domenica 19 ottobre 2025

Myth Of Logic - The Memory Of After 2025 (Neo Prog) US

                 Myth Of Logic - The Memory Of After

Myth Of Logic - The Memory Of After

Nell’immenso scenario del Progressive Rock, I’album “The Memory Of After” dei Myth of Logic si distingue, tra gli altri, come un'opera audace e immaginifica, in cui la Terra si fonde con origini cosmiche. La narrazione ci conduce attraverso le esperienze di Mercy, una ragazza fuori dal comune, strappata alle convenzioni degli alieni noti come gli "Architetti". La sua nascita, segnata da un clamore potente, innesca una serie di eventi che metteranno alla prova le fondamenta della società degli "Architetti", mentre ci poniamo la domanda: cosa ci attende in questo universo musicale intriso di tensione e scoperta? In questo mondo turbolento, dove la comunicazione telepatica degli "Architetti" sembra prevalere, si sviluppa un racconto di esplorazione e auto-accettazione. La storia di Mercy ci invita a riflettere sulle sfide dell'identità e sull'importanza della diversità. La fusione di influenze tra rock americano e progressive rock europeo anni ’70, si intreccia in un viaggio sonoro che porta a esplorare il confine tra dovere e libertà, rivelando le battaglie interiori che ognuno di noi affronta tra melodie incantevoli e confronti dolorosi.

"The Memory Of After" ci trasporta in un universo in cui i confini tra Terra e cosmo si sfumano, con Mercy al centro di un conflitto interiore che mette in discussione non solo il suo destino ma anche la natura della protezione e della liberazione. Questo viaggio musicale ed emotivo è accompagnato da sonorità che spaziano dal’ AOR americano a melodie più intime, rivelando come ogni nota possa svelare le sfide più complesse dell'esistenza. Ambientato sulla Terra, ma con radici cosmiche, il disco introduce gli "Architetti", una razza aliena che comunica attraverso la telepatia, il cui equilibrio viene scosso dalla nascita di Mercy, la cui diversità potrebbe rivelarsi cruciale in un mondo in crisi.

La colonna sonora di "The Memory Of After" racconta il viaggio di Mercy verso la scoperta del suo scopo. Nel brano "The Memory Of After - Part I: Keep A Silent Watch", i sintetizzatori e il pianoforte si fondono per evocare l'influenza dei grandi nomi del progressive rock americano. Il violino di Chris Barbosa arricchisce il tessuto sonoro, tessendo melodie che si intrecciano perfettamente con i temi musicali, creando un'atmosfera intensa che accompagna la giovane mentre affronta il conflitto tra il suo compito e le emozioni legate alla libertà. In "Shadow Box", i suoni di Kansas e Genesis si uniscono per rappresentare il significato del dispositivo; il suo uso da parte di Mercy diventa simbolico della sua crescita personale e dell'accettazione della sua unicità.

Il brano "An Empath in Exile" mette in luce il conflitto interiore di Mercy, che si trova a fare i conti con la propria eminenza in un mondo che non la comprende. "Machine Language" inizia con un mix affascinante di chitarra e sintetizzatori, con ritmi non convenzionali che riflettono la sua lotta tra la comunicazione tecnologica e la sua capacità telepatica, rendendo la musica un linguaggio in grado di esprimere ciò che le parole non riescono a dire. "Disconnect" segna l'inizio del conflitto interno di Mercy, che si confronta con la sua missione di eliminare gli abitanti della Terra prima dell'arrivo degli Architetti, generando una crescente ansia attraverso un suono diretto e sintetizzatori evocativi.

"The Sky Is Falling" presenta un avvio con piano e sax, per poi evolversi in una vibrante atmosfera che ricorda i Van Der Graaf Generator, creando un contrasto tra la leggerezza musicale e il peso della situazione di Mercy. La sua avventura prosegue con la tensione tra il crescente attaccamento alla Terra e le scelte difficili che deve affrontare, specialmente quelle che riguardano la salvaguardia di ciò che ama. "Mercy Paradox" rappresenta il culmine della narrazione, con un dinamico alternarsi di stili che richiamano Kansas e Yes, culminando in un emozionante assolo di chitarra di Jerry Outlaw che incarna il conflitto interno di Mercy. Con la sua comprensione sempre più profonda della propria missione, si trova di fronte alla tragica scelta di distruggere la Terra per proteggerla, un dilemma che esplora la vera essenza della protezione.

Finalmente, "The Memory of After - Part II: The Skeleton Flower" conclude la storia, con Tara Jennings che interpreta le commoventi decisioni di Mercy, illuminando la vulnerabilità umana in ogni scelta difficile. L'epilogo è arricchito da un dialogo emotivo tra sintetizzatori e violino, che culmina in un altro passaggio malinconico del pianoforte e della voce, catturando l'essenza della perdita e la bellezza dell'accettazione del destino.

In conclusione, "The Memory Of After” di Myth Of Logic, offre un profondo viaggio nei temi dell'identità e del conflitto interiore, con Mercy al centro di una narrazione che mette in discussione sia la sua esistenza sia il futuro dell'umanità. Attraverso una colonna sonora ricca di influenze progressive e forti emotività, l'album riesce a catturare l'ascoltatore in un vortice di suoni e sentimenti, trasformando la storia di una giovane aliena in una riflessione universale sulla libertà e il sacrificio. La scelta finale di distruggere o salvare la Terra resta un interrogativo che risuona ben oltre la conclusione dell'album. In sintesi, il viaggio sonoro di Mercy è un'esplorazione stimolante dell'umanità e delle sue lotte, con una gamma di toni e ritmi che evidenziano l'evoluzione della protagonista. Il finale, che unisce armonia e tristezza, esprime la fragilità della vita e la potenza delle scelte, lasciando l'ascoltatore in uno stato di meraviglia e riflessione.

Tracks list:

1) The Memory Of After (Part I) - Keep A Silent Watch
2) Shadow Box
3) An Empath In Exile
4) Machine Language
5) Disconnect
6) The Sky Is Fallng
7) Mercy Paradox
8) The Memory Of After (Part II) - The Skeleton Flower


Buy: https://mythoflogic.bandcamp.com/

DISCOGRAFIA:

Myth Of Logic - Surrounded By Ghosts (2022)

                                                                      Born In The Sky

Myth Of Logic - Pictures From A Previous Dream (2023)

                                                                       IF.../Hypogeum

Myth Of Logic - Light At The End (2024)


                                                                 A Construct Of Delusion

Nessun commento: