sabato 23 gennaio 2010

The Best Progressive Rock Albums 1984

In questo 1984 sono stati pubblicati pochi album veramente interessanti per noi cultori del Prog. Quelli proposti qui, però, sono molto validi e meritano di essere conosciuti, ascoltati, e magari acquistati. Gli album migliori arrivano dai gruppi Neo Prog. Imperdibili, il secondo album dei "Marillion - Fugazi", Il secondo album degli "Osiris - Myths & Legends", l'omonima produzione dei giapponesi "Gerard" e il primo album in studio dei "Pallas - The Sentinel". Segnalo per il Progressive classico i "Camel - Stationary Traveller" e "Roger Waters - The Pros and Cons of Hitch Hiking". Attenzione però anche agli altri qui da me consigliati, perchè sono il meglio della produzione di quest'anno:

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA


1) Marillion - Fugazi (UK)



2) Pallas - The Sentinel (UK)



3) Twelfth Night - Art & Illusion (UK)





4) Camel - Stationary Traveller (UK)




5) Solstice - Silent Dance (UK)




6) Werwolf - Creation (Germania)



7) Roger Waters - Pros & Cons Of Hitch Hiking (UK)




8) Solaris - Marsbeli Kronikak (Ungheria)




9) Osiris - Myths & Legends (Barhein)




10) Gerard - Gerard (Giappone)



11) Rush - Grace Under Pressure (Canada)



12) Isildurse Bane - Sagan Om Den Irlandska Algen (Svezia)



13) Bi Kyo Ran - Parallax (Giappone)



14) Castarnac - Journey To The East (UK)



15) Los Javas - Obras De Violeta Parra (Cile)



16) Mugen - Sinfonia Della Luna (Giappone)



17) The Enid - In The Region Of The Summers Stars (UK)





19) The Foundation - Departure (Svezia)





20) King Crimson - Three Of A Perfect Pair (UK)



21) North Star - Triskelion (USA)





22) Abel Ganz - Gratuitous Flash (UK)




23) Sirius - The Three Bushes (Germania)



24) Foxtrot - A Shadow Of The Past (Norvegia)



25) Planet P Project - Pink World (USA)



26) Haze - C'Est La Vie (UK)



27) Radavique - B Sides (Olanda)



28) Mach One - Lost For Words (UK)



29) Tetelestai - Tetelestai (USA)



30) Zaragon - No Return (Danimarca)




The Best Progressive Rock Albums 1983

Arrivano i primi capolavori del Neo Prog. "Script For A Jester's Tear" dei "Marillion" fa esultare i Prog Fan di tutto il mondo, Il progressive rock era tornato in grande stile, e che stile. I Marillion con l'istrionico Fish la quale voce ricorda l'immenso Peter Gabriel, ci riportano indietro di 10 anni, le sonorità, i tempi ed le melodie barocche dei Genesis affiorano ad ogni traccia, l'impatto sonoro è immediato e comprensibile a differenza del primo lavoro degli "IQ - Tales From The Lush Attic" che è meno immediato e forse anche più vicino al progressive rock al quale eravamo abituati, Peter Nicholls e compagni con questo primo loro imperdibile album hanno tracciato la strada da seguire anche ai nuovi gruppi di Neo Prog che seguiranno negli anni a venire. Ma il 1983 non è stato l'anno soltanto, di IQ e  Marillion, altri gruppi storici e non,  hanno presentato dei lavori di tutto rispetto, vedi: Anyone's Daughter, North Star, Il nuovo live dei "Twelfth Night - Live And Let Live", gli Argentini Pablo Enterrador e la bella rivisitazione della Carmina Burana di Carl Orff  del tastierista dei Doors, Ray Manzarek, oltre a tutti gli altri qui sotto dei quali consiglio almeno l'ascolto.

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Marillion - Script For A Jester's Tear (UK)














2) IQ - Tales From The Lush Attic (UK)




3) North Star - Triskelion (USA)



4) Twelfth Night - Live And Let Live - (UK)



5) Anyone's Daughter - Neue Sterne (Germania)



6)Frank Zappa - Baby Snakes - (USA)



7) Bacamarte - Depois Do Fim (Brasile)



8) Pink Floyd - The Final Cut (UK)





9) Pablo El Enterrador - Pablo El Enterrador (Argentina)




10) Ray Manzarek - Carmina Burana (USA)



11) Saga - Heads Or Tales (Canada)



12) Amenophis - Amenophis (Germania)



13) Weather Report - Procession (USA)



14) Mike Oldfield - Crises (UK)



15) Mech - Bluffmania (Polonia)




16) Yes - 90125 (UK)





17) Steve Hackett - Bay Of King (UK)



18) Asia - Alpha (UK)




19) Eddie Jobson - Zinc. Green Album (UK)




20) Alas - Pinta Tu Aldea (Argentina)





21) Airbridge - Paradise Moves (UK)



22) Ywis - Ywis (Olanda)



23) Rousseau - Retreat (Germania)



24) Amenophis - Amenophis (Germania)



25) Opus - Opus 1 (Germania)