giovedì 25 settembre 2025

Agropelter - The Book of Hours 2025 (Symphonic Prog) Norvegia

Agropelter - The Book of Hours

Norvegia


Agropelter - The Book of Hours

 Nel cuore della scena musicale norvegese, gli Agropelter si distingunp come un faro di innovazione nel rock progressivo. Fondato dal visionario Kay Olsen, questo progetto trascende la concezione di una semplice band, proponendo un’avventura sonora che unisce abilmente elementi classici e moderni. Ispirato da leggende del genere come Genesis e King Crimson, insieme a grandi compositori classici come Rachmaninoff e Beethoven, gli Agropelter invitano gli ascoltatori a intraprendere un viaggio emozionante attraverso sonorità uniche. Questa fusione di tradizione e avanguardia si traduce in un’esperienza musicale avvolgente.

Quando si pensa al rock progressivo, spesso si immaginano composizioni epiche e strumentazioni ricche, e gli Agropelter incarnano perfettamente l’essenza di questo genere. Sotto la direzione artistica di Kay Olsen, il gruppo riunisce talenti straordinari, tra cui rinomati musicisti come Jonas Reingold e Mattias Olsson. Utilizzando strumenti innovativi come il Mellotron e il Minimoog, ogni traccia dell’album si trasforma in una complessa narrazione sonora, esplorando nuove dimensioni musicali. Unitevi a noi per scoprire come gli Agropelter ridefiniscono le frontiere del rock, creando un ponte affascinante tra storia e modernità.

Immaginate di essere immersi in un universo musicale in cui la tradizione si fonde perfettamente con l’innovazione; questo è ciò che gli Agropelter offrono ai suoi ascoltatori. Con un sound che richiama le grandi orchestre dei maestri classici, e le audaci sonorità del rock progressivo, Kay Olsen e la sua formidabile squadra di musicisti danno vita a un’arte che supera ogni aspettativa. Ogni composizione è progettata per intrigare, con melodie accattivanti e una complessità dinamica che avvolge l’ascoltatore in un abbraccio sonoro unico.

Gli Agropelter rappresentano un progetto di rock progressivo nato dalla mente creativa di Kay Olsen, un nuovo protagonista nella vivace scena musicale norvegese. La loro musica trae ispirazione da icone del periodo prog, come Genesis, Camel e King Crimson, e dai grandi compositori classici quali Rachmaninoff, Beethoven, Bach, Vangelis e Terje Rypdal. Gli ascoltatori possono aspettarsi una ricca presenza di Mellotron, organi Hammond, ARP, cembalo, Minimoog e pedali per basso Taurus. Kay Olsen ha registrato tutte le chitarre, il basso, l’organo da chiesa e le tastiere, collaborando con musicisti di talento come Jonas Reingold al basso fretless, Mattias Olsson alle percussioni e al synth vintage, e Andreas Sjøen alla batteria, insieme a vari artisti classici per gli strumenti ad arco e fiati. Il disco è stato mixato e masterizzato dal talentuoso Jacob Holm-Lupo.

Gli Agropelter vanno oltre il concetto di band; è un viaggio sonoro che cattura l’essenza del rock progressivo contemporaneo, unendo tecniche moderne a una ricca eredità storica. Sotto la guida di Kay Olsen, il gruppo trova la sua identità in un panorama musicale in continua evoluzione, portando freschezza e originalità in ogni nota. L’album promette di trasportare gli ascoltatori in un mondo sonoro caratterizzato da intricate trame melodiche e paesaggi sonori avvolgenti. La combinazione di strumenti tradizionali e sintetizzatori vintage crea un’atmosfera che riecheggia le epoche passate, mentre invita il pubblico ad esplorare nuove dimensioni musicali. Ogni brano si sviluppa in una narrazione sonora ricca di temi complessi e variazioni dinamiche, proprio come i capolavori che hanno ispirato la band.

In sintesi, "The Book of Hours" degli Agropelter non è solo un album; rappresenta un viaggio affascinante attraverso complessi paesaggi sonori, dove il genio compositivo di Kay Olsen e la maestria degli altri musicisti si fondono in una proposta musicale avvincente. Invitiamo tutti gli amanti del rock progressivo a immergersi in questa esperienza, poiché l’arte degli Agropelter promette di risuonare a lungo nei cuori di coloro che l’ascoltano.

Tracks list:

1) Flute of peril  02:24

2) Leviator  05:49

3) Burial Mound  03:22

4) The Book of Hours

    a) Part I  11:07       

    b) Part II  06:21

    c) Part III  06:48

    d) Part IV  09:03


                                                               Per un primo ascolto:



Nessun commento: