venerdì 22 aprile 2022

The Best Progressive Rock Albums 2020

                The Best Progressive Rock Albums 2020

Progressive Rock nel 2020: panoramica

L'anno 2020 il Progressive Rock è stato definito dalla capacità di adattamento e innovazione delle sue band. Nonostante la pandemia abbia impedito tour e concerti dal vivo, molti artisti e gruppi hanno approfittato di questo periodo per concentrarsi sulla produzione in studio, risultando in album di qualità superiore che hanno richiamato l'attenzione di critica e pubblico. Il Progressive Rock, con le sue radici nell'esplorazione sonora e sperimentazione, è stato particolarmente ben posizionato per prosperare in questo ambiente inaspettato, producendo musica che rifletteva sia l'incertezza globale che una speranza verso il futuro. La pandemia di COVID-19 ha indubbiamente avuto un grande impatto sulla produzione musicale in generale. Le restrizioni e la chiusura di molti studi di registrazione hanno portato le band ad adottare approcci di registrazione decentralizzati. Questa situazione ha stimolato una maggiore collaborazione a distanza tra gli artisti, contribuendo all'evoluzione del processo creativo del Progressive rock. Queste circostanze hanno anche enfatizzato l'importanza delle connessioni virtuali, con le band che si sono affidate di più a piattaforme digitali per la distribuzione e la promozione dei loro lavori.

Critica pubblica ed accoglienza

Nonostante le sfide presentate dalla pandemia, la critica pubblica e l'accoglienza degli album di Progressive rock pubblicati quest'anno è stata in gran parte positiva. Gli ascoltatori hanno trovato conforto e ispirazione nella complessità e nella profondità emotiva della musica offerta, riconoscendo il genere come una via di fuga dall'incertezza del mondo esterno. Questa risposta favorevole riflette non solo la qualità della musica prodotta ma anche l'appetito continuo per il Progressive rock, un genere che rimane profondamente connesso ai suoi fan attraverso la condivisione di esperienze sonore profonde ed esplorative.

Band emergenti e i loro primi album nel 2020

Il 2020 ha visto l'ascesa di numerose band emergenti che hanno presentato il loro primo album segnando l'inizio della loro carriere nel campo del Rock Progressivo. Questi album di debutto mostrano una varietà di stili e influenze, segnando l'arrivo di nuove voci fresche e originali nel genere. La diversità e l'unicità di queste nuove proposte aiutano a garantire la continua evoluzione e il rinnovamento del genere. Da segnalare, tra gli altri, gli inglesi Zopp con l'eccellente Canterbury Sound dell'album dall'omonimo titolo "Zopp", i tedeschi Rubber Tea - "Infusion", gli italiani  Instant Curtain - "Let Tear Us Apart", gli olandesi  Realisea - Mantelpeace, dalla Polonia i Fren - "Where Do You Want Ghosts To Reside", i francesi Esthesis - "The Awakening", i multinazioni  The Guildmaster - "The Knight And The Ghost" etc...etc...

Capolavori da band ed artisti affermati

Nel 2020, diversi artisti e band affermati hanno rilasciato album che sono stati accolti positivamente sia dalla critica che dal pubblico. Questi lavori non solo hanno dimostrato la capacità delle band di mantenere la loro rilevanza nel corso degli anni ma hanno anche offerto una nuova prospettiva sul genere, incorporando elementi innovativi e sperimentali. La qualità di queste produzioni sottolinea la vitalità e la creatività inesauribili del rock progressivo. Alcuni esempi:

Gli italiani "Logos" con l'album "Sadako e le Mille Gru di Carta" per l'alto contenuto musicale e per l'emozionante storia "vera" che hanno voluto raccontarci. La storia della bambina Sadako ricoverata in ospedale perchè aveva contratto il cancro a seguito dell'esplosione atomica di Hiroshima, che continua dopo anni a mietere vittime, e che secondo una leggenda giapponese sarebbe potuta guarire se fosse riuscita a piegare 1000 gru di carta. Sappiamo purtroppo che questa storia non ha avuto un lieto fine.

 I norvegesi Wobbler - "Dwellers of the Deep" è un'opera che affonda le sue radici nel progressive anni '70, aggiungendovi una freschezza moderna.

Gli svedesi The Flower Kings hanno pubblicato un l'album "Islands" che esplora vasti paesaggi sonori, riflettendo sentimenti di isolamento e contemplazione.

Sempre dalla Norvegia i Gazpacho hanno rilasciato l'album "Fireworker", un viaggio sonoro che sfida la percezione dell'ascoltatore, mantenendo la firma emotiva della band. 

Ancora dalla Norvegia i Motorpsycho che continuano la loro prolifica produzione pubblicando "The All Is One", Esplorando la fusione di rock, jazz e psych in una narrazione coesa.

Ed ancora, gli inglesi Magenta che hanno sorpreso i propri fan con "Master of Illusion", un album che intreccia narrazioni cinematiche con progressive rock sinfonico.

Queste band, e le altre postate qui sotto, con le loro pubblicazioni, hanno dimostrato resilienza di fronte alle avversità causate dalla pandemia, ma anche rafforzato il progressive rock come un genere in continua evoluzione. Con un ampio spettro di stili, dal sinfonico al metal e dal psichedelico all'acustico, il progressive rock rimane un campo fertile per l'innovazione musicale, dimostrando ancora una volta la capacità del genere di reinventarsi continuamente mentre mantiene il suo legame profondo con le narrazioni complesse e la sperimentazione sonora.

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA               

                                      01) Logos - Sadako e le Mille Gru di Carta (Italia)

Logos - Sadako e le Mille Gru di Carta

                             

 02) Wobbler - Dwellers of the Deep (Norvegia)

Wobbler - Dwellers of the Deep

                                   

 03) Millenium - The Sin (Polonia)

Millenium - The Sin

                                     

 04) The Tangent - Auto Reconnaissance (Multinazioni)

The Tangent - Auto Reconnaissance

                           

05) Airbag - A Day At The Beach (Norvegia)

Airbag - A Day At The Beach

                              

 06) Karfagen - Birds Of Passage (Ucraina)

Karfagen - Birds Of Passage

                          

07) Ellesmere -  Wyrd   (Italia)

Ellesmere -  Wyrd

                                             

   08) Kansas - The Absence of Presence (USA)

Kansas - The Absence of Presence

                          

  09) Kimmo Porsti - Wayfarer (Finlandia)

Kimmo Porsti - Wayfarer

                                   

10) La Maschera di Cera - C.E.I. (Italia)

La Maschera di Cera - C.E.I.

                       

 11) Marco Bernard & Kimmo Porsti - The Samurai of Prog - Gulliver (Multinazioni)

Marco Bernard & Kimmo Porsti - The Samurai of Prog - Gulliver

        

           

  12) Antony Kalugin - Marshmallow  Moondust (Ucraina)

Antony Kalugin - Marshmallow  Moondust 

                             

  13) Neal Morse - Sola Gratia (USA)

Neal Morse - Sola Gratia

                               

14) Ranestrane - The Wall (Italia)

Ranestrane - The Wall

                                         

  15) Pendragon - Love Over Fear (UK)

Pendragon - Love Over Fear 

                                         

16) The Flower Kings - Islands (Svezia)

The Flower Kings - Islands 

                                         

 17) Legacy Pilots - Aviation (Germania) 

Legacy Pilots - Aviation

                                     

    18) Lazuli - Le Fantastique Envol De Dieter Bohm (Francia)

 Lazuli - Le Fantastique Envol De Dieter Bohm

                           

   19) Fren - Where Do You Want Ghosts To Reside (Polonia)

Fren - Where Do You Want Ghosts To Reside 

                        

  20) Abel Ganz - The Like Of The Honey Bee And Other Moments Of Clarity (UK)

Abel Ganz - The Like Of The Honey Bee And Other Moments Of Clarity


 21) Majestic - Monument (USA)

Majestic - Monument

                                                   

  22) Gazpacho - Fireworker (Norvegia)


Gazpacho - Fireworker

                                                

  23) Motorpsycho - The All Is One (Norvegia)

Motorpsycho - The All Is One

                                  

24) David Minasian - The Sound Of Dreams (USA)

David Minasian - The Sound Of Dreams

                                      

    25) Electric Mud - Quiet Days On Earth (Germania)

 Electric Mud - Quiet Days On Earth

                                     

   26) Nodo Gordiano - Sonnar (Italia)

Nodo Gordiano - Sonnar

                                            


                              27) The Samurai Of Prog - Beyond The Wardrobe (Multinazioni)


The Samurai Of Prog - Beyond The Wardrobe



 28) Karfagen - Principles And Theory Of Spektra (Ucraina)

Karfagen - Principles And Theory Of Spektra

                                  

  29) Lunatic Soul - Through Shaded Woods (Polonia)

Lunatic Soul - Through Shaded Woods

                                       

 30) Osiris - Take A Closer Look (Barhein)

Osiris - Take A Closer Look

                                              

                        31) Jean Pierre Louveton - Sapiens Chapter 1/3 Exsordium (Francia)

Jean Pierre Louveton - Sapiens Chapter 1/3 Exsordium


                                       32) Pattern Seeking Animals - Prehensile Tales (US)

Pattern Seeking Animals - Prehensile Tales


                                                33) Magenta - Masters Of Illusion (UK)

Magenta - Masters Of Illusion


                                      34) Arabs In Aspic - Madness And Magic (Norvegia)

Arabs In Aspic - Madness And Magic



                                                          35) Fish - Weltschmerz (UK)

Fish - Weltschmerz


                                                 36) Pain Of Salvation - Panther (Svezia)

Pain Of Salvation - Panther


      37) Homunculus Res - Andiamo In Giro Di Notte E Ci Consumiamo Nel Fuoco (Italia)

Homunculus Res - Andiamo In Giro Di Notte E Ci Consumiamo Nel Fuoco


                                                38) Glass Hammer - Dreaming City (US)

Glass Hammer - Dreaming City


                                          39) Gosta Berling Saga - Konkret Musik (Svezia)

Gosta Berling Saga - Konkret Musik


                                                                40) Zopp - Zopp (UK) 

Zopp - Zopp 


                                    41) Apogee - Endurance Of The Obsolete (Germania)

Apogee - Endurance Of The Obsolete


                                                42) Red Sand - Crush The Seed (Canada)  

Red Sand - Crush The Seed 



43) Rozmainsky & Mikhaylov Project - I Am A Stranger  In The Earth (Russia)

Rozmainsky & Mikhaylov Project - I Am A Stranger  In The Earth



44) Solstice - Sia (UK)

Solstice - Sia



45) Omnipotent Youth Society - Inside The Cable Temple (Cina)

Omnipotent Youth Society - Inside The Cable Temple


46) Haze - Back To The Bones (UK)

Haze - Back To The Bones


47) Rick Miller - Unstuck In Time (Canada)

Rick Miller - Unstuck In Time


48) Submarine Silence - Did Swans Ever See God (Italia)

Submarine Silence - Did Swans Ever See God


49) Sanguine Hum - A Trace Of Memory (UK)

Sanguine Hum - A Trace Of Memory


50) ESP - Phenomena (Multinazioni)

ESP - Phenomena


51) Jargon - The Fadind Thought (Grecia)

Jargon - The Fadind Thought


52) Hallas - Conundrum (Svezia)

Hallas - Conundrum


53) Cirkus - The Fruits Of The Unveil (Canada)

Cirkus - The Fruits Of The Unveil


54) Ring Van Mobius - The 3RD Majestic (Norvegia)

Ring Van Mobius - The 3RD Majestic


55) Fish On Friday - Black Rain (Belgio)

Fish On Friday - Black Rain


56) The Guildmaster - The Knight And The Ghost (Multinazioni)

The Guildmaster - The Knight And The Ghost


57) Esthesis - The Awakening (Francia)

Esthesis - The Awakening


58) Instant Curtain - Let Tear Us Apart (Italia)


Instant Curtain - Let Tear Us Apart



59) Realisea - Mantelpeace (Olanda)

Realisea - Mantelpeace


60) Rubber Tea - Infusion (Germania)

 
Rubber Tea - Infusion



Nessun commento: