domenica 24 gennaio 2010

The Best Progressive Rock Albums 1999

                       The Best Progressive Rock Album 1999

Quest'anno celebriamo il trionfale ritorno degli Yes con "The Ladder", un album che riporta in vita il loro iconico stile di "Yessongs music", un marchio di fabbrica che ha definito la loro carriera e il loro suono distintivo sin dagli anni '70. Con un mix di prog rock e melodie affascinanti, questo lavoro rappresenta un ponte tra il passato e il presente, rielaborando le sonorità classiche che hanno affascinato generazioni di fan. La formazione è completa e potente, con le leggende Jon Anderson, Steve Howe, Alan White e Chris Squire, tutti impeccabilmente coordinati per creare armonie che risuonano nell'anima. Anche se Rick Wakeman è assente, la sua mancanza viene egregiamente colmata da Igor Khoroshev, che porta con sé una freschezza e una versatilità musicale che si integrano perfettamente nel contesto dell'album. Wakeman, infatti, è attualmente impegnato nel suo ambizioso progetto "Return To The Center Of The Earth" (1999), un'opera che porta il suo inconfondibile tocco di teatralità e virtuosismo, amplificando la sua già lunga carriera musicale.

Ma non è tutto: questo è anche l'anno in cui i Dream Theater pubblicano il loro capolavoro prog, "Metropolis Part 2 - Scenes From A Memory", un concept album in due atti incredibilmente sinfonico e tecnico, realizzato con una maestria senza pari, tipica solo dei musicisti della loro levatura. Questo lavoro non solo eleva il loro sound a nuovi picchi di complessità e profondità, ma lo narra anche attraverso una trama avvincente, ricca di emozioni e colpi di scena, coinvolgendo l'ascoltatore in un viaggio attraverso i temi del passato, del rimpianto e della redenzione. Le intricate partiture e i virtuosismi strumentali fanno di questo album un punto di riferimento irrinunciabile per gli amanti del prog metal e un esempio di come l'arte musicale continua ad evolversi e a sfidare le convenzioni.
Nel Jazz Prog, la tecnica sopraffina e l'improvvisazione audace si fondono per dare vita a opere straordinarie, rappresentate da artisti del calibro di Derek Sherinian, noto per il suo innovativo approccio al pianoforte elettrico e le sue collaborazioni con leggende del genere. La Mahavishnu Orchestra, con la loro fusione di rock e musica indiana, ha ridefinito le aspettative del prog jazz sin dai loro esordi, mentre Allan Holdsworth continua a ispirare musicisti di varie generazioni con il suo distintivo stile chitarristico e le sue complesse progressioni armoniche. Gli Out Of Focus, con il loro mix di jazz, rock e influenze psichedeliche, rappresentano un altro capitolo affascinante di questa musica. Anche i nostri D.F.A., un gruppo che riesce a trasmettere energia travolgente attraverso ogni nota, si fanno notare per il loro contributo creativo.

Non possiamo dimenticare l'esordio eclettico degli svedesi A.C.T., che con il loro sound variegato e le liriche ricche di significato hanno saputo catturare l'attenzione della scena prog internazionale. Nel panorama dell’heavy prog, band come Tiles, Anekdoten, Finisterre e Porcupine Tree spingono costantemente i confini del genere, portando audacemente nuove sonorità e strutture complesse. I Tiles continuano a sorprendere con il loro approccio tecnico, mentre gli Anekdoten ci trasportano con i loro suoni malinconici del loro violoncello, un marchio di fabbrica che li distingue.

Il Neo Prog, inoltre, non delude affatto, offrendo freschezza e innovazione: i polacchi Millenium e Abraxas conquistano il pubblico con melodie evocative e arrangiamenti intricati, mentre gli olandesi Like Wendy aggiungono una dimensione di teatralità e un forte impatto emotivo alle loro composizioni. Gli anglo-francesi Drifting Sun, con la loro abilità nel coniugare atmosfere sognanti e testi profondi, rilasciano dischi che non solo emozionano ma anche sorprendono per la loro versatilità e ricchezza sonora.

In questo contesto, meritano una menzione speciale il secondo capolavoro dei Mostly Autumn, "The Spirit Of Autumn Past", che affascina i fan con la calda voce della loro cantante Heather Findlay e le chitarre sognanti di Bryan Josh, creando un'atmosfera quasi mistica che avvolge l'ascoltatore in un viaggio sonoro indimenticabile.

Ogni album pubblicato quest'anno, inclusi quelli non menzionati, è un'opera da considerare assolutamente imperdibile, in quanto fa parte della migliore produzione musicale del 1999. Questa stagione musicale non solo segna una fase di evoluzione per il genere, ma stabilisce anche le basi per le future generazioni di artisti che continueranno a ispirarsi e a innovare nel vasto universo del progressive rock e delle sue molteplici sfaccettature.


DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Camel - Rajaz (UK)
Camel - Rajaz



2) Yes - The Ladder (UK)
Yes - The Ladder



3) Mostly Autumn - The Spirit Of Autumn Past (UK)

Mostly Autumn - The Spirit of Autumn Past





4) Samla Mammas Manna - Kaka (Svezia)

Samla Mammas Manna - Kaka



5) Nexus - Detras Del Umbral (Argentina)

Nexus - Detras Del Umbral



6) Solaris - Nostradamus (Ungheria)

Solaris - Nostradamus



7) Colin Bass - An Outcast Of The Islands (UK)

Colin Bass - An Outcast Of The Islands



8) Like Wendy - Rainchild (Olanda)

Like Wendy - Rainchild



9) Rocket Scientists - Oblivion Days (USA)

Rocket Scientist - Oblivion Days



10) Spock's Beard - Day For Night (USA)

Spock's Beard - Day For Night



11) Tempus Fugit - The Day After The Storm (Brasile)

Tempus Fugit - The Day After The Storm



12) Nolan & Wakeman - Jabberwocky (UK)

Nolan & Wakeman - Jabberwocky



13) Liquid Tension Experiment - LTE 2 (USA)

Liquid Tension Experiment - LTE 2



14) Sylvan - Deliverance (Germania)

Sylvan - Deliverance



15) Bacamarte - Sete Cidades (Brasile)

Bacamarte - Sete Cidades



16) A.C.T. - Toda's Report (Svezia)

A.C.T. - Toda's Report




17) Anekdoten - From Within (Svezia)

Anekdoten - From Within



18) Rick Wakeman - Return To The Center Of The Earth (UK)

Rick Wakeman - Return To The Center Of The Earth



19) Sinkadus - Cirkus (Svezia)

Sikadus - Cirkus



20) Saga - Full Circle (Canada)

Saga - Full Circle



21) Dream Theater - Metropolis Part 2-Scenes From A Memory (USA)

Dream Theater - Metropolis Part 2 - Scenes From A Memory





22) Finisterre - In Ogni Luogo (Italia)

Finisterre - In Ogni Luogo



23) Iona - Woven Cord (UK)

Iona - Woven Cord



24) Fish - Raingods With Zippos (UK)
Fish - Raingods With Zippos



25) Derek Sherinian - Planet X (USA)

Derek Sherinian




26) Porcupine Tree - Stupid Dream (UK)

Porcupine Tree - Stupid Dream




27) Mostly Autumn - For All We Shared (UK)

Mostly Autumn - For All We Shared




28) Tempano - El Fin De La Infancia (Venezuela)

Tempano - El Fin De La Infancia


29) Drifting Sun - On The Rebound (UK/Francia)

Drifting Sun - On The Rebound


30) D.F.A. - Duty Free Area (Italia)

D.F.A. - Duty Free Area


31) Armonite - Inuit (Italia)

Armonite - Inuit




32) Codice - Alba Y Ocaso (Messico)

Codice - Alba Y Ocaso




33) Mahavisnu Orchestra - The Lost Trident Session (Multinazioni)

Mahavisnu Orchestra - The Lost Trident Session


34) Bass Communion - Bass Communion II (UK)

Bass Communion - Bass Communion II


35) Cast - Imaginary Window (Messico) 

Imaginary Window


36) Allan Holdsworth - The Sixteen Men Of Tain (UK)

Allan Holdsworth - The Sixteen Men Of Tain


37) Out Of Focus - Not Too Late (Germania)

Out Of Focus - Not Too Late


38) IZZ - Sliver Of A Sun (USA)

Sliver Of A Sun


39) Millenium - Millenium (Polonia) 

Millenium - Millenium


40) Nine Inch Nails - The Fragile (USA)

Nine Inch Nails - The Fragile





Nessun commento: