PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
È notevole l'aumento della qualità dei gruppi che oggi si presentano in sala di registrazione; infatti, è diventato più raro che un gruppo di giovani alle prime armi si avventuri nella scrittura di un nuovo disco. La maggior parte dei musicisti emergenti che avremo modo di conoscere in seguito ha ricevuto un'eccellente formazione musicale, avendo frequentato licei musicali e perfezionato successivamente tecnica e stile in conservatori. È importante riconoscere anche il merito di coloro che hanno studiato composizione e canto con istruttori privati, apprendendo tecniche strumentali che si rivelano fondamentali per gestire le complesse armonie melodiche e ritmiche della musica colta; nel nostro caso, del Rock Progressivo. Gli album che occupano i primi posti della mia classifica del 1992 sono stati realizzati da gruppi con queste caratteristiche. Al primo posto troviamo il capolavoro di un nuovo gruppo svedese, gli "Anglagard", con l'album "Hybris". Formatisi a Stoccolma nel 1991, il gruppo ha avuto purtroppo una vita breve, ma ha guadagnato il plauso di pubblico e critica grazie all'uso sapiente di synth e mellotron nel creare tappeti sinfonici e classici, sostenuti dal virtuoso percussionista MattiaOlsson e dalla talentuosa flautista Anna Holmgren. Tra le altre eccellenti pubblicazioni spicca "Serpents in Camouflage" dei "Citizen Cain", un gruppo profondamente influenzato dai Genesis del periodo Gabriel, sia per la musica che per il timbro vocale del loro cantante e bassista George Scott, alias "Cyrus". Si narra che i Genesis, prima che Phil Collins decidesse di ampliare il proprio ruolo, assumendo sia le bacchette della batteria che il microfono e aggiungendo la sua splendida voce cristallina alle sempre più intricate trame musicali, avessero considerato di sostituire Peter Gabriel proprio con "Cyrus" dei Citizen Cain. Un'altra eccellente pubblicazione ci giunge da un gruppo di Metal Prog: "Images and Words" dei "Dream Theater". Pubblicato il 7 luglio 1992 dalla Atco Records, l'album ha venduto oltre 500.000 copie solo negli Stati Uniti. La band è composta da musicisti eclettici con una tecnica sopraffina e possiede una sezione ritmica energica. Ai Dream Theater si deve il merito di aver avvicinato al Progressive una vasta audience Metal, che apprezzava brani più complessi e melodici. A conferma di quanto detto sulla qualità dei nuovi musicisti, bisogna riconoscere le straordinarie capacità del chitarrista John Petrucci, del batterista Mike Portnoy, del bassista JohnMyung e del tastierista (all'epoca) Kevin Moore, i quali hanno creato fantastiche melodie, accompagnate da riff potenti, suoni rilassanti, tastiere complesse e uno straordinario lavoro della chitarra di Petrucci. Naturalmente, tutti gli album che consiglio per l'acquisto o, quantomeno, per l'ascolto nel 1992 sono quelli elencati qui sotto e sono tutti validi; vorrei che dedicassero particolare attenzione al bellissimo concept sullo scorrere inesorabile della vita, in stile Genesis/Marillion, degli Italiani "Nuova Era" di Walter Pini, "Io E Il Tempo".
DISOGRAFIA CONSIGLIATA
1) Anglagard - Hybris (Svezia)
Anglagard - Hybris
2) Haze - In The End : 1978-1988 (UK)
Haze - In The End : 1978 - 1988
3) Nuova Era - Io E Il Tempo (Italia)
Nuova Era - Io e Il Tempo
4) Arrakeen - Mosaique (Francia)
Arrakeen - Mosaique
5) Asgard - Arkana (Italia)
Asgard - Arkana
6) Casino - Casino (UK)
Casino - Casino
7) Dream Theater - Images and Words (USA)
Dream Theatre - Images and Words
8) Echolin - Suffocating The Bloom (USA)
Echolin - Suffocating The Bloom
9) Isildurs Bane - The Voyage . A Trip To Elsewhere (Svezia)
Isildurse Bane - The Voyage A Trip To Elsewhere
10) After Crying - Megalàzottak ès Meqszomoritottak (Ungheria)
After Crying - Megalàzottak ès Meqszomoritottak
11) Jadis - More Than Meets The Eye (UK)
Jadis - More Than Meets The Eye
12) Landmarq - Solitary Witness (UK)
Landmarq - Solitary Witness
13) Rael - Mascaras Urbanas (Argentina)
Rael - Mascaras Urbanas
14) Shadowland - Ring Of Roses (UK)
Shadowland - Ring Of Roses
15) Asgard - Esoteric Poem (Italia)
Asgard - Esoteric Poem
16) Citizen Cain - Serpents In Camouflage (UK)
Citizen Cain - Serpents In Camouflage
17) Mike Oldfield - Tubular Bells II (UK)
Mike Oldfield - Tubular Bells II
18) Porcupine Tree - On The Sunday Of Life (UK)
Porcupine Tree - On The Sunday Of Life
19) Landberk - Lonely Land (Svezia)
Landberk - Lonely Land
20) Pentwater - Out Of The Abyss (USA)
Pentwater - Out Of The Abyss
21) Ars Nova - Fear And Anxiety (Giappone)
Ars Nova - Fear And Anxiety
22) Dice - The Four Riders Of The Apocalypse (Svezia)
Dice - The Four Riders Of The Apocalypse
23) Chandelier - Facing Gravity (Germania)
Chandelier - Facing Gravity
24) Il Castello Di Atlante - Sono Io Il Signore Delle Terre Del Nord (Italia)
Il Castello Di Atlante - Sono Io Il Signore Delle Terre Del Nord
25) Roger Waters - Anused To Death (UK)
Roger Waters - Anused To Death
26) Montefeltro - Il Tempo Di Far La Fantasia (Italia)
Montefeltro - Il Tempo Di Far La Fantasia
27) Os Mutantes - O 'A' E O 'Z' (Brasile)
Os Mutantes - O 'A' E O 'Z'
28) Galadriel - Chasing The Dragonfly (Spagna)
Galadriel - Chasing The Dragonfly
29) Iona - The Book Of Kells (UK)
Iona - The Book Of Kells
30) Landberk - Riktigt akta (Svezia)
Landberk - Riktigt akta
31) Atavism Of Twilight - Atavism Of Twilight (USA)
Questo nuovo decennio inizia col botto! I "Camel" fanno il loro trionfale ritorno con un capolavoro, "Dust And Dreams", che si merita il primo posto: un'apoteosi sinfonica in cui la chitarra di Latimer emerge con prepotenza come protagonista indiscussa. Anche i Pendragon pubblicano "The World", il primo album di una straordinaria trilogia che avremo modo di esplorare più avanti. Tuttavia, il 1991 non segna solo il rientro di queste leggende, ma rappresenta anche un'epoca di innumerevoli nuovi gruppi e pubblicazioni entusiasmanti. Il Progressive Rock ha definitivamente liberato la propria creatività, senza più necessità di approvazioni esterne; l'entusiasmo contagioso dei fan di tutto il mondo alimenta la crescita di band emergenti e il ritorno di volti noti, tutti impegnati a esplorare nuovi orizzonti musicali e a produrre album sempre più personali e contemporanei. Tra i nuovi arrivati, si distinguono i sinfonici brasiliani "Sagrado", che mescolano melodie tradizionali con sofisticate armonie sonore per creare un viaggio musicale che tocca il cuore, gli "Ozric Tentacles" con la loro inconfondibile interpretazione di "Space Rock Psichedelico", un sound che trascina l'ascoltatore in un vortice di suoni e colori che evocano l'infinito, i giapponesi "Kenso" che offrono un raffinato Jazz Prog ricco di sfumature e virtuosismi, e gli americani "Djam Karet" e "Echolin", i quali si presentano con un primo lavoro entusiasmante che non possiamo ignorare, dimostrando una creatività audace che sfida i confini del genere. E non dimenticate gli altri album imperdibili che vi consiglio qui sotto, ognuno dei quali è una testimonianza della ricca varietà e dell'evoluzione continua del Progressive Rock in questo periodo così vibrante e innovativo.
DISCOGRAFIA CONSIGLIATA
1) Camel - Dust And Dreams (UK)
Camel - Dust and Dream
2) Pendragon - The World (UK)
Pendragon - The World
3) Clepsydra - Hologram (Svizzera)
Clepsydra - Hologram
4) Sagrado - Farol Da Liberdade (Brasile)
Sagrado - Farol Da Liberdade
5) Ozric Tentacles - Strangeitude (UK)
Ozric Tentacles - Strangeitude
6) Magellan - Hour Of Restoration (USA)
Magellan - Hour Of Restoration
7) Tale Cue - Voices Beyond My Curtain (Italia)
Tale Cue - Voices Beyond My Curtain
8) Kenso - Yume No Oka (Giappone)
Kenso - Yume No Oka
9) Yes - Union (UK)
Yes - Union
Live
10) Djam Karet - Burning The Hard City (USA)
Djam Karet - Burning The Hard City
11) Deus Ex Machina - Gladium Caeli (Italia)
Deus Ex Machina - Gladium Caeli
12) Echolin - Echolin (USA)
Echolin - Echolin
13) Marillion - Holidays In Eden (UK)
Marillion - Holidays In Eden
14) Eris Pluvia - Rings Of Earthly (Italia)
Eris Pluvia - Rings Of Earthly
15) Galahad - Nothing Is Written (UK)
Galahad - Nothing Is Written
16) Fish - Internal Exile (UK)
Fish - Internal Exile
17) Robert Fripp - Sunday All Over The World Kneeling At The Shrine (UK)
Robert Fripp - Sunday All Over The World Kneeling At The Shrine
Con il 1990 si chiude un decennio dove il Rock Progressivo, mattone sopra mattone, ha provato a ritornare protagonista nella scena musicale mondiale, quella scena di culto che negli anni '70 aveva conquistato a suon di capolavori. Oggi, grazie al Neo Prog ed a giovani talentuosi, assistiamo ad un proliferare continuo di nuovi gruppi che con grande dedizione e maestria strumentale alimentano quei fasti che sembrava fossero andati perduti. Tuttavia i gruppi che abbiamo conosciuto in questo decennio appena trascorso, troppo spesso guardavano indietro rifacendosi ai grandi gruppi del recente passato (Genesis, Gentle Giant, Yes, Pink Floyd, King Crimson ed Emerson Lake & Palmer) cercando comunque di dare un'impronta personale ai loro nuovi progetti musicali. Quest'anno sono stati tanti gli album pubblicati, ma io mi limiterò a consigliare quelli che ritengo utili alla comprensione ed alla crescita del genere che tanto amiamo. Un'attenzione particolare al primo album che Fish (Ex Marillion) ha pubblicato come solista "Vigil A Wilderness Of Mirror", al nuovo album degli Osiris"Reflection", al primo album dei Siciliani Malibran - "The Wood Of The Tiles" ed alla meraviglia che hanno saputo creare gli italiani Arcansiel con "Still Searching". Ma naturalmente, vi invito a guardare ed ascoltare anche tutti gli altri (Chandelier, Mastermind, Solaris, Clearlight etc.....) qui sotto postati.
In questo frangente di intensa attività musicale, è affascinante notare come il panorama del RockProgressivo stia nuovamente prendendo forma, offrendo non solo una nostalgica rivisitazione dei suoni iconici del passato, ma anche spingendo i confini del genere verso territori inesplorati. Il ritorno di riferimenti e sonorità classiche si mescola con il desiderio di innovazione e sperimentazione, dando vita a un vero e proprio melting pot di influenze. I gruppi si trovano, ora più che mai, a dover navigare tra la tradizione e il desiderio di esprimere un'identità unica, e ciò dà origine a lavori che, pur ispirandosi ai mostri sacri, si distaccano in modo significativo attraverso l'uso di tecniche moderne di produzione e l'incorporazione di elementi di altri generi musicali. Ad esempio, l'album "Vigil A Wilderness OfMirror" di Fish non è solo una celebrazione della sua carriera precedente, ma anche un viaggio personale, un riflesso delle esperienze che ha vissuto nel mondo della musica e oltre. Allo stesso modo, "Reflection" degli Osiris si distingue per la sua abilità di mescolare melodie evocative con ritmi complessi, creando atmosfere che trasportano l'ascoltatore in un'altra dimensione. Non possiamo dimenticare i Malibran, con il loro "The Wood Of The Tiles", che incanta e fa sognare attraverso le sue liriche poetiche e arrangiamenti ricchi. E che dire degli Arcansiel e del loro "Still Searching"? Questo lavoro non solo dimostra una maturità artistica sorprendente, ma esplora anche temi profondi che risuonano con la generazione attuale. Guardando a questi artisti e ai tanti altri, è chiaro che il Rock Progressivo ha trovato una nuova linfa e si prepara a stupire le nuove e le vecchie generazioni di ascoltatori, promettendo un futuro luminoso e pieno di magia.
.
DISCOGRAFIA CONSIGLIATA
1) Arcansiel - Still Searching (Italia)
Arcansiel - Still Searching
2) After Crying - Overground Music (Ungheria)
After Crying - Overground Music
3) Arraken - Patchwork (Francia)
Arraken - Patchwork
4) Anthony Phillips - Slow Dance (UK)
Anthony Phillips - Slow Dance
5) Collage - Basnie (Polonia)
Collage - Basnie
6) Minimum Vital - Sarabandes (Francia)
Minimum Vital - Sarabandes
7) Quaterna Rèquiem - Velha Gravura (Brasile)
Quaterna Rèquiem - Velha Gravura
8) Solaris - Solaris 1990 (Ungheria)
Solaris - Solaris 1990
9) Fish - Vigil In A Wilderness Of Mirrors (UK)
Fish - Vigil In A Wilderness Of Mirrors
10) Osiris - Reflections (Barhein)
Osiris - Reflections
11) Ezra Winston - Ancient Afternoons (Italia)
Ezra Winston - Ancient Afternoons
12) Ozric Tentacles - Erpland (UK)
Ozric Tentacles - Erpland
13) Malibran - The Wood Of The Tiles (Italia)
Malibran - The Wood Of The Tiles
14) Clearlight - Symphony II (Francia)
Clearlight - Symphony II
15) Utopian Fields - White Pigeon You Clean... (Norvegia)
Utopian Fields - White Pigeon You Clean...
16) Mastermind - Volume One (USA)
Mastermind - Volume One
17) Pekka Pohjola - Sinfonia No 1 (Finlandia)
Pekka Pohjola - Sinfonia No 1
18) Stranger On A Train - The Key Part 1, The Prophecy (UK)
Stranger On A Train - The Key Part 1, The Prophecy
19) Peter Hammil - Out Of Water (UK)
Peter Hammil - Out Of Water
20) Mike Oldfield - Amarok (UK)
Mike Oldfield - Amarok
21) Asturias - Brilliant Streams (Giappone)
Asturias - Brilliant Streams
22) Chandelier - Pure (Germania)
Chandelier - Pure
23) Leviathan - Bee Yourself (Italia)
Leviathan - Bee Yourself
24) Animator - Gallery (USA)
Animator - Gallery
25) Harnakis - Numb Eyes The Soul Revelation (Spagna)