PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
Edito dalla Musea Records, questo CD rappresenta un buon inizio per tutti coloro volessero approfondire il prog transalpino rigorosamenteanni '70:
In questa compilation mancano due gruppi fondamentali del Prog Francese, Ange e Atoll. Aggiugerò io un paio di brani come se si trattasse di bonus tracks.
Naturalmente altri gruppi francesi hanno pubblicato degli ottimi lavori nei '70. In questo post, però, io mi atterrò a quanto proposto dalla prestigiosa MUSEA aggiungendo, perchè doveroso, soltanto i brani, come dicevo, di Ange e Atoll.
BUON ASCOLTO
70 Minuti di Rock Progressivo Francese
Track list:
01 - CRISTIAN DECAMPS - On Dirait un Ange ( Album - Nu ) 02 - HALLOWEEN - Arthur Contre Morgane ( Album - Merlin ) 03 - MONA LISA - La Peste ( Album - Avant Qu'il Ne Soit Trop Tard ) 04 - CAFEINE - La cour des miracles ( Album - La Citadelle ) 05 - GRIME - Message aux Ancetres ( Album - Grime ) 06 - PENTACLE - La Cle Des Songes ( Album - La Cle Des Songes ) 07 - QUIDAM - Par les fils de Mandrin ( Album - A propos d'Ange ) 08 - GALAAD - Le mendiant ( Album - Premier Fevrier ) Svizzeri 09 - SKRYVANIA - Tristan & Iseult ( Album - Skryvania ) 10 - ORION - Le Monde Invivable ( Album - La nature vit, l'homme lui critique ) 11 - NAOS - La nef Elfique ( Album - Naif le Reveur ) 12 - VERSAILLES - Degerenescence Obsessionnelle ( Album - Le Tresor de Valliesres ) 13 - ECLAT - Vitriol ( Album - Eclat II )
CRISTIAN DECAMPS - On Dirait un Ange
HALLOWEEN - Arthur Contre Morgane
MONA LISA - La Peste
CAFEINE - La cour des miracles
GRIME - Message aux Ancetres
PENTACLE - La Cle Des Songes
QUIDAM - Par les fils de Mandrin
GALAAD - Le mendiant
SKRYVANIA - Tristan & Iseult
ORION - Le Monde Invivable
NAOS - La nef Elfique
VERSAILLES - Degenerescence Obsessionnelle
ECLAT - Vitriol
ANGE - Au-delà du délire (bonus track) Album: Au delà du delirè
ATOLL - Le photographe exorciste (bonus track) Album: L'Araignèe Mal
Dal Beat al Prog vol I°,è la quarta compilation che realizziamo per discutere di progressive nelle nostre convention che vanno avanti ormai da parecchi anni.
I dischi convention (così come li abbiamo chiamati) sono raccolte di brani che seguono un tema prestabilito secondo un criterio del tutto personale e per nulla pretenzioso.
Nei '70, il progressive cresceva anche da incredibili personaggi del pop italiano.
Tracks lists:
01)I Maya - Salomon 1972
02)Riccardo Fogli - Salutando un amico che va via 1979
03) I Camaleonti - Fantasia 1975
04)Fabio Celi e gli Infermieri - L'artista sadico 1973
05)Fabrizio De Andrè - Il ritorno di Giuseppe 1970
06) Alberto Camerini - La ballata dell'invasione degli extraterrestri 1976
07) UT - Trasmigrazione 1974
08) I Pooh - Mediterraneo 1975
09) Angelo Branduardi - Il Tempo che verrà 1974
10) Riccardo Cocciante - Corpi di Creta 1972
11) I Camaleonti - Che aereo stupendo la speranza 1975
Secondo volume (doppio questa volta) di "Dal Beat al Prog", compilation realizzata per le convention a tema che io ed alcuni amici teniamo ormai da diversi anni. Dal "Beat al Prog" vuole rappresentare in qualche modo, il momento di passaggio del testimone della musica Beat alla rivoluzione progressiva che sarebbe scoppiata da lì a poco. Nei brani scelti convivono, infatti, l'ingenuità compositiva di alcuni passaggi Beat con splendidi arrangiamenti, propri, del Prog.
Se siete alla ricerca di capolavori perduti e di album insperati, visto l'anno di pubblicazione dell'album di questi coraggiosi ragazzi, questo Elements dei Flame Dream fa proprio al caso vostro.
Questo è il secondo lavoro di questo ottimo gruppo svizzero di Symphonic Prog , album maturo con grandi aperture di tastiere e precisi interventi strumentali nel classico stile prog anni '70. Una ventata di freschezza nel bel mezzo del nulla.
Consigliatissimo:
Track list
1 - Sun Fire
2 - Sea Monsters
3 - Earth Songs
4 - A Poem Of Dancing
5 - Bonus Instrumental
Pagine flautistiche per flauto , oboe e corno inglese con la partecipazione degli Zauber:
Massimo Cavagliato - Batteria
Mauro Cavagliato - Basso, Chitarra Classica
Oscar Giordanino - Tastiere
Veramente interessante. Da ascoltare per concedersi momenti di relax assoluti. Trattasi di brani famosi rivisitati con grande maestria. Vedi la track list qui sotto. Consigliato.
Clarion - Bourrèe
Clarion - Bourrèe
I Clarion sono:
Gianni Cristiani - Flauti,Ottavino
Barbara Bonelli - Oboe,Corno inglese
Ospiti:
Leo Fiore - Voce (brani 3, 9)
Liliana Bodini - Voce (Brani 9, 11)
Davide Rossotto - Chitarra Elettrica (Brano 11)
Silvio Ferrero - Tastiere e Sequencer (Brano 6)
Manuela Mortara - Voce (Brano 6)
Track list:
01 - House of the King(Akkerman)-Focus (02:24)
02 - Talybont(Shulman,Shulman,Minnear)-Gentle Giant (01:50)
03 - Impressioni di Settembre(Mussida,Mogol,Pagani)-PFM (03:35)
04 - Hands of the Priestess(Hackett)-Steve Hackett (04:48)
05 - Suoni(Carletti,Contini)-Nomadi (02:40)
06 - Anthem(Gladwyn)-Amazing Blondel (02:41)
07 - Umanamente Uomo:Il Sogno(Battisti,Mogol)-Lucio Battisti (04:12)
08 - R.I.P.(Nocenzi,DiGiacomo)-Banco del Mutuo Soccorso (05:00)
09 - Caravan Song(Batt)-Mike Batt (03:26)
10 - Birdman,The Reflection(Mc Donald)-Mc Donald&Giles (02:45)
11 - Non So Fingere(Giordanino,Cavagliato)-Zauber (04:10)
12 - Bourrèe(J.S.Bach)-Jethro Tull (03:41)
13 - For Absent Friends(Poziakov,Cavagliato)-Clarion (02:10)
14 - Nimbleness(Giordanino)-Myros (03:11)
Qui sotto il link per ascoltare tutto l'album ed eventualmente, acquistarlo
Gli Haze furono formati da Paul McMahon nel 1978 e si
affermarono all'inizio degli anni ottanta come una delle band "progressive"
più attive. Dieci anni, quattro batteristi e 700 concerti dopo, la band si
sciolse, lasciando un'eredità di 2 LP , 3 singoli e 8 cassette. I McMahon
Brothers formarono quindi i World Turtle, un quartetto comprendente il
batterista dei "Pendragon" Fudge Smith, ma la band ebbe vita breve, si sciolse
nell'ottobre del 1989 quando Paul se ne andò a causa della disillusione nei
confronti del mondo della musica. Due anni dopo i fratelli tornarono in
attività con una nuova band che, dopo un paio di cambi di nome e formazione, si
ridusse a un duo e ancora una volta sono diventati World Turtle. Questo CD
contiene nuove registrazioni dei brani che avrebbero formato il terzo LP degli Haze,
alcuni dei quali sono apparsi sulle 2 cassette World Turtle - Alien Shore
(1989) e Groove Taboo (1992), oltre a il meglio dei recenti World Turtle, i
brani Haze ri-registrati e il brano inedito Epitaph. Gli Haze su disco non sono
mai stati all'altezza degli Haze sul palco, anche se il CD rimasterizzato di "In
The End" su Kinesis Disc risolve in qualche modo questo problema. Questo CD finalmente è ben registrato ed offre un assaggio dei lavori
più recenti dei World Turtle.
The Irresisistible Gravity, è l'ultimo lavoro ( EP precedenti ) dei Mechanical Butterfly, Sicilian Prog Band di Acireale (CT), all'attivo dal 2006.
Album di estremo interesse per gli amanti del progressive rock, e non solo. Il Prog Rock dei "Mechanical", è un ricco caleidoscopio musicale: si passa dal metal prog all'elettronica, dalle reminescenze celtiche all'eclectic ed al symphonic prog, tutto eseguito con grande tecnica e maestria, la voce di Francesca, poi, calda e potente, si inserisce tra le note donando compattezza e forza a tutto l'ensemble musicale. Questo è un piccolo gioiello dell' Heavy Prog italico. Molto consigliato, disco da avere o quantomeno conoscere.
Tracks list:
01) Suoni dalle Stelle
02) Labyrinth of Doors
03) Marks of Time
04) The Alchemist
05) Emerald Tears
06) Sparks Within a Downpour
07) Gravity
08) La Fenice - bonus track
The Alchemist
La Fenice
BIOGRAFIA MECHANICAL BUTTERFLY
Il
progetto Mechanical Butterfly nasce nel 2006 dalla collaborazione tra i due
chitarristi Alessio Oranges
e Dario Laletta, col contributo di Giovanni Valastro ai fiati ed alle tastiere.
I due compongono
brani di matrice rock con varie contaminazioni musicali, avvalendosi dell'uso
di suoni
campionati per la programmazione delle parti di batteria e basso. In questo
modo viene realizzato
il primo EP, esclusivamente strumentale, dal titolo omonimo. Successivamente
si aggiungono al gruppo Andrea Zappalà alla batteria e Giuseppe Padalino al basso,
entrambi già membri della cover band Aracne, mentre dopo qualche mese si unisce
anche la
tastierista Laura Basile. Nell'
aprile del 2007 Francesca Pulvirenti entra a far parte del gruppo quale voce
della band. Con
l'arrivo di Francesca il gruppo torna a lavoro componendo nuovi pezzi e
riarrangiandone anche
uno precedentemente inserito nel disco strumentale. Così nel maggio 2008 si
giunge all’autoproduzione
del secondo EP "Mechanical Butterfly" (copertina realizzata da Gianlorenzo
Di Mauro)
contenente quattro tracce, che viene recensito da vari siti e riviste
(Troublezine, Jabadabadoo,
Femmerock, Audiodrome, Soundmagazine, L’Urlo, New L’ink, La Sicilia, Jamendo, Artistsandbands,
Whipart) e ottiene diversi passaggi FM in radio locali e nazionali (RadioAlzoZero,
Radio Universal, Radio Catania - Radiospace, Radio ABC, Radio Etna Espresso, Radio
Zammù, Radio Fantastica, Radio CRM - Rock Revolution, Rai Radio1 - DEMO). Contemporaneamente,
la band partecipa a svariati concorsi locali tra l’acese e il catanese, fra cui “Promusic”
nel 2007 e “Live Rock Square” nel 2008, conquistando in entrambi il primo piazzamento,
e "Rumori Barocchi" nel 2010 ottenendo il secondo posto. Nel 2011 i
Mechanical Butterfly
si esibiscono anche al concorso nazionale “Rock Targato Italia”. Nel
2010 assistiamo ad un cambiamento di formazione con Toti Bella alla batteria e
Gianlorenzo Di
Mauro al basso, sebbene già sin dall’inizio del 2011 si verifichi un nuovo
avvicendamento che vede
in Roberto Marano l’attuale bassista della band. Nell’ottobre
2011 il chitarrista e cofondatore Dario Laletta abbandona il progetto. Nel
marzo 2013 la band entra in sala per le registrazioni del suo primo
full-lenght, raggiungendo un
livello di impatto sonoro e stilistico ben più definito e coerente rispetto ai
lavori precedenti e che,
con l'unica chitarra di Alessio, vede il proprio organico stabilizzatosi in
cinque elementi. Nel
luglio 2014 esce "The Iressitible Gravity", album ancora
autoprodotto. Vanta diverse recensioni
su Prog Archives, Jamendo, Wisdom Mag, Be-CREATIVE e passaggi radio su Overthewall
- Rdiomouse. Per
un nuovo turnover, da settembre 2014 troviamo al basso Emanuele Maita ed alla
batteria Gioele
Gentile. La nostra metamorfosi è in continuo movimento...
Mechanical Butterfly - Mechanical Butterfly EP 2009
Mechanical Butterfly - Mechanical Butterfly
Tracks list:
01) Mechanical Butterfly
02) L'acrobata Del Deserto
03) Turn Around The Space
04) Mirror Of Memories
Mechanical Butterfly 2014
Link:
https://mechanicalbutterfly1.bandcamp.com/releases# https://it-it.facebook.com/mechanicalbutterflyband
https://www.jamendo.com/it/artist/351661/mechanical-butterfly (dove si possono scaricare free, i primi lavori)
http://www.reverbnation.com/mechanicalbutterfly
http://www.reverbnation.com/mechanicalbutterfly
Questo è il primo album solo del chitarrista e compositore Jacques Tom Rivest dei Canadesi Pollen. Eccellente lavoro di prog romantico e sinfonico con riferimenti mai banali a Genesis, Gentle Giant ed anche alla nostra PFM. Le tastiere veramente essenziali, ricamano meravigliosi tappeti sonori, nei brani più acustici la chitarra 12 corde di Jacques ci consiglia di sederci per ascoltare con attenzione quanto di emozionante arriva alle nostre orecchie. Questo, anche se è il primo lavoro di questo bravo chitarrista, sembra il proseguo naturale dell'album omonimo e capolavoro dei "Pollen" pubblicato nel 1976.
Disco essenziale per qualsiasi fan del progressive rock.
Tracks list:
1) Dimanche 02:10
2) La Langue De Son Pays 05:48
3) Voyage Au Tibet 07:20
4) Clown D'un Soir 3:40
5) Messager Du Temps 03.43
6) Toujours Plus Haut 03:47
7) La Nuit 04:54
8) Truver Ma Libertè 04:13
9) Laisse Toè Donc Aller 03:20
Line up:
Jacques Tom Rivest - Voce,Piano, Chiarra Acustica e Chitarra Elettrica 12 corde
Richard Lemoyne - Organo Hammond, Mini Moog e Polymoog
Daniel Mathieu - Basso
Serge Courchesne - Batteria, Percussioni, Flauto e Corno Francese
Interessante riproposizione dell'Andromeda Relix in doppio CD dei primi due lavori di AlbertoMolesini in arte "Baro"(anche bassista del gruppo neo prog "Marygold").
Lucillo & Giada del 1980 e Topic Wurlenio del 1983.
Lucillo & Giada è un concept con un unico brano di 45 minuti diviso virtualmente in 4 scene e 11 tracce godibilissime. Lo stile è molto vicino a sonorità "Yes", specie per l'uso del basso alla "Squire" e l'uso corale delle voci. Le parti strumentali più sinfoniche, ricamano note di genesisiana memoria.
Topic Wurlenio, più maturo del precedente lavoro, e la naturale prosecuzione artistica di Molesini.
Tracks list:
Lucillo & Giada
Scena I
01) Danza di Eden I
02) Lamento
03) Se Vorrai
Scena II
04) L'Inganni di Giada
05) Nel Polo di Eden
06) Il Codice dell'Armonia
Scena III
07) Danza di Eden II
08) Our Fate Lies All Around the Universe
Scena IV
09) I 24 Anziani (include"The Clever Knife)
10) Il libro della Vita
11) Se Vorrai (il ritorno)
Tracks list:
Topic Wurlenio 01) Mosaico D'Uomo - Intro
02) Tracce di Un'Avventura
03) Ach the Stomach Contraction
04) Dialogo
05) Chiare Gocce di Pioggia
06) Attesa
07) Topic Wurlenio
08) Variazioni su "Chiare Gocce di Pioggia"
09) Mosaico D'Uomo
Line up:
Baro: Lead and backing vocals,bass,guitars,keyboards
Gigi Murari: Drums
With contributions of:
Paolo Zanella on Piano
Massimo Basaglia,Titta Donato,Nicola Rotta on guitars
Elena Cipriani on vocals