martedì 29 luglio 2025

Il Progressive Rock in UK , Anni '70 (I Minori) CD 1

                        Il Progressive Rock in UK

                                               I Minori


I Minori

Negli anni '70, il rock progressivo britannico ha vissuto una vera e propria esplosione di creatività, dando vita a sonorità innovative e arrangiamenti audaci. Mentre band iconiche come Pink Floyd e Yes dominavano le classifiche, ci sono state numerose formazioni meno conosciute che hanno contribuito in modo significativo a plasmare il genere. In questo viaggio musicale, esploreremo il mondo affascinante delle gemme nascoste del progressive, svelando storie, album e brani che meritano un posto nel cuore degli appassionati. Seguici mentre scopriamo il potere e la bellezza di queste band che, seppur in ombra, hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia del rock.

Il rock progressivo degli anni '70 non è soltanto una questione di successi commerciali e concerti memorabili, ma anche di sperimentazione e audacia musicale. In una scena vibrante e in continua evoluzione, molte band minori hanno sfidato le convenzioni, creando opere che hanno ridefinito il concetto stesso di musica rock. A partire da questo post ed in quelli che seguiranno, esploreremo diverse formazioni, ognuna con il proprio stile unico, che hanno arricchito il panorama sonoro dell'epoca. Preparatevi a un'immersione profonda in album e brani che raccontano storie affascinanti ed emozionanti.

Quando si parla di rock progressivo, le menti di molti si rivolgono immediatamente ai nomi più celebri, ma esiste un vasto universo di band minori che meritano di essere scoperte. Queste formazioni meno conosciute hanno portato freschezza e innovazione al genere, contribuendo a un'epoca che ha cambiato per sempre il mondo della musica. In questo viaggio attraverso il rock progressivo degli anni '70, parleremo di diverse band e artisti che, pur rimanendo sconosciute ai più, hanno incarnato la vera essenza della sperimentazione musicale. Lasciati trasportare dalle sonorità uniche di questi artisti e scopri come abbiano plasmato il futuro del progressive e dell'anima stessa del Rock.

                                                           Various Artists

                                                                    CD 1


Cover Back


Front Cover Album Collage

Il rock progressivo inglese degli anni '70 è un genere musicale che si distingue per la sua complessità e la sua ricerca di innovazione. Si caratterizza per strutture musicali elaborate, arrangiamenti sofisticati, e un forte impatto emotivo. Ogni brano, qui analizzato, dei 20 CD che compongono la mia personale compilation dedicata alle cosiddette band e artisti 'MINORI', rappresenta una fusione di vari elementi musicali che riflettono l'evoluzione del genere, ognuno con le proprie peculiarità e stili distintivi. Questi brani offrono un'ampia gamma di esperienze sonore che arricchiscono il panorama del rock progressivo.


                                                    CD 1

                                                                 Tracks list:


1) Arcadium - I'm On My Way

"I'm On My Way" degli Arcadium è una traccia che incapsula il viaggio interiore dell'artista attraverso melodie avvolgenti. La struttura musicale si sviluppa in segmenti inclusivi di chitarre elettriche potenti e tastiere eteree. Le transizioni tra le sezioni sono fluide, creando un senso di continuità e movimento. Elementi di folk e rock duro si intrecciano per dare vita a un'esperienza sonora unica. La voce del cantante si eleva sopra gli strumenti, dando un'enfasi emotiva cristallina al messaggio del brano.


2) Greenslade - Pilgrims Progress

In "Pilgrims Progress" dei Greenslade, la traccia si distingue per l'uso di complessi arrangiamenti strumentali. Le progressioni armoniche sono ricche e variegate, con un forte focus sulle tastiere. La sezione ritmica sostiene melodie intricate, evidenziando la maestria dei musicisti. Le dinamiche negli alti e nei bassi contribuiscono a generare un'atmosfera di continua evoluzione musicale. Questo brano è un chiaro esempio di come il rock progressivo possa raccontare storie complesse senza l'uso di parole.



3) Absolute Elsewhere - Miracles of the Gods

"Miracles of the Gods" degli Absolute Elsewhere esplora tematiche di spiritualità e scoperta. Le sonorità sono avvolgenti e sognanti, con un uso predominante delle tastiere utili a creare un appassionato paesaggio sonoro. L'uso delle armonie vocali aggiunge profondità emotiva al brano, trasmettendo un senso di meraviglia. I ritmi variano da sezioni lente e meditative a passaggi energici e frenetici. Questa varietà riflette la ricerca interiore suggerita da titolo e dalla musica.


4) The Enid - A Heroes Life

"A Heros Life" dei The Enid si distingue per la sua struttura orchestrale e le sue sonorità sinfoniche. La traccia è caratterizzata da una fusione di rock e musica classica, con arrangiamenti ricchi e dettagliati. L'uso di diversi strumenti orchestrai arricchisce la composizione, creando un'atmosfera drammatica. La progressione della melodia è graduale, permettendo a ciascun elemento di emergere con forza. Il risultato finale è un'esperienza di ascolto che evoca una narrativa eroica e intensa.


5) Moody Blues - My Song

"My Song" dei Moody Blues combina liriche poetiche con un accompagnamento melodico dolce. La struttura musicale si basa su un arpeggio delicato al pianoforte, che guida l'ascoltatore attraverso una serie di emozioni. Le armonie vocali sono particolarmente evocative, rendendo il brano intimo e personale. La traccia riflette il tipico stile dei Moody Blues, caratterizzato da un suono ricco e stratificato. L'uso delle tastiere offre tonalità eteree che amplificano l'impatto emotivo della musica.


6) Atomic Rooster - Breatless

"Breatless" degli Atomic Rooster si contraddistingue per la sua intensità e il suo vigore. Le influenze del rock duro sono evidenti, con chitarre prominenti e un ritmo incisivo. Gli arrangiamenti sono incisivi e coinvolgenti, mantenendo un costante senso di urgenza. l'assolo finale delle tastiere chiude il groove strumentale, creando un'atmosfera dinamica. Il brano rappresenta un'ottima sintesi tra potenza e creatività, tipica del rock progressivo.


7) Curved Air - Marie Antoniette

"Marie Antoniette" dei Curved Air è un brano che gioca con strutture musicali non convenzionali. Il mix di rock e influenze classiche è evidente, con arrangiamenti che sfidano le aspettative. L'uso contemporaneo di strumenti acustici ed elettrici, crea un'esperienza auditiva unica e coinvolgente. Il brano narra una storia attraverso le sue melodie, rispecchiando la vita e le tribolazioni della storica figura. ogni sezione del brano è progettata per mantenere l'ascoltatore in uno stato di curiosità e meraviglia.


8) Peter Hammil - The Sub Mariner

"The Sub Mariner" di Peter Hammil presenta un struttura musicale complessa che si avvale  dell'uso di tempi dispari. Il brano è un viaggio emotivo che esplora le profondità dell'animo umano. Hammil utilizza le sue abilità vocali per trasmettere un vasto spettro di emozioni, dalle più tenere alle più tempestose. Le progressioni armoniche sono avvincenti e sfidano le convenzioni tradizionali. Questo brano è un esempio palpabile delle innovazioni liriche e musicali del rock progressivo.


9) Writing On The Wall - Shadow Of Man

"Shadow Of Man" dei Writing On The Wall chiude questa nostra prima rassegna, de "Il Progressive Rock in UK (I Minori)", con un brano denso di significato e immaginazione. La traccia combina elementi rock con liriche poetiche che riflettono sulle esperienze umane. Le sonorità sono avvincenti, con arrangiamenti che si evolvono nel corso dell'esecuzione. Questa traccia mette in risalto l'abilità della band di esplorare tematiche profonde attraverso la musica. La fusione tra  rock e testi riflessivi rende "Shadow Of Man" un pezzo chiave nel catalogo del rock progressivo inglese.



Il Progressive Rock in UK - Canterbury Sound, Anni '70 (CD 1)

                                 Il Progressive Rock in UK

                              Canterbury Sound e Dintorni

                                                             Various Artists 

                                                                     CD 1


Cover Back


Front Cover Album Collage

Il Canterbury Sound è un movimento musicale che ha avuto origine in Inghilterra negli anni '70, caratterizzato da un mix di jazz, rock e avanguardie musicali. In questo post, del primo di tre CD della compilation dedicata al genere, esamineremo le strutture melodiche, armoniche e ritmiche di alcuni brani rappresentativi. proveremo con una breve sintesi ad analizzare le loro peculiarità distintive che hanno contribuito a definire questo genere unico. Ogni pezzo verrà analizzato, sempre sinteticamente, secondo specifici aspetti musicali per offrire una comprensione delle loro caratteristiche.

CD 1

                                                                     CD 1

                                                                Tracks list:

1) Steve Hillage - Solar Musick Suite

In "Solar Musick Suite" di Steve Hillage, la struttura melodica è caratterizzata da una progressione fluida e da un uso efficace di scale modali. Le melodie sono spesso costruite su linee ascendenti e discendenti che evocano un senso di movimento. Le variazioni timbriche create dalle chitarre elettriche e dai sintetizzatori contribuiscono a una ricca sonorità. Inoltre, la struttura è arricchita da intervalli ampi che conferiscono un'aria sognante al brano. Questa tessitura melodica, unita a un ambiente musicale atmosferico, dipinge un paesaggio sonoro evocativo e ipnotico.


2) National Health - The Bryden Part. 1°

I National Health, con "The Bryden Part. 1", presentano una rete complessa di elementi armonici. La composizione si distingue per l'uso di armonie dissonanti che creano tensione e rilascio. Il dialogo tra la tastiera e gli strumenti a fiato genera un effetto di stratificazione armonica. Inoltre, i cambi improvvisi di tonalità aggiungono un senso di sorpresa e innovazione. Questo approccio armonico sfida le convenzioni e porta l'ascoltatore in territori musicali inesplorati, rendendo il brano avvincente e stimolante.


3) John G. Perry - Devoke Water

"Dewoke Water" di John G. Perry presenta caratteristiche ritmiche sofisticate e variabili. Il brano utilizza una fusione di metriche che collocano diverse sezioni ritmiche in contrasto tra loro. I pattern percussivi intricati sembrano danzare attorno a una base di ritmi più tradizionali, creando un fluire dinamico. L'interazione tra batteria e basso svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'energia del pezzo. Questa complessità ritmica rende "Dewoke Water" un'opera avanguardistica che sfida l'orecchio a seguirne i cambiamenti incessanti.

                                        Full Album ( Dewoke Water è il 3° brano dell'album)

4) Matching Mole - Part Of The Dance

La traccia "Part Of The Dance" dei Matching Mole sfoggia una melodia giocosa e dinamica. Attraverso l'uso di melodie ricche in diapason, il brano invita a un'esperienza di ascolto vivace. La costruzione melodica è caratterizzata da ripetizioni e variazioni, che creano un'impressione di continuità e sviluppo. L'interpretazione strumentale, con il suo approccio all'improvvisazione, aggiunge ulteriore profondità emotiva. Questo gioco melodico si sposa perfettamente con le armonie di accompagnamento, fornendo una base solida per il dialogo musicale.


5) Henry Cow - Morning Star

"Morning Star" degli Henry Cow combina armonie e ritmo in un modo unico e interconnesso. Le progressioni armoniche sono complesse e spesso non convenzionali, trasportando l'ascoltatore in un nuovo mondo sonoro. La sezione ritmica sostiene le armonie, fornendo un'ossatura potente che incita al movimento. Le dissonanze create attraverso le interazioni strumentali generano tensione e una sensazione di ambiguità armonica. Questa fusione di armonia e ritmo è rappresentativa dell'approccio audace e sperimentale dei musicisti del Canterbury Sound


6) Lol Coxhill & Steve Miller - Portland Bill

La collaborazione tra Lol Coxhill e Steve Miller in "Portland Bill" mostra una vasta gamma di sonorità innovative. Attraverso l'uso di improvvisazioni e texture sonore multi-faccettate, il brano offre un'esperienza musicale astratta e contemplativa. La combinazione di sassofono e chitarra elettrica crea un'atmosfera eterea che stimola la fantasia dell'ascoltatore. Le sonorità evocative sono in costante evoluzione, mantenendo vivo l'interesse nel corso del brano. Questo pezzo rappresenta una fusione ideale tra jazz e rock, tipica del Canterbury Sound.

Miller / Coxhill

https://cuneiformrecords.bandcamp.com/track/portland-bill

(Ascoltare il brano su Bandcamp)


7) Hatfield The North - Mumps

In "Mumps" degli Hatfield The North, la struttura musicale è fortemente influenzata dalle composizioni di forma libera. Si notano cambi di tempo e di sezione che conferiscono al brano una natura imprevedibile. I contrasti tra le sezioni melodiche e quelle ritmiche creano un'esperienza di ascolto ricca e varia. La fluidità delle transizioni tra i temi accentua la creatività e la libertà espressiva della band. La struttura non lineare riflette l'estetica audace del Canterbury Sound, sfidando le convenzioni musicali tipiche.


8) Hawkwind - The Demented Man ( Influenze Psichedeliche)

Infine, "The Demented Man" degli Hawkwind trasmette influenze psichedeliche che permeano l'intera composizione. I suoni distorti e gli arrangiamenti ipnotici creano un'atmosfera surreale che caratterizza il brano. Le ripetizioni melodiche insieme a ritmi incalzanti portano l'ascoltatore in un viaggio sonoro avvincente. Questa traccia si distingue come un esempio di come il rock psichedelico possa interagire con il Canterbury Sound. Le sonorità innovative e l'energia travolgente rendono "The Demented Man" un pilastro del periodo.



Il Progressive Rock in UK - Canterbury Sound, Anni '70 (CD 2)

                                Il Progressive Rock in UK

                             Canterbury Sound e Dintorni

                                                           Various Artists 

                                                                CD 2

Cover Back


Front Cover Album Collage

Il Canterbury Sound degli anni '70 è un fenomeno musicale che ha influenzato profondamente la scena del progressive rock. I questo secondo volume della compilation dedicata al genere, analizzeremo altri otto brani rappresentativi mettendo in luce, con una breve descrizione, le loro strutture melodiche, armoniche e ritmiche. Ogni brano espone stili distintivi e innovativi che hanno caratterizzato il movimento, lasciando un impatto duraturo nella musica contemporanea.

CD 2

                                                   CD 2

                                                                 Tracks list:

1) Gringo - Cry The Beloved Country

La struttura melodica di "Cry The Beloved Country" dei Gringo è caratterizzata da linee vocali fluide che si intrecciano con arrangiamenti strumentali complessi. Le armonie sono spesso create attraverso l'uso di accordi dissonanti, definendo l'identità sonora del gruppo. L'elemento ritmico è dinamico, variando tra sezioni più lente e passaggi veloci, creando un senso di movimento continuo.


2) Henry Cow - Amygdala

"Amygdala" degli Henry Cow presenta una melodia sperimentale e frammentata, seguita da sezioni strumentali che sfidano le convezioni. Le caratteristiche armoniche sono caratterizzate da un approccio avant-garde, spesso collocando la musica un un campo di tensione tra giocosità e serietà. La sezione ritmica si distingue per l'uso di tempi dispari e di ritmi sincopati, creando una sensazione di imprevedibilità.


3) Kevin Ayers - There Is Loving Among Us There Is Loving

"There Is Loving Among Us There Is Loving" di Kevin Ayers mette in evidenza una melodia accattivante con toni nostalgici. Le armonie sono morbide e avvolgenti, creando un'atmosfera intima ed affettuosa. La ritmica è semplice ma efficace, con un groove costante che invita l'ascoltatore a immergersi nella melodia.


4) National Health - Tenemos Roads

La struttura melodica di "Tenemos Roads" dei National Health, è complessa e stratificata, con linee che si intrecciano armonicamente. Le caratteristiche armoniche sono sofisticate, con transizioni armoniche che sorprendentemente si allontanano dalla tonalità principale. La sezione ritmica è frenetica e varia, evidenziando il virtuosismo degli strumentisti.


5) Steve Hillage - Lunar Musick Suite

In "Lunar Musick Suite" Steve Hillage, sviluppa una melodia in modo fluido, ricca di sfumature psichedeliche. Le armonie sono create con l'uso di effetti elettronici, che aggiungono profondità al brano. Gli elementi ritmici si intrecciano spaziando dal jazz al rock progressivo, fornendo un accompagnamento etereo alla melodia centrale.


6) Gilgamesh - We Are All, Someone Else's Food, Jamo and Other Boating...

In "We Are All, Someone Else's Food, Jamo And Other Boating..." dei Gilgamesh, la melodia è caratterizzata da linee vocali eteree e armonie intricate, creando una sensazione di mistero e scoperta. Le peculiarità armoniche della traccia si manifestano attraverso combinazioni di suoni e inflessioni melodiche uniche. La ritmica si mantiene leggera e danzante, permettendo all'ascoltatore di seguire il flusso creativo del brano.


7) Caravan - Can't Be Long Now

"Can't Be Long Now" dei Caravan, presenta una struttura melodica accattivante, con frammenti che restano  impressi nella mente. Le armonie sono ricche e caleidoscopiche, esprimendo la predisposizione della band per l'innovazione. La sezione ritmica incapsula elementi di jazz-rock, mescolando una varietà di stili e complessità ritmiche.


8) Soft Machine - Hibou, Anemone and Bear

"Hibou, Anemone and Bear" dei Soft Machine, si distingue per la sua melodia esotica e avventurosa, con arrangiamenti che sfidano le classificazioni tradizionali. Le caratteristiche armoniche sono innovative e audaci, plasmando un paesaggio sonoro unico. Gli elementi ritmici si intrecciano, offrendo un'esperienza di ascolto intrigante e immersiva.


Questi otto brani offrono una panoramica ricca e variegata del genere Canterbury Sound, evidenziando l'evoluzione musicale degli anni '70. Ogni artista porta il proprio contributo distintivo, arricchendo il panorama musicale con sperimentazioni e creatività. L'impatto culturale di questa musica è ancora percepito oggi, testimoniando la sua rilevanza e significato nel panorama musicale globale.

lunedì 28 luglio 2025

Il Progressive Rock in UK - Canterbury Sound, Anni '70 (CD 3)

                                Il Progressive Rock in UK

                             Canterbury Sound e Dintorni

                                                            Various Artists

                                                                    CD 3

Cover Back


Front Cover Album Collage

Il Canterbury Sound è un fenomeno musicale distintivo, caratterizzato da una fusione di rock, jazz e musica psichedelica, nato negli anni '70 in Inghilterra. Questo 3° è ultimo volume della compilation si concentra su otto brani emblematici di artisti rappresentativi di questo genere, analizzando, in breve, le loro strutture melodiche, armoniche e ritmiche, per offrire un panorama completo di questa musica innovativa.

CD 3

CD 3

  Tracks list:

1) Steve Hillage - Sea Nature

Il Brano "Sea Nature" di Steve Hillage presenta una struttura melodica fluida e avvolgente, con linee vocali che intrecciano magnificamente con le chitarre. La melodia principale si sviluppa attraverso ripetizioni e variazioni, creando un'atmosfera ipnotica. Le armonie vocali aggiungono profondità, mentre i cambi di tonalità introducono una sensazione di movimento. Hillage riesce a trasmettere un senso di libertà attraverso melodie lunghe e serrate, che evocano paesaggi marini. L'intero brano risulta essere un viaggio sonoro che cattura l'ascoltatore.


2) Caravan - Winter Wine

In "Winter Wine", i Caravan esplorano un'armonia ricca e stratificata, dove gli accordi complessi si intrecciano con una progressione sofisticata. Il brano alterna momenti di malinconia e vibrazioni più leggere, rendendolo dinamico e avvincente. Le parti di tastiera e le chitarre si armonizzano perfettamente, creando tessiture sonore dense. L'uso di modulazioni inaspettate arricchisce l'intera composizione. Questo brano rappresenta una perfetta sintesi tra melodie avvolgenti e armonie intricate.


3) Soft Machine - Moon in June

"Moon in June" dei Soft Machine è un capolavoro di innovazione ritmica e sperimentazione. La ritmica si articola in una fusione di strumenti diversi, con una batteria che si distingue per le sue variazioni e il groove sincopato. Le parti strumentali si alternano a sezioni vocali, creando un contrasto che mantiene alta l'attenzione dell'ascoltatore. La libertà ritmica dimostrata in questo lavoro è esemplare, con improvvisazioni che sfidano le convenzioni. L'approccio alla struttura ritmica dei Soft Machine ha influenzato molti musicisti in seguito.


4) Delivery - Miserable Man

Il brano "Miserable Man" dei Delivery offre un affascinante evoluzione armonica, caratterizzata da tensioni risolte in modo inaspettati. La progressione degli accordi sostiene una narrazione che si sviluppa attraverso cambi di tempo e tonalità. Le linee melodiche si intrecciano con un groove incalzante, creando un'atmosfera intensa. I Delivery riescono a mantenere un equilibrio tra complessità e accessibilità, rendendo il brano attraente per diversi tipi di ascoltatori. Ogni ascolto rivela nuove sfumature all'interno della sua struttura armonica.


5) Hatfield The North - Son of There's no Place Like Homerton

"Son on There's no Place Like Homerton" degli Hatfield The North si distingue per la sua complessità ritmica, che mescola elementi jazzistici e rock. La batteria gioca un ruolo cruciale, con ritmi che si sovrappongono e si evolvono costantemente. Le strutture metriche variano, creando un senso di sorpresa che cattura l'ascoltatore. La commistione di sezioni melodiche e ritmiche fornisce un'esperienza d'ascolto unica. Questo brano è un esempio perfetto di come la ritmica possa essere esplorata in maniera audace e creativa.


6) Khan - Hollow Stone

In "Hollow Stone", i Khan offrono un'interessante fusione di melodia e armonia, con una ricca tessitura sonora che invita all'ascolto profondo. Le parti vocali sono affiancate da arrangiamenti strumentali complessi, che creano un'atmosfera evocativa. La melodia principale sviluppa sezioni che sembrano trasmettere emozioni intense, mentre le armonie di supporto arricchiscono l'intero brano. L'approccio armonico dei Khan è notevolmente innovativo, sfidando le convenzioni del genere. "Hollow Stone" rimane un'opera evocativa grazie alla sua intimità melodica.


7) Quiet Sun - RongWrong

Il brano "RongWrong" dei Quiet Sun presenta un interplay ritmico affascinante, che gioca con le aspettative dell'ascoltatore. I diversi strumenti interagiscono in modo dinamico, creando un dialogo musicale che è al contempo complesso e accessibile. Ogni sezione si  ricompone senza soluzione di continuità, generando un'atmosfera colma di tensione e rilascio. L'innovativa sezione ritmica crea una base solida per le melodie che fluiscono con grazia. Il tutto rende "RongWrong" un'esperienza musicale intrigante e coinvolgente.


8) Kevin Ayers - Decadence (Bananamour)

 "Decadence (Bananamour)" di Kevin Ayers si distingue per i suoi elementi melodici unici, che combinano ironia e profondità emotiva. La struttura melodica è semplice ma efficace, con ripetizioni che la rendono memorabile. Ayers utilizza arrangiamenti minimalisti per mettere in risalto la sua voce e le liriche evocative. L'uso dell'armonia è delicato, sostenendo la melodia senza sovrastarla. Questo brano è un esempio di come la semplicità possa comunicare emozioni complesse attraverso musicalità e testo.



Parsifal dei Pooh nel Panorama del Progressive Rock Italiano


I Pooh - Parsifal

  Parsifal dei Pooh nel Panorama del Progressive Rock Italiano

Se sei un appassionato di musica e un vero intenditore del progressive rock italiano, sai bene quanto quest'ambito musicale sia ricco di sfumature, innovazioni e, soprattutto, di brani storici che hanno segnato la storia della musica italiana. Oggi parleremo di "Parsifal" dei Pooh, un brano che ha segnato un momento di svolta nel panorama musicale della band, e di altri brani che, a dir poco, meritano un posto d'onore nella nostra memoria musicale.

Il progressive rock italiano non è solo un genere, ma un viaggio nel tempo che ci riporta al periodo d'oro degli anni '70, quando artisti e band sperimentavano nuovi suoni e atmosfere, creando composizioni uniche e memorabili. La fusione di testi poetici, arrangiamenti elaborati e sonorità che sfidavano i confini del convenzionale rendono questo genere ancora irresistibile per chi, come noi, ama perdersi tra note e melodie ricche di storia e significato.

Il Viaggio di Parsifal

"Parsifal" dei Pooh rappresenta uno di quei momenti in cui il pop si mescola sapientemente al progressive rock, creando un ponte tra melodie popolari e atmosfere sperimentali. Pur non essendo una tipica traccia prog in senso tradizionale, il brano si distingue per la sua capacità di intrecciare temi esistenziali e sonorità innovative. L'esecuzione, seppur più accessibile rispetto ad altri pezzi puramente progressive, porta con sé un'impronta di originalità che lo rende imprescindibile per chiunque voglia approfondire il panorama del progressive rock italiano.

Gli anni d'oro del progressive rock italiano sono stati contrassegnati da un'incredibile varietà di suoni e sperimentazioni. In quegli anni, non solo le band internazionali, ma anche quelle italiane hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale mondiale. È in questo contesto che brani come "Parsifal" hanno avuto la possibilità di evolversi e di trasferire in noi un senso di sperimentazione artistica, accattivante e in costante mutamento.

Altri Brani Degni di Rilevanza

Ovviamente, il progressive rock italiano non può essere ridotto ad un solo brano o ad un'unica band. Accanto ai Pooh, esistono numerosi gruppi che hanno saputo farsi strada con musiche innovative e testi profondi. Ecco alcuni esempi di brani storici e di gruppi che meritano di entrare nel radar di ogni appassionato:

PFM "Impressioni di Settembre": Un classico intramontabile che racchiude tutta l’anima del rock progressivo italiano.

Le Orme "Giochi di Bimba": Una traccia che ha definito un intero stile, ricca di arrangiamenti sofisticati.

Banco del Mutuo Soccorso"R.I.P. (Requiescant in Pace)": Un viaggio musicale intenso, che fonde poesia, tecnica e sperimentazione.

Area"Luglio, Agosto, Settembre (Nero)": Un mix di politica e musica che non può lasciare indifferenti gli ascoltatori più attenti.

New Trolls"La Prima Goccia Bagna il viso": Brano che ha saputo sorprendere per la sua originalità e per il suo impegno musicale.

Questi pezzi, assieme a "Parsifal" dei Pooh, rappresentano una selezione davvero speciale, per chi ha amato i Pooh e vuole intraprendere un viaggio nel rock progressivo partendo da brani accessibili del prog rock italiano dei '70. La varietà musicale presente in questi brani è una testimonianza della capacità degli artisti di sperimentare continuamente, sfidando le convenzioni e aprendo nuove strade all'interno del panorama musicale italiano.

Ritorno al Periodo d'Oro

Se ci si ferma a riflettere sul periodo d'oro del progressive rock italiano, non si può non notare come ogni brano sia stato il prodotto di un'epoca di grande fermento culturale e artistico. Gli anni '70 sono stati un crocevia di innovazione, dove l'idea di “fare musica” si è spesso confusa con quella di “osare”. In questo clima, le band italiane hanno avuto modo di reinterpretare e rielaborare concetti musicali esistenti, creando così nuove forme espressive che ancora oggi vengono celebrate dagli appassionati di musica.

Il contesto socio-culturale dell'epoca forniva, inoltre, un fertile terreno di sperimentazioni. Temi come il misticismo, la critica sociale e l'analisi esistenziale venivano frequentemente esplorati nei testi, rendendo ogni brano un manifesto di una generazione in cerca di risposte e di un'identità propria. In questo senso, "Parsifal" dei Pooh si inserisce perfettamente all'interno di questo mosaico culturale, diventando un esempio emblematico di come la musica possa essere un mezzo d'espressione sia artistico che intellettuale.

Il Linguaggio e l'Estetica del Prog

La bellezza del progressive rock italiano risiede nella sua capacità di mescolare il linguaggio colloquiale con riferimenti densi e talvolta eruditi. Le canzoni spesso si fanno portavoce di una rivoluzione estetica che rompe gli schemi del tradizionale, rivolgendosi a un pubblico maturo, comprendente appassionati tra i 30 e i 70 anni, che hanno vissuto e respirato quell'epoca d'oro. Questo genere accoglie sia chi è alla ricerca di una pura esperienza musicale che chi desidera approfondire il messaggio e il significato nascosto dietro ogni nota.

Non è raro incontrare nei testi un linguaggio ricco di metafore e riferimenti letterari che creano un ponte tra la musica e le arti visive e narrative. In questo scenario, "Parsifal" si distingue anche per la sua abilità di evocare immagini e suggestioni che rimangono impresse nella memoria, contribuendo a definire una visione d’insieme che ha saputo evolversi nel corso degli anni.

Un Invito alla Scoperta

Invitiamo tutti gli appassionati di progressive rock italiano a riscoprire questi capolavori. Se cerchi nuove ispirazioni o vuoi rivivere la magia degli anni '70, ti suggeriamo di ascoltare e analizzare attentamente ogni nota e ogni parola. È incredibile come un brano possa trasportarti in un'epoca diversa, facendoti immergere in un turbinio di emozioni e ricordi che solo la grande musica può regalarci.

In particolare, "Parsifal" dei Pooh, con la sua miscela di tradizione e innovazione, rappresenta un esempio perfetto di come la musica italiana sappia reinventarsi pur mantenendo un legame profondo con le proprie radici. Non si tratta semplicemente di un brano, ma di un viaggio emozionale che, ascoltato in compagnia di altri grandi pezzi del progressive rock, contribuisce a ricostruire un percorso storico e culturale unico.

Conclusioni

Il progressive rock italiano, con le sue infinite sfumature e la sua capacità di coniugare sperimentazione e tradizione, continua a rappresentare una fonte inesauribile di ispirazione per musicisti e appassionati. "Parsifal" dei Pooh, insieme a brani storici di PFM, Le Orme, Banco del Mutuo Soccorso, Area e New Trolls, dimostra quanto la musica italiana sappia reinventarsi nel tempo senza mai perdere la propria identità. Riscopri questi classici, lasciati trasportare dalle loro atmosfere e vivi l’esperienza di un genere che ancora oggi affascina e sorprende.

La musica, dopotutto, non è solo suoni e testi, ma un viaggio interiore che ci accompagna e ci insegna a vedere il mondo con occhi nuovi. Quindi, prendi il tuo vinile, sistema gli altoparlanti e approfitta di ogni nota: la storia del progressive rock italiano è tutta da riscoprire, un brano alla volta.

Buon ascolto e buona riscoperta a tutti gli amanti della musica e del prog!


                                                          Pooh - Parsifal (1973)

                                          PFM - Impressioni di Settembre (1972)


                                             Le Orme - Giochi di Bimba (1972)


                                                   B.M.S. - R.I.P. (Requiescant in Pace) 1972


                                        Area - Luglio, Agosto, Settembre (Nero) 1973

                               New Trolls - La Prima Goccia Bagna il Viso (1971)

domenica 27 luglio 2025

Il Progressive Rock in UK, Anni '70 (I Maggiori) CD 9

                               Il Progressive Rock in UK

                                             I Maggiori

                                                 Various Artists (Anni '70)

                                                                   CD 9

Cover Back


Front Cover Album Collage

Il rock progressivo inglese degli anni '70 ha dato vita a opere straordinarie, in particolare, attraverso i brani di questo nono e ultimo volume della compilation dedicata al progressive rock in UK "I Maggiori" degli anni '70. Ogni composizione presenta una complessità musicale che riflette l'innovazione dell'epoca e, in questa analisi, esploreremo in breve i dettagli delle loro strutture musicali, temi e impatti emotivi.


CD 9

CD 9

Tracks list:

1) Genesis - Burning Rope

"Burning Rope" dei Genesis è un brano che si distingue per la sua narrativa musicale profonda e coinvolgente. La composizione inizia con un'atmosfera malinconica, caratterizzata da elementi melodici e armonici distintivi che creano una tensione emotiva. Le transizioni tra le sezioni sono sapientemente orchestrate, portando l'ascoltatore da momenti di quiete a esplosioni dinamiche. La struttura del brano include variazioni tematiche che arricchiscono l'ascolto, rendendo ogni accordo significativo nella sua evoluzione. La ripetizione di temi chiave aggiunge un ulteriore strato di complessità, mantenendo vivo l'interesse durante l'intero brano.


2) Pink Floyd - Comfortably Numb 

Il brano "Comfortably Numb" dei Pink Floyd, si apre con una melodia delicata che contrasta con i suoi temi lirici più cupi. La struttura si articola attorno a un alternarsi di sezioni melodiche e strumentali, offrendo un senso di dinamismo e introspezione. Le sezioni vocali sono impreziosite da un uso sapiente del delirio sonoro, creando un impatto emotivo profondo. I momenti solistici, in particolare le chitarre incisive, elevano l'esperienza complessiva, trasportando l'ascoltatore in un viaggio sonoro che riflette la tematica della disconnessione. Questo brano rappresenta una fusione perfetta tra lirica e musica, rendendolo un classico intramontabile.


3) King Crimson - The Great Deceiver

"The Great Deceiver" è un esempio di innovazione ritmica e strutturale, evidenziando la maestria dei King Crimson nel mescolare diversi stili musicali. Il brano si caratterizza per l'incredibile interazione tra strumenti, con un uso accentuato di tecniche di improvvisazione che creano un'atmosfera di tensione e imprevedibilità. I testi, densi di significato, si integrano perfettamente con la musica, aggiungendo ulteriori strati di interpretazione. Le sezioni ritmiche audaci e i cambi di tempo sorprendono l'ascoltatore, portandolo a un'esperienza che sfida le convenzioni musicali. In questo brano, la Sinfonia del Rock Progressive raggiunge vette straordinarie.


4) Jethro Tull - Heavy Horses

"Heavy Horses" dei Jethro Tull si presenta come un meraviglioso esempio di come melodie folk possano essere integrate nella composizione rock. La musica riflette un affetto per la cultura rurale, con armonie vocali che arricchiscono gli arrangiamenti strumentali. La strumentazione, che include elementi acustici, crea una texture sonora unica che trasporta l'ascoltatore in paesaggi evocativi. Le tematiche ambientali sono riflettenti e si intrecciano con la melodia, rendendo il brano non solo un pezzo musicale ma anche un manifesto dei valori ecologici. L'ingegnosità con cui i Jethro Tull collegano i temi alla musica li distingue nel panorama del rock progressivo.


5) Peter Gabriel - Here Comes The Flood

Il brano "Here Comes The Flood" di Peter Gabriel è caratterizzato da una progressione armonica sofisticata. La tonalità di base è arricchita da modulazioni che creano un'atmosfera di crescente intensità. L'uso di accordi diminuiti e aumentati contribuisce a una sensazione di tensione emozionale. Inoltre, il  modo in cui la voce di Gabriel si intreccia con le armonie strumentali produce un'esperienza immersiva. Il tema del brano, che affronta l'inevitabilità del cambiamento, è riflesso attraverso la complessità armonica.


6) Renaissance - Touching Once

"Touching Once" dei Renaissance si distingue per la sua melodia fluida e sognante. L'interazione tra il canto e le parti strumentali crea un'atmosfera eterea. La struttura melodica è ricca di frasi lunghe e sviluppate, che si intrecciano in modo elegante. I cambi di tonalità e il contrasto tra passaggi leggeri e intensi rendono il brano molto dinamico. La melodia, unita ai testi evocativi, riesce a catturare l'ascoltatore in un viaggio emozionale.


7) Camel - Lunar Sea

"Lunar Sea" dei Camel è un esempio brillante di virtuosismo strumentale. La composizione è caratterizzata da una sezione ritmica robusta, supportata da chitarre soffici e tastiere sovrapposte. Ogni strumento contribuisce a creare un arazzo sonoro che evoca l'immensità della spazio. Il mix di strumenti acustici ed elettronici aggiunge profondità e dimensione al brano. Le transizioni fluide tra le sezioni strumentali rendono "Lunar Sea" un pezzo affascinante da ascoltare e da analizzare.


8) Genesis - Duke's Travels

Infine, "Duke's Travels" dei Genesis è un capolavoro di composizione ritmica. Il brano si muove attraverso diverse sezioni, ognuna con il proprio ritmo distintivo. I cambi di tempo e le intricate connessioni tra batteria e strumenti melodici creano un senso di disorientamento e meraviglia. L'uso audace di poliritmi contribuisce alla complessità generale e alla capacità di coinvolgimento del brano. Questa ricerca ritmica è un chiaro esempio della maestria compositiva della band.



L'impatto emotivo ed atmosferico di questi brani è particolarmente significativo. La capacità di questi pezzi di evocare emozioni diverse è ciò che li rende veri classici del rock progressivo. Ogni ascolto di questi brani porta a nuove scoperte e introspezioni, dimostrando l'eterna rilevanza del rock progressivo.

Il Progressive Rock in UK, Anni '70 (I Maggiori) CD 8

                                   Il Progressive Rock in UK

                                             I Maggiori

                                                     Various Artists (Anni '70)

                                                                      CD 8

Cover Back


Front Cover Album Collage

Il rock progressivo degli anni '70 in UK, ha dato vita a composizioni musicali straordinarie e ricche di complessità. In questo ottavo volume analizzeremo la struttura musicale di sei brani emblematici, scoprendo come ogni brano presenti caratteristiche uniche e innovazioni che hanno segnato l'evoluzione del genere, offrendo ascolti indimenticabili e profondi.

CD 8

                                                   CD 8

                                                                 Tracks list:

1) Renaissance - Song of Scheherazade

"Song of Scheherazade" dei Renaissance è un'opera monumentale che si distingue per la sua lunghezza e complessità. La traccia è costruita su una narrativa musicale ispirata alla storia di "Le mille e una notte". I temi principali si sviluppano attraverso motivi ricorrenti, evidenziano l'abilità della band nel mescolare classico e rock. La fluidità dinamica delle transizioni tra le sezioni più melodiche e quelle più intense sono un marchio distintivo del brano, creando un'esperienza immersiva per l'ascoltatore.
I temi di "Song of Scheherazade" si intrecciano con elementi di folklore e art rock. I motivi ricorrenti, come la melodia principale eseguita dal flauto e dal violino, si ripresentano sotto forme diverse, fornendo una coerenza alla narrazione musicale. Ogni ripetizione è arricchita da armonie complesse e arrangiamenti orchestrali che ampliano la dimensione emotiva del pezzo. La sezione finale culmina in un'esplosione di suoni orchestrali, lasciando un'impronta indelebile nell'ascoltatore.


2) King Crimson - Starless

"Starless" dei King Crimson presenta una struttura armonica complessa che offre un'atmosfera oscura e misteriosa. Il brano inizia con un'introduzione malinconica, dove il mellotron gioca un ruolo centrale, seguito da una progressione di accordi sofisticati. Nel corso del brano, si sviluppano temi drammatici e cambi di tempo, creando tensione e suspense. La transizione verso il climax è guidata da riff di chitarra intricati e da un'usuale sezione di improvvisazione che mette in risalto la virtuosità della band.


3) Gentle Giant - Free Hand

"Free Hand" dei Gentle Giant è un esempio fulgido di innovazione nel rock progressivo. La musica è caratterizzata da poliritmie e complesse strutture ritmiche che sfidano le convenzioni del genere. Il brano si distingue per l'uso di voci multi-traccia e l'interazione dinamica tra gli strumenti, creando un tessuto sonoro ricco e variegato. I cambiamenti improvvisi nel tempo e l'alternanza di melodie ora dolci, ora frenetiche, offrono un'esperienza sempre nuova e coinvolgente.


4) Van Der Graaf Generator - Wondering

"Wondering" dei Van Der Graaf Generator è un pezzo che si distingue per la sua complessità e i temi incisivi. Le liriche evocano un senso di introspezione e meraviglia, invitando l'ascoltatore a riflettere su questioni esistenziali. A livello armonico, il brano gioca con accordi insoliti e cambi di tonalità, creando tensione e sorpresa. L'uso innovativo degli strumenti è evidente, con il sax che aggiunge una dimensione unica alla sezione melodica. La sezione strumentale porta l'ascoltatore in un viaggio sonoro, arricchendo il testo con una serie di dinamiche e intensità emotive.


5) Jethro Tull - Velvet Green

In "Velvet Green", i Jethro Tull mescolano suoni folk con elementi rock, creando una sonorità distintiva. La ritmica del brano è complessa, con un uso sapiente di cambi di tempo che mantiene viva l'attenzione dell'ascoltatore. La sezione strumentale di chitarra acustica e flauto è particolarmente incisiva, evocando visioni di paesaggi naturali e atmosferici. L'evoluzione della melodia si sviluppa in modo fluido, presentando variazioni che rendono il brano affascinante dall'inizio alla fine. Le liriche trattano temi di nostalgia e introspezione, che si intrecciano perfettamente con la musica, creando un'esperienza immersiva.


6) Genesis - Eleventh Earl of Mar

"Eleventh Earl of Mar" dei Genesis presenta una narrazione musicale ricca di dettagli, con un chiaro sviluppo tematico. La voce di Phil Collins guida l'ascoltatore attraverso le nobili storie del brano, mentre la musica armonizza con le liriche in modo evocativo. La complessità strutturale del brano è evidente nei cambi di tempo e nelle transizioni tra le diverse sezioni musicali. I vari strumenti collaborano per costruire un tessuto sonoro stratificato e ricco, e ciascun elemento contribuisce all'intreccio della narrazione. Questo brano rappresenta un significativo esempio dell'abilità dei Genesis nel coniugare testi profondi con strutture musicali avvincenti.


Questi sei brani non solo rappresentano il meglio del rock progressivo inglese, ma offrono anche un'importante riflessione sul potere della musica di evocare emozioni e connessioni profondi. La diversità stilistica e le innovazioni sonore di ciascun gruppo continuano a ispirare musicisti e ascoltatori, rendendo l'eredità del rock progressivo delle esperienze continuativamente rilevanti e affascinanti. La loro capacità di unire virtuosismo e narrazione li rende essenziali per ogni appassionato del genere.

sabato 26 luglio 2025

Il Progressive Rock in UK, Anni '70 (I Maggiori) CD 7

                               Il Progressive Rock in UK 

                                            I Maggiori

                                               Anni '70 ( Various Artists)

                                                                    CD 7



Front Cover Album Collage

Nel panorama musicale degli anni '70, il rock progressivo inglese ha dato vita a composizioni straordinarie che esplorano temi complessi e strutture elaborate. In questo settimo volume saranno presentati sette brani iconici del periodo e vedremo come ognuno di esso presenta un approccio unico che riflette le diverse influenze e innovazioni del genere. Analizzeremo, con una breve descrizione, la struttura e i temi di ciascuna composizione, evidenziando gli elementi che le rendono uniche e rappresentative della loro epoca.

CD 7

                                                   CD 7

                                                                Tracks list:

1) Pink Floyd - Shine on You Crazy Diamond

"Shine on You Crazy Diamond" dei Pink Floyd è suddivisa in due parti principali, con una durata complessiva che supera i venti minuti. Il brano, dedicato alla memoria di Syd Barret, si apre con un'introduzione di chitarra atmosferica e sintetizzatori, creando un senso di malinconia. La struttura è caratterizzata da una sezione strumentale che esplora diverse dinamiche emotive, passando da momenti di intensa introspezione a esplosioni di suono. La voce di David Gilmour si intreccia perfettamente con la musica, rendendo questo brano un capolavoro di liricismo e arrangiamento. Il tema centrale riguarda la perdita e la nostalgia, evocando profondi sentimenti negli ascoltatori.


2) Gentle Giant - Proclamation

"Proclamation" dei Gentle Giant presenta una formula altamente complessa, con cambi di tempo e di struttura che sfidano le convenzioni del rock tradizionale. Il brano inizia con un'imponente apertura strumentale, seguita da armonie vocali elaborate che richiamano la polifonia medievale. I temi affrontati riguardano la lotta dell'individuo contro le forze oppressive della società. La sezione strumentale è densa di intricate linee melodiche, mentre le liriche invitano a riflessioni più profonde sul significato della libertà. La maestria tecnica della band è evidente in ogni passaggio, facendo di "Proclamation" un esempio emblematico della loro capacità di unire musicalità e contenuto significativo.


3) Van Der Graaf Generator - La Rossa

"La Rossa" dei Van Der Graaf Generator si distingue per la sua struttura originale e innovativa. I temi principali si intrecciano in modi inaspettati. I cambi di tono e dinamica creano un'atmosfera intensa, con il contribuito di melodie inquietanti che ricreano una tensione emotiva. Questo brano fa ampio uso di polifonia, permettendo a diversi strumenti di sovrapporsi e arricchire l'esperienza finale. Le scelte armoniche sono audaci, facendo di questo pezzo un poema musicale che sfida le convenzioni del rock.


4) Renaissance - Ashes Are Burning

"Ashes Are Burning" dei Renaissance presenta una melodia che evolve dolcemente attraverso diverse sezioni, ognuna delle quali porta un nuovo strato di emozione. La voce di Annie Haslam è particolarmente potente, aggiungendo una dimensione quasi operistica alla musica. La struttura del brano alterna momenti di calma contemplativa a esplosioni orchestrali, illustrando un viaggio emotivo. I testi esplorano temi di speranza e trasformazione, mentre la musica supporta queste idee con arrangiamenti ricchi e stratificati. Questo pezzo è emblematico della capacità della band di unire tecniche classiche con le sonorità del rock progressivo, creando un senso di meraviglia e introspezione.


5) Genesis - Robbery, Assault And Battery

"Robbery, Assault And Battery" dei Genesis offre un'esplorazione dei cambi di tempo e ritmo estremamente efficace. L'arrangiamento strumentale è ricco e stratificato, supportato da chitarre elettriche incisive e tastiere brillanti. La voce di Peter Gabriel gioca un ruolo fondamentale, veicolando emozione e narrazione. La composizione si muove tra sezioni melodiche fluide e passaggi un po più frenetici, creando una dinamicità unica. Questa traccia è un esempio di come i Genesis fossero in grado di mescolare storie complesse con una musica avvincente.


6) Jethro Tull - Baker St. Muse

"Baker St. Muse" dei Jethro Tull si distingue per la relazione sinergica tra testi e struttura musicale. I testi evocativi si integrano perfettamente con le sonorità, creando un'atmosfera di introspezione. La fusione di elementi folk e rock progressivo è evidente, con l'uso di flauti e chitarre acustiche. La composizione presenta una progressione che tiene l'ascoltatore ingaggiato, alternando momenti di calma a esplosioni dinamiche. Questo brano è un esempio calzante della capacità della band di raccontare storie attraverso la musica.


7) Camel - Rhayader

"Rhayader" dei Camel è caratterizzato da atmosfere evocative e sonorità rarefatte. La composizione è costruita attorno a transizioni melodiche ed armoniche che creano un flusso quasi cinematografico. Gli strumenti a corda e a fiato si intrecciano in modi poetici, trasportando chi ascolta in un viaggio sonoro. L'importanza delle sequenze melodiche è evidente, poichè ogni passaggio è curato per ottimizzare l'esperienza emotiva. Questo brano evidenzia la padronanza dei Camel di evocare immagini attraverso la musica.


Attraverso questi sette brani, notiamo come nei settanta, il rock progressivo inglese si distinse per la sua complessità e il suo approccio innovativo alla musica. Ogni brano, quì , postato rappresenta un aspetto unico della musicalità progressiva, dimostrando la varietà e la profondità di questo genere.