domenica 17 gennaio 2010

The Best Progressive Rock Albums 1980

                      The Best Progressive Rock Albums 1980


In tutto il mondo, nel 1980, si possono scoprire alcuni dei migliori album di progressive rock, nonostante il fatto che le case discografiche e i media abbiano completamente abbandonato il genere, scegliendo di concentrarsi su ciò che potesse garantire maggiori profitti. Tuttavia, la passione per la musica di qualità resiste e continua a dare vita a produzioni di notevole valore. I Genesis, per esempio, offrono l'ultimo album dell'era Prog, "Duke", un’opera che, pur conservando spunti e intrecci musicali interessanti, rappresenta un'eccezione preziosa nel panorama musicale del tempo. Gli amanti del genere possono riconoscere in quest'album la presenza di melodie evocative e un livello di complessità che riflette l’eredità dei loro lavori precedenti. Anche gli Yes, con "Drama", sebbene più commerciale rispetto ai capolavori degli anni '70, continuano a proporre un buon prog rock, dimostrando che l'essenza del genere è ancora viva. La transizione della band, con l’introduzione del nuovo vocalist Trevor Horn, porta a sonorità più moderne e a una produzione ricca, ma ciò non compromette le intricate trame musicali che hanno sempre caratterizzato le loro opere. Vale la pena segnalare anche gli eccellenti album di artisti come i "Rousseau" con "Flower in Asphalt", che combina testi poetici con arrangiamenti audaci; gli "Eloy" e il loro album "Colours", un viaggio psichedelico attraverso i colori della musica; con i polacchi "SBB" e il loro lavoro  "Memento Z Banalnym Tryptikiem", avanguardistico e profondamente filosofico; gli "Exodus" con "The Most Beautiful Day", che porta una freschezza melodica e un’influenza di rock classico; e, naturalmente, tutti gli album consigliati qui sotto:


DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Rousseau - Flower In Asphalt (Germania)

Rousseau - Flower In Asphalt





2) Genesis - Duke (UK)
Genesis - Duke






3) Yes - Drama (UK)

Yes - Drama



4) Eloy - Colours (Germania)

Eloy - Colours



5) Tangerine Dream - Tangram (Germania)

Tangerine Dream - Tangram



6) SBB - Memento Z Banalym Tryptikiem (Polonia)

SBB - Memento Z Banalym Tryptikiem



7) Steve Hackett - Defector (UK)

Steve Hackett - Defector



8) Saga - Silent Knight (Canada)

Saga - Silent Knight





9) The Alan Parson's Project - The Turn Of A Friendly Card (UK)

The Alan Parson's Project - The Turn of a Friendly Card




10) Exodus - The Most Beautiful Day (Polonia)

Exodus - The Most Beautiful Day


11) Asia Minor - Between Flesh And Divine (Francia)

Asia Minor - Between Flesh And Divine



12) Pierpaolo Bibbo - Diapason (Italia)

Pierpaolo Bibbo - Diapason



13) Rush - Permanent Waves (Canada)

Rush - Permanent Waves




14) Peter Gabriel - Peter Gabriel 3 (UK)

 Peter Gabriel - Peter Gabriel 3



15) Anyone's Daugther - Anyone's Daughter (Germania)

Anyone's Daugther - Anyone's Daughter 



16) Anthony Phillips - Private Parts & Pieces II-Back To The Pavillion (UK)

Anthony Phillips - Private Parts & Pieces II-Back To The Pavillion



  17) Cai - Noche Abierta (Spagna)

Cai - Noche Abierta



18) Dixie Dregs - Dregs Of The Earth (USA)

Dixie Dregs - Dregs Of The Earth



19) Ain Soph - A Story Of Mysterious Forest (Giappone)

Ain Soph - A Story Of Mysterious Forest 





20) Mike Oldfield - QE2 (UK)

Mike Oldfield - QE2



21) Progres 2 - Dialog S Vesmirem (Cecoslovacchia)

Progres 2 - Dialog S Vesmirem



22) The Enid - Six Pieces (UK)

The Enid - Six Pieces



23) Sky - Sky 2 (UK)

Sky - Sky 2



24) Anabis - Heaven On Earth (Germania)

Anabis - Heaven On Earth



25) Agnus - Pinturas Y Expresiones (Argentina)

Agnus - Pinturas Y Expresiones 



1 commento:

Miguel Angel Godoy (Lifeson Rush) ha detto...

Ciao ho trovato il tuo blog e credo che entrambe le parti buenisimo gli stessi gusti musicali ed è un tema molto simile a congratulazioni mie.