The Best Progressive Rock Albums 1990
Con il 1990 si chiude un decennio dove il Rock Progressivo, mattone sopra mattone, ha provato a ritornare protagonista nella scena musicale mondiale, quella scena di culto che negli anni '70 aveva conquistato a suon di capolavori. Oggi, grazie al Neo Prog ed a giovani talentuosi, assistiamo ad un proliferare continuo di nuovi gruppi che con grande dedizione e maestria strumentale alimentano quei fasti che sembrava fossero andati perduti. Tuttavia i gruppi che abbiamo conosciuto in questo decennio appena trascorso, troppo spesso guardavano indietro rifacendosi ai grandi gruppi del recente passato (Genesis, Gentle Giant, Yes, Pink Floyd, King Crimson ed Emerson Lake & Palmer) cercando comunque di dare un'impronta personale ai loro nuovi progetti musicali. Quest'anno sono stati tanti gli album pubblicati, ma io mi limiterò a consigliare quelli che ritengo utili alla comprensione ed alla crescita del genere che tanto amiamo. Un'attenzione particolare al primo album che Fish (Ex Marillion) ha pubblicato come solista "Vigil A Wilderness Of Mirror", al nuovo album degli Osiris "Reflection", al primo album dei Siciliani Malibran - "The Wood Of The Tiles" ed alla meraviglia che hanno saputo creare gli italiani Arcansiel con "Still Searching". Ma naturalmente, vi invito a guardare ed ascoltare anche tutti gli altri (Chandelier, Mastermind, Solaris, Clearlight etc.....) qui sotto postati.
In questo frangente di intensa attività musicale, è affascinante notare come il panorama del Rock Progressivo stia nuovamente prendendo forma, offrendo non solo una nostalgica rivisitazione dei suoni iconici del passato, ma anche spingendo i confini del genere verso territori inesplorati. Il ritorno di riferimenti e sonorità classiche si mescola con il desiderio di innovazione e sperimentazione, dando vita a un vero e proprio melting pot di influenze. I gruppi si trovano, ora più che mai, a dover navigare tra la tradizione e il desiderio di esprimere un'identità unica, e ciò dà origine a lavori che, pur ispirandosi ai mostri sacri, si distaccano in modo significativo attraverso l'uso di tecniche moderne di produzione e l'incorporazione di elementi di altri generi musicali. Ad esempio, l'album "Vigil A Wilderness Of Mirror" di Fish non è solo una celebrazione della sua carriera precedente, ma anche un viaggio personale, un riflesso delle esperienze che ha vissuto nel mondo della musica e oltre. Allo stesso modo, "Reflection" degli Osiris si distingue per la sua abilità di mescolare melodie evocative con ritmi complessi, creando atmosfere che trasportano l'ascoltatore in un'altra dimensione. Non possiamo dimenticare i Malibran, con il loro "The Wood Of The Tiles", che incanta e fa sognare attraverso le sue liriche poetiche e arrangiamenti ricchi. E che dire degli Arcansiel e del loro "Still Searching"? Questo lavoro non solo dimostra una maturità artistica sorprendente, ma esplora anche temi profondi che risuonano con la generazione attuale. Guardando a questi artisti e ai tanti altri, è chiaro che il Rock Progressivo ha trovato una nuova linfa e si prepara a stupire le nuove e le vecchie generazioni di ascoltatori, promettendo un futuro luminoso e pieno di magia.
.
DISCOGRAFIA CONSIGLIATA
2) After Crying - Overground Music (Ungheria)
8) Solaris - Solaris 1990 (Ungheria)
9) Fish - Vigil In A Wilderness Of Mirrors (UK)
20) Mike Oldfield - Amarok (UK)
22) Chandelier - Pure (Germania)
25) Harnakis - Numb Eyes The Soul Revelation (Spagna)
26) Eurhybia - Eurhybia (Francia)
27) Mr. Sirius - Dirge (Giappone)
1 commento:
Thanks for include Quaterna Requiem in such great list!
Claudio Dantas / Quaterna Requiem
www.quaternarequiem.net
Posta un commento