sabato 28 marzo 2020

Various Artists - Progressive Rock Made In USA Anni '70 (Vol.3)

                     Progressive Rock Made in USA

                                                               Vol. 3

Il rock progressivo americano degli anni '70 ha segnato un'epoca significativa nella storia della musica moderna, sfidando i confini tradizionali e introducendo un nuovo livello di sperimentazione e virtuosismo. In questo contesto, gli 11 brani selezionati per il 3° volume di questa compilation rappresentano un campione esemplare di creatività, innovazione e diversità all'interno del genere.


Cover Back

Front Cover Album Collage


Chamaleon

Folly's Pool

Good God

Gringo

Mercury Magic

Oz Knozz

Rudy Perrone

Shadowfax

Topper

Year One

Yezda Urfa

Tracks list:

01) Chamaleon - Texas Cyclone 09:41

La struttura ritmica e armonica di "Texas Cyclone" dei Chamaleon incorpora combinazioni complesse che oscillano tra il frenetico e il melodico, creando una dinamica d'ascolto che è allo stesso tempo stimolante e impegnativa. Le transizioni armoniche avventurose supportano linee melodiche che sfidano le aspettative, facendo di questo brano un vero e proprio viaggio musicale attraverso i vari stati emotivi evocati dalla potenza del rock progressivo.


02) Oz Knozz - For Pat 05:39

L'analisi melodica e lirica di "For Pat" degli Oz Knozz rivela un'intensa espressione emotiva attraverso una strumentazione ricca e multi-layer. Le liriche pensierose, accompagnate da melodie complesse, creano un paesaggio sonoro che riflette profondi sentimenti di nostalgia e contemplazione, tipico del miglior rock progressivo


03) Folly's Pool - Folly's Pool 05:08

La composizione strumentale di "Folly's Poll" dei Folly's Pool è un testamento della maestria tecnica degli artisti coinvolti. Utilizzando un ampio ventaglio di strumenti, il brano si evolve attraverso varie sezioni che esplorano differenti atmosfere sonore, risultando un'opera che è tanto complessa quanto coinvolgente.


04) Good God - A Murder of Crows 06:23

" Murder of Crows" dei Good God si distingue per i suoi aspetti sperimentali, spingendo i limiti di ciò che è comunemente accettato nel rock. Questo pezzo combina elementi dissonanti, cambi di tempo inaspettati e una struttura libera che sfida le convenzioni, dimostrando come il rock progressivo sia un terreno fertile per l'innovazione.



05) Shadowfax - Angels Flight 04:05

Le atmosfere eteree evocate in "Angels Flight" degli Shadowfax sono il risultato di sofisticate tecniche di composizione che mescolano elementi elettronici con strumenti acustici. Questo brano immersivo invita all'introspezione, portando l'ascoltatore in un viaggio attraverso paesaggi sonori onirici e trascendentali.



06) Topper - Astral Plane 05:28

Le tecniche prog-classiche usate dei Topper in "Astral Plane" consentono una fusione innovativa dei generi, dalla psichedelia al jazz, confluendo in una ricchezza di texture che rende il brano un esempio emblematico della versatilità del rock progressivo. Questo pezzo rappresenta una raffinata esplorazione delle possibilità sonore, mantenendo un equilibrio tra sperimentazione e accessibilità.




                                              7) Yezda Urfa - Boris And His 3 Verses 10:54

La metamorfosi sonora di "Boris and His 3 Verses" degli Yezda Urfa è caratterizzata da un'eccezionale complessità ritmica ed armonica. Questo brano si distingue per le sue continue variazioni tematiche e la capacità di mantenere un senso di coesione nonostante la profondità della sperimentazione, riflettendo la maestria compositiva dei suoi autori,



08) Gringo - Cry The Beloved Country 05:55

"Cry The Beloved Country" dei Gringo trae spunto dalle tematiche sociali, infondendole in una composizione profonda che dialoga con la coscienza dell'ascoltatore. La musica diventa qui un veicolo per la riflessione e l'esplorazione di questioni di rilevanza universale, dimostrando il potere della musica di andare oltre il puro trattenimento.


09) Year One - Transitory River 03:46

I flussi melodici di "Transitory River" degli Year One accompagnano l'ascoltatore attraverso passaggi sonori in continua evoluzione, dove la fluidità delle transizioni musicali riflette il tema del cambiamento e della transitorietà. Questo pezzo esemplifica come la musica possa esprimere concetti profondi e universali attraverso il linguaggio universale delle emozioni.


                                                  10) Rudy Perrone - Violent Silence 04:20

Le dinamiche intense in "Violent Silence" di Rudy Perrone sono esplorate attraverso una composizione che gioca con il contrasto tra momenti di quiete contemplativa e esplosioni sonore cariche di energia. Quest'insieme di dinamiche serve a creare un'esperienza di ascolto che è tanto provocatoria quanto emozionante, dimostrando l'abilità di Perrone nell'usare il silenzio come strumento compositivo.



11) Mercury Magic - Space Rangers 04:56

Gli elementi cosmici in "Space Rangers" dei Mercury Magic forniscono una cornice ideale per l'esplorazione di temi legati all'infinito e all'esplorazione spaziale. Incorporando sonorità che richiamano i vasti spazi interstellari, questo brano invita ad un viaggio attraverso l'immaginario collettivo sul futuro e l'universo, dimostrando come la musica possa superare i confini terrestri e spingersi verso l'ignoto.




Nessun commento: