The Best Progressive Rock Albums 1991
Questo nuovo decennio inizia col botto! I "Camel" fanno il loro trionfale ritorno con un capolavoro, "Dust And Dreams", che si merita il primo posto: un'apoteosi sinfonica in cui la chitarra di Latimer emerge con prepotenza come protagonista indiscussa. Anche i Pendragon pubblicano "The World", il primo album di una straordinaria trilogia che avremo modo di esplorare più avanti. Tuttavia, il 1991 non segna solo il rientro di queste leggende, ma rappresenta anche un'epoca di innumerevoli nuovi gruppi e pubblicazioni entusiasmanti. Il Progressive Rock ha definitivamente liberato la propria creatività, senza più necessità di approvazioni esterne; l'entusiasmo contagioso dei fan di tutto il mondo alimenta la crescita di band emergenti e il ritorno di volti noti, tutti impegnati a esplorare nuovi orizzonti musicali e a produrre album sempre più personali e contemporanei. Tra i nuovi arrivati, si distinguono i sinfonici brasiliani "Sagrado", che mescolano melodie tradizionali con sofisticate armonie sonore per creare un viaggio musicale che tocca il cuore, gli "Ozric Tentacles" con la loro inconfondibile interpretazione di "Space Rock Psichedelico", un sound che trascina l'ascoltatore in un vortice di suoni e colori che evocano l'infinito, i giapponesi "Kenso" che offrono un raffinato Jazz Prog ricco di sfumature e virtuosismi, e gli americani "Djam Karet" e "Echolin", i quali si presentano con un primo lavoro entusiasmante che non possiamo ignorare, dimostrando una creatività audace che sfida i confini del genere. E non dimenticate gli altri album imperdibili che vi consiglio qui sotto, ognuno dei quali è una testimonianza della ricca varietà e dell'evoluzione continua del Progressive Rock in questo periodo così vibrante e innovativo.
DISCOGRAFIA CONSIGLIATA
1) Camel - Dust And Dreams (UK)
![]() |
Camel - Dust and Dream |
2) Pendragon - The World (UK)
![]() |
Pendragon - The World |
4) Sagrado - Farol Da Liberdade (Brasile)
![]() |
Sagrado - Farol Da Liberdade |
5) Ozric Tentacles - Strangeitude (UK)
![]() |
Ozric Tentacles - Strangeitude |
6) Magellan - Hour Of Restoration (USA)
![]() |
Magellan - Hour Of Restoration |
7) Tale Cue - Voices Beyond My Curtain (Italia)
![]() |
Tale Cue - Voices Beyond My Curtain |
8) Kenso - Yume No Oka (Giappone)
![]() |
Kenso - Yume No Oka |
9) Yes - Union (UK)
13) Marillion - Holidays In Eden (UK)
18) Robert Wyatt - Dondestan (UK)
Nessun commento:
Posta un commento