, mischiata abilmente con il rock ed a modulazioni inaspettate, a testimonianza della fluida creatività del genere.
"Palendrode" dei Pentwater esplora progressioni armoniche inedite, che sottolineano l'incessante ricerca di nuove dimensioni sonore.
In conclusione, questi undici brani iniziano il primo volume della compilation riguardante il progressive rock made in usa dei '70, e rappresentano una finestra sulle dinamiche innovative e sulla ricchezza compositiva del genere in US. Ogni pezzo, con le sue peculiarità, contribuisce a delineare un panorama musicale di straordinaria inventiva, dove la sperimentazione e l'impegno artistico si intrecciano per creare opere senza tempo.
Nessun commento:
Posta un commento