Rock Progressivo Italiano
Vol. 17
![]() |
Front |
![]() |
Cover Back |
![]() |
Front Cover Album Collage |
Track List:
01) Mauro Pagani - Europa Minor 06:03
"Europa Minor" di Mauro Pagani, nella sua semplicità e con le sue atmosfere eteree e sonorità meticolose, dipinge un affresco musicale ricco di pathos.
02) Mario Barbajà - Una Promessa 04:49
Mario Barbajà, con "Una Promessa", ci propone un viaggio di introspezione personale, dove le melodie avvolgenti si fondono con la poesia dei testi.
03) Assemblea Musicale Teatrale - I Fiascheggiatori 04:39
Il pezzo "I Fiascheggiatori" dell' Assemblea Musicale Teatrale evoca, attraverso i suoi cambi di tempo e la ricercatezza degli arrangiamenti, lo spirito irrequieto e sperimentale degli anni '70.
"Sweet" dei The Juniors emerge come gemma dalle sfumature pop, evidenziando quando il rock progressivo potesse essere variabile e aperto alle contaminazioni.
05) Tritons - I Can't Get No Satisfaction 04:00
I Tritons con la loro reinterpretazione di "I Can't Get No Satisfaction" dimostrano come il linguaggio del rock progressivo italiano sapesse essere anche provocazione e reinterpretazione di successi mondiali sotto nuove vesti sonore.
06) Lapera - Transizione
"Transizione" di Lapera rappresenta un manifesto di quest'era di passaggio, richiamando l'attenzione sulla fluidità della vita e sull'inesorabilità del cambiamento.
07) Acid Group - Toh! Guarda Caso 04:00
"Toh! Guarda Caso" degli Acid Group introduce un'analisi quasi teatrale della società, con un sound che affonda radici nel rock ma che si spinge ben oltre i confini di questo genere.
08) Toto Torquati - Uomo Nasce, Fiore Cresce Appassisce e Muore 07:00
Toto Torquati in "Uomo Nasce, Fiore Cresce Appassisce e Muore" ci trasporta in una narrazione esistenzialista, con una musica che è quasi un accompagnamento alla riflessione sull'eterno ciclo della vita.
09) Antonino Sangiuliano - Take Off (08:41)
"Take Off" di Antonino Sangiuliano si avventure in astrazioni sonore che predicono quasi l'arrivo di nuove correnti musicali.
10) Paolo Ferrara - Embrione 03:34
Paolo Ferrara in "Embrione", ci propone un viaggio primordiale, dove l'esordio della vita diventa metafora del processo creativo stesso.
11) Tony Sidney - Al Snail Stepper 06:44
Tony Sidney con "Al Snail Stepper" offre una sassata di energia e creatività, una sorta di jazz-rock progressivo che sfida le trame conosciute.
12) Gino D'Eliso - Il Palco è Vuoto 05:13
"Il Palco è Vuoto" di Gino D'Eliso chiude il viaggio, nel 17° volume, con una riflessione malinconica sulle luci e sulle ombre dello spettacolo, un epilogo perfetto per un'epoca che ha saputo essere drammaticamente prolifica e innovativa.