PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
Registrato nel 1974, “La Cometa” non fu mai stampato e distribuito e per ben 39 anni è rimasto celato al grande pubblico; un disco per suoni e contenuti ancora attualissimo, che sarebbe dovuto uscire su etichetta RCA.
Nel corso degli anni il nome Reale Accademia di Musica è stato utilizzato anche da altri session-men, ma la vera formazione si sciolse proprio all’indomani delle registrazioni di questo LP, e mai chiese spiegazioni sull’utilizzo improprio di tale denominazione. Chi pensava o ha sempre pensato di ascoltare la vera “Reale Accademia di Musica” in quelle realizzazioni ‘apocrife’, non solo può eventualmente essere rimasto deluso, ma avrà certamente notato la netta diversità con le loro storiche prime incisioni.
Ma “La Cometa”, che esce ora dopo quasi 40 anni di oblio, è quello realmente suonato e registrato dai componenti storici della Reale Accademia: vi troviamo i fondatori storici Herik Topel, Federico Troiani e Pericle Sponzilli, insieme a una serie di nuovi amici che li hanno aiutati a realizzare in studio l’intero disco. Un’altra gemma nascosta nello sterminato panorama del rock progressivo italiano!
Tracklist:
1.La cometa
2.Nenae
3.Quando morirò
4.Aeroporto
5.Macumba hotel
6.Oratorio
7.Una Canzone
PROG NEWS - CLOSURE (Album in uscita entro Dicembre 2013)
Biografia in inglese:
Closure is an idea that grew inside the mind of five guys and, like any idea which takes over people, it wasn't recognized right away, and in the beginning it was buried in their unconscious.
This is what happend to the members of this band who met in January 2009 to start this project.
Two years later Closure released their first work "Striving for Knowledge", an instrumental concept album which unites different art forms: Music, Writing and Painting.
The band, with this self-produced album, took part in different local festivals and competitions (Emergenza Festival,Rock Targato Italia, Band Aid), always arriving among the top 3.
In September 2011 they presented "Striving for Knowledge" at the important independent music festival "Mei Supersound" in Faenza.
But it was during that winter that the band realized that a small, nearly paranoid idea had taken possession of them.
With the help of Fabio Piotto, a sound technician, and the addition of a singer in the project, Closure began to identify the idea in the imaginary character of Mark Mullighan.
At that point the band underwent a change in style becoming a sort of psychedelic medium through which Mr. Mullighan comes alive and speaks.
Psychedelic-Rock? Art-Rock? Progressive-Rock? You can't give an idea a static structure, and this is at the foundation of Closure's new important project: to be against the idea that everything has to be labeled always and at all costs.
Mark Mullighan and his story make their appearance in various venues in Piedmont and Lombardy.
With this project Closure won first price at the 2012 "Cuorgné Rock Festival", which gives them the chance to play at the 2013 "Tavagnasco Rock Festival".
In September 2012 the band too the stage at the "Festoria" festival in Saronno, receiving many compliments and widespread appreciation.
In Saronno Fabio Piotto recoded the performance from which five original tracks have been published in a demo album which will be released at the end of 2012 or the beginning of 2013.
Their sound and lyrics, at times full of anguish and suppressed anger, (like Mark Mullighan's life is repressed, full of psychopharmacological drugs and subjected to electroshock treatment), caught the attention of the jury of Nico Spinosa from RNC Music, who was at the final of the "Band Aid" competition in Milan, which the band won.
At the moment Closure are still working on their project and will shortly record a studio album, which will be followed by a promotional tour intended to bring to light the Mark Mullighan who is in each one of you...
"Look at us Edwin, you're the psychiatrist and I'm the patient, but as we both wear a smock tell me...where's the difference?"
Cristiano Roversi è un compositore e produttore dei nostri giorni. Meglio conosciuto come il tastierista e co-fondatore del gruppo prog. “Moongarden”. E’ anche membro dei "Mangala Vallis" (dal 2009), e dei "Submarine Silence" (album nel 2001)
Antiqua (suo terzo lavoro) è un disco assolutamente interessante e fresco, né consiglio vivamente l’ascolto.
Tracks list: 01) Morning in AntiQua
02) Tales From Solitude Suite
a – A Silent Rite
b – Tales From Solitude
c – Crave Some Loneliness
d – East Or West
03) L’Amore
04) Nessie Revealed
05) Falling
a – Falling
b – Celestial Slowfall
06) Dimlit Tavern
07) Nirayede’s Secret Diary
08) AntiQua
09) AntiQua’s Evening
Line-up:
Cristiano Roversi / 12-String Guitar, Classical Guitar, Electric Guitar , Grand Piano, Various Synthesizers, Taurus Bass Pedals, Polymoog, Mellotron, Hammond Organ L100, Drum Machine Roland CR-78, Samples & Cinematic Efx
Aldo Tagliapietra / Vocals, Lyrics & Acoustic Guitars on "L'amore"
Bernardo Lanzetti / Vocals, Lyrics & Concept on "Tales from Solitude"
David Cremoni / Electric Guitar on "Crave some Loneliness"
Erik Montanari / Acoustic Guitars on "Crave some Loneliness" and "L'amore"
Fabio Serra / Electric Guitar on "Morning in AntiQua", "East or West?" "Celestial Slowfall" & "AntiQua"
Con la benedizione di (Fra) Claudio Canali , i componemti storici dello storico gruppo, con l'innesto di validissimi nuovi musicisti, hanno dato vita a questo album, dove la rivisitazione (a tratti folkloristica) dei brani originali, è semplicemente perfetta, aggiungendo nuovo fascino ad uno dei dischi prog italiani più amati.
Il progressive italiano, torna ancora prepotentemente alla ribalta. "Hyonosis" è il nuovo album degli Osage Tribe ( nome di una tribù di pellerossa), che dopo 40 anni ritornano con questo nuovo lavoro, naturale seguito dal punto di vista stilistico di "Harrow Head" del 1972.
Il trio genovese, formato nel 1971 da Franco Battiato, rinasce con due terzi della line-up originale ( da segnalare la sola defezione del polistrumentista, nonchè autore di tutte le canzoni di "Arrow Head" Marco Zoccheddu).
"Hypnosis" unisce brani del leggendario debutto rivisitati in chiave Hard Prog a nuove tracce nella stessa chiave interpretativa.
Disco da avere assolutamente. Da non perdere. Track list:
1) Arrow Head
2) Soffici Bianchi Veli
3) Arrow Head (strumentale)
4) Hypnosis
5) Delitto Erotico
6) Drum Solo
7) Note di Cristallo Line-up:
Bob Callero - Basso
Mattia Tedesco - Chitarra
Nunzio"Cucciolo" Fava - Batteria
Special Guest:
Steve Tesser - Tastiere
Distribuito da - www.btf.it
Alla fine..., eccolo quà, il tanto atteso Concerto Grosso N° 3 prende finalmemnte la luce. La leggenda dei New Trolls con Luis Bacalov partorisce il più atteso dei suoi lavori. La formazione è composta da storici elementi: Giorgio D'Adamo (Basso), Gianni Belleno (Batteria e voci), Vittorio De Scalzi (Piano,Flauto,Tastiere e voce) e Nico Di Palo (Tastiere,Voce,Chitarra), accompagnati, in questa avventura da Andrea Maddalone (Chitarre) e da Francesco Bellia (Cori) con l'Orchestra diretta ,naturalmente dal grande "Luis Bacalov".
Il disco si compone di 13 tracce , 5 delle quali interamente composte da Bacalov. L'opera è direttamente collegata ai precedenti Concerto Grosso 1 e 2 per concettualità e sinfonia, i brani sono intelligenti e raffinati e al tempo stesso potenti, certamente una gradita sorpresa.
Il disco è disponibile in doppio vinile e CD , su etichetta "Immaginifica by Aerostella"
Distribuito da BTF Records.
Tracks list:
01) The Mythical City
02) Oh Venice
03) Storm In Venice
04) Like Ophelia
05) My Guitar From The Heart
06) The Magical City
07) Per Nico
08) Per Chi Combatte Per Noi
09) Per Freddie
10) Per Tutti I Bambini del Mondo
11) Per Lui
12) Per Amore
13)Per Chi Non Capisce
Tracks List:
1) Ritorno Dal Nulla
2) La Guerra Dei Mille Anni
3) Ritratto Di Lui
4) L'enorme Abisso
5) Ritratto Di Lei
6) Viaggio Metafisico
7) Alba Nel Tempio
8) Luce Sui Due Mondi
9) Alle Porte Del Domani
Tracks List:
1) Back From The Void
2) The 1000 Years'Warfare
3) Chant Of Him
4) The Deepest Chasm
5) Chant Of Her
6) Metaphysical Journey
7) Dawn In The Temple
8) A Word For Two Words
9) At The Gates Of Tomorrow
Line-up:
Maurizio Di Tollo - Batteria / Percussioni
Alessandro Corvaglia - Voce / Chitarra Elettrica ed Acustica
Agostino Macor - Tastiere
Fabio Zuffanti - Basso
Andrea Monetti - Flauto
Guest:
Laura Marsano - Chitarra elettrica (brani 4,6 e 7)
Martin Grice - Flauto (brani 1,2 e 8) Sax (brano 4)
La Maschera Di Cera, con questo nuovo album si colloca ai vertice del prog sinfonico made in Italy. E' un lavoro di assoluta bellezza che si rifà senza mezzi termini (quasi un tributo) al progressivo della prima metà degli anni '70.
La storia, peraltro, già raccontata dalle Orme in "Felona e Sorona" (La bella copertina disegnata dal pittore Lanfranco non ne nasconde l'intenzione) raccontata in un unica suite di 45' divisa in nove brani, racconta la lotta di due pianeti, uno che vive alla luce e l'altro al buio. La lotta si risolverà infine, grazie a due amanti degli opposti pianeti ed all'interverto della divinità che li protegge.
Il disco esce su AMS Records è distribuito Dall BTF In CD nella versione sia Italiana che in Inglese ed in vinile. Oltre ad una splendida edizione limitatissima che comprende:
1) LP in versione trasparente
2) Le due versioni in CD con cantato sia in Italiano che in Inglese
3) Una cornice porta LP autografata dai cinque musiciscti della band
4) Una riproduzione in plexiglass della copertina del disco in 42 copie numerate ed autografate da pittore Lanfranco, autore del dipinto di copertina realizzato nel 1968
5) Un attestato di autenticità dell'opera
Buy - http://www.btf.it/
Link esterno - http://www.youtube.com/watch?v=PcYonVdWhac
The Rome Pro(G)ject è una passeggiata musicale attraverso la storia, i luoghi e la bellezza della Città Eterna. E' il 2765° anniversario della fondazione di Roma ed alcuni dei personaggi più importanti e rappresentativi della scena rock progressive ne hanno celebrato la grandezza. Il disco è una cavalcata strumentale attraverso i suoni sinfonici dei '70, un concept album composto da 10 brani inediti scritti da artisti come: Francesco Di Giacomo (Banco De Mutuo Soccorso), David Cross (King Crimson), John Hackett, Steve Hackett (Genesis, GTR, SH Elettrico Band), David Jackson (Van Der Graaf Generator), Nick Magnus, Richard Sinclair (Caravan, Hatfield And The North, Camel),...etc...!
Ideato e realizzato da Vincenzo Ricca eclettico compositore Cosentino.
Track list: 01) Prologue
Narratore (Francesco Di Giacomo) 02) ...April 21st 753 A.C.
Composto da Vincenzo Ricca e Paolo Ricca.
Arrangiato da Vincenzo Ricca.
Francesco Di Giacomo - Narratore
Vincenzo Ricca - Keyboards
Paolo Ricca - Electric Guitar
Frank Carducci - Electric Bass
Luca Grosso - Drums 03) Over 2.000 Fountains
Composto ed arrangiato da David Cross E Vincenzo Ricca.
David Cross - Electric ed Acoustic Violin
Vincenzo Ricca - Keyboards
Frank Carducci - 12 Strings guitar, Electric Bass
Luca Grosso - Drums 04) In And Around The Colosseum
Composto da Mauro Montobbio
Arrangiato da Mario Montobbio con Elisa Montalto,Fabio Gremo,Paolo Paolo Tixi de "Il Tempio Delle Clessidre" e da Vincenzo Ricca.
Mauro Montobbio - Electric and Acoustic Guitars - Keyboards
Elisa Montalto - Grand Piano
Fabio Gremo - Electric Bass
Paolo Paolo Tixi - Drums 05) Monuments And Statues Everywhere
Composto da John Hackett e Nick Magnus.
Arrangiato e prodotto da Nick Magnus.
John Hackett - Flute
Nick Magnus - Keyboards and Virtual Instruments Including, Drums and Guitars 06) Down To The Domus Aurea
Composto arrangiato e prodotto da Steve Hackett e Vincenzo Ricca.
Steve Hackett - Electric Guitars
Vincenzo Ricca - Keyboards
Danilo Chiarella - Electric Bass
Maurizio Mirabelli - Drums 07) Caracalla's Dream
Composto da Richard Sinclair e Vincenzo Ricca
Arrangiato e prodotto da Vincenzo Ricca
Richard Sinclair - Fretlessd Bass
Vincenzo Ricca - Keyboards
Jerry Cutillo - Flute
Giorgio Clementelli - Acoustic Guitar
Luca Grosso - Drums 08) A Mankind's Heritage
Composto da David Jackson e Vincenzo Ricca
Prodotto ed arrangiato da Vincenzo Ricca
David Jackson - Saxes, Flutes & Whistles
Vincenzo Ricca - Keyboards
Frank Carducci - Electric Bass
Luca Grosso - Drums 09) Towards The Future...
Composto arrangiato e prodotto da Vincenzo Ricca
Vincenzo Ricca - Keyboards
Mauro Montobbio - Electric and Classic Guitar
Danilo Chiarella - Fretless Bass
Maurizio Mirabelli - Drums 10) The Mouth Of Truth
Composto arrangiato e prodotto da Steve Hackett e Vincenzo Ricca
Steve Hackett - Electric Guitar
Vincenzo Ricca - Keyboards
Maurizio Mirabelli - Drums
Sembra un'avventura incredibile! Il viaggio attraverso strade rischiose, l'incontro di pecore e hippies lungo il percorso, e poi la magia della musica al "Villaggio Quercia D'oro" a Belpasso (CT). E' stato bello vedere come gli artisti abbiano affrontato le sfide presentatesi con tanto professionismo. La descrizione del paesaggio desertico e l'atmosfera della manifestazione hanno reso il tutto molto vivido. E che emozione vedere il "Rovescio della Medaglia" salire sul palco nonostante le tante difficoltà! Sembrava davvero una piccola Woodstock, un'esperienza indimenticabile per tutti gli estimatori della musica.
L'atmosfera avventurosa e suggestiva del viaggio verso il "Villaggio Quercia D'oro" si è trasformata presto in una esperienza indimenticabile. Attraversando strade rischiose, sfidando blocchi di pecore al pascolo e gli hippies, che in cerca di un passaggio ci bloccavano la strada, ci si immergeva gradualmente in una dimensione quasi fiabesca, come se ci si addentrasse in una delle "Mille e Una Notte".
Il paesaggio circostante, arido e secco richiamava le vallate e le dune del deserto, creando un'atmosfera suggestiva ed unica. Nonostante alcune defezioni organizzative e l'amplificazione non sempre all'altezza, gli artisti con grande serietà ed esperienza sono stati in grado di far fronte alle mille difficoltà.
Il duo folkloristico Mario e Roberta e il cantautore toscano Luigi Lucchesi aprono lo spettacolo, affrontando con maestria le sfide acustiche del luogo. Anche se l'amplificazione lascia a desiderare, il loro talento brilla, dimostrando un impegno verso il pubblico che va oltre le difficoltà tecniche. l'assenza di alcuni artisti e band importanti, a causa dei problemi organizzativi e delle limitazioni di spazio, lascia un vuoto nell'evento. Vuoto riempito, tuttavia, dall'arrivo di alcune importanti band locali come "La Simbiosi" il "Terzo Occhio" la "Sintesi" e il "Passo Pesante" capaci di portare una ventata di energia sul palco, alzando, con le loro esibizioni, il livello artistico della manifestazione.
Tra i gruppi che si sono distinti, citiamo i "Crash" che catturano l'attenzione del pubblico con un suono che soddisfa pienamente le aspettative dei presenti. Il loro talento e la loro energia trasformano l'atmosfera, portando un momento memorabile alla manifestazione.
Nonostante le difficoltà emerse da dietro le quinte, con problemi finanziari e spazi limitati, l'evento continua con momenti di grande spettacolo. "Richard Benson" si esibisce con grande successo, ottenendo consensi meritati per la sua musica che spazia dal folk al free, accompagnato dai "Joule", musicisti di lunga esperienza.
Infine, l'inaspettata performance del "Rovescio della Medaglia", che nonostante la defezione del cantante Pino Ballarini, porta una ventata di nostalgia ed emozione al pubblico, riproponendo i loro brani più famosi, dimostrano un resilienza ed una passione che conquistano i fan intervenuti.
In conclusione, l'evento al "Villaggio Quercia D'oro" del 1974 si rivela una piccola Woodstock nel cuore della Sicilia, un'esperienza unica dove le sfide si trasformano in momenti di magia e talento.