sabato 28 marzo 2020

Various Artists - Progressive Rock made in USA anni '70 (Vol. 2)

Progressive Rock Made in USA

Vol. 2


Cover Back

Front Cover Album Collage

Il decennio degli anni '70 ha segnato un'era d'oro per il rock progressivo americano, un periodo durante il quale il genere si è evoluto e diversificato in modi straordinari. Questa fase ha visto l'emergere di brani che, non solo sfidavano le convenzioni musicali del tempo, ma esploravano anche texture sonore, tematiche liriche e strutture compositive complesse. In questo contesto, le band si cono distinte per la loro capacità do fondere la tradizione rock con elementi di musica classica, jazz e sperimentale, creando opere che rimangono emblemi storici di questa rivoluzione musicale.

Alshia

Ananta

Atlantis Philarmonic

Cry 3

Fireballet

Iron Butterfly

Jack Intveld

Lift

Pavlov's Dog

Sailor

Stix

Anche se con un po di ritardo rispetto agli inglesi ed al resto d'Europa, anche gli USA hanno prodotto del progressive rock di qualità, un pò influenzato dai cugini inglesi; Yes e Gentle Giant su tutti, ed un po, prodotto esclusivamente negli States, vedi lo sviluppo in chiave progressive di alcuni gruppi AOR. (Kansas, Styx, Etc...). In questo 2° CD ascolteremo gruppi come: The Lift, Cry 3, Jack Intveid, Atlantis Philharmonic, Fireballet, Styx, Iron Butterfly, Sailor, Ananta; Alshia e i più famosi Pavlov's Dog.

                                                Tracks list:

01) The Lift - Simplicity 10:06

La traccia "Simplicity" dei The Lift si apre con un'introduzione morbida, che pian piano costruisce un'atmosfera sognate, fatta di armonie complesse, Il brano si sviluppa attraverso variazioni dinamiche sorprendenti, alternando momenti di quiete a crescendo emotivi, tipici della forma dominante del progressive rock, dimostrando una struttura compositiva che sottolinea la maestria lirica e strumentale della band.


02) Cry 3 - First Trilogy 05:30

"First Trilogy" dei Cry 3 è un'epica suite in tre parti che esplora una gamma ampia di emozioni e temi, unendo melodie accattivanti a complessi arrangiamenti strumentali. Dal punto di vista della struttura, il brano incarna perfettamente lo spirito sperimentale del rock progressivo, presentando una sequenza di passaggi differenziati che si susseguono con naturale fluidità, creando un viaggio sonoro che mantiene l'ascoltatore in costante attesa.


03) Jack Intveld - Never Mind 07:21

Il pezzo "Never Mind" di Jack Intveld si contraddistingue per la sua sofisticata struttura armonica e per l'esteso utilizzo di tecnica contrappuntistica. La composizione fonde assoli di chitarra elettrica intensi con momenti più riflessivi alle tastiere, creando un contrasto che riflette la dicotomia interna del testo. La traccia esemplifica la tendenza del genere a sfruttare formule compositive complesse per esprimere una vasta gamma do stati emotivi.



04) Atlantis Philharmonic - Atlantis 05:13

La suite "Atlantis" degli Atlantis Philarmonic si distingue per la sua ambizione narrativa e per l'uso di orchestrazioni ricche e suggestioni cinematiche. La struttura del brano segue un percorso evocativo che porta l'ascoltatore attraverso scene sonore di vasta immaginazione, utilizzando una varietà di texture strumentali per dipingere un mondo sottomarino mitico e avventuroso.


05) Fireballet - Les Cathèdrales 10:17

"Les Cathèdrales" dei Fireballet esplora tematiche esistenziali attraverso la metafora delle cattedrali gotiche, usando la musica per evocare la maestosità e il mistero di questi monumenti. La composizione si avvale di una straordinaria varietà di timbri e dinamiche, creando una narrazione sonora che fluttua tra il sacro e il profano.


06) Styx - Movement For The Common Man 13:15

"Movement For The Common Man" degli Stix si presenta come un'opera multimediale in quattro movimenti, ognuno dei quali esplora una faccia diversa dell'esperienza umana americana. La struttura polifonica e la ricchezza degli arrangiamenti strumentali rendono omaggio alla musica classica, pur mantenendo una forte radicazione nel rock, illustrando perfettamente la versatilità e l'innovazione del rock progressivo.


07) Iron Butterfly - In a Gadda Da Vida 02:53

Il brano "In a Gadda Da Vida" degli Iron Butterfly rappresenta una pietra miliare nella storia del rock progressivo americano. La versione estesa dell'album, che supera i 17 minuti, offre una struttura complessa che unisce elementi psych rock a innovativi esperimenti sonori. Il nucleo del brano ruota attorno a un riff di organo Hammond persistente e ipnotico, intrecciato con assoli di chitarra elettrica, sezioni di batteria solista e un' interludio di basso dinamico. Questa composizione si distingue non solo per la lunghezza insolita ma anche per l'uso audace dei timbri e delle strutture, diventando un manifesto del genere.


08) Sailor - Evergreen 06:11

"Evergreen" dei Sailor, meno conosciuto nel panorama mainstream, offre una svolta melodica e intricata al rock progressivo. Con una composizione ricca di variazione armoniche, il brano si sviluppa attraverso una sequenza di melodie intrecciate, un assolo persistente della chitarra elettrica  e cambiamenti di tempi, mantenendo uno stile musicale distinto e armonioso. La struttura riflette un approccio quasi classico alla scrittura del brano, dimostrando l'abilità dei musicisti di fondere tecniche tradizionali con sperimentazioni moderne.


09) Ananta - Songs From The Future, Logical Progression 05:37

"Songs From The Future, Logical Progression" degli Ananta emerge nel panorama del rock progressivo per il suo approccio concettuale. Il brano si articola in una suite di movimenti che esplorano diverse atmosfere musicali, tramite l'uso innovativo di sintetizzatori e texture elettroniche, accentuando la natura progressiva del genere. La precisione tecnica e le varie progressioni armoniche testimoniano l'alta competenza e visione artistica della band, ponendo il brano come un esemplare di narrazione musicale e di esplorazione sonora.


10) Alshia - Darkness Love The Killerman 05:56

Il contributo di "Darkness over the Killerman" degli Alshia al rock progressivo si manifesta attraverso l'introduzione di elementi innovativi e un'atmosfera unica. Caratterizzato da un uso eccezionale dei effetti di studio e una strutturazione audace dei brani, il gruppo sfida le convenzioni musicali dell'epoca. La ricchezza di temi oscuri e liriche esplorative si fonde con passaggi musicali complessi, delineando un'esperienza di ascolto immersiva e avant-garde.


Full Album (Darkness Love The Killerman è la 6° traccia dell'album)


11) Pavlov's Dog - Theme From Subway Sue 04:22

"Theme From Subway Sue" dei Pavlov's Dog risalta per la sua affascinante fusione di influenze. La traccia si districa tra passaggi lirici intensi, accenti folk e una straordinaria esecuzione vocale, arricchita da un complesso lavoro strumentale che sposa il rock progressivo con sfumature di musica classica. La capacità di coniugare melodia e tecnica evidenzia la maturità compositiva della band e la rende testimone della versatilità de genere.


Nessun commento: