martedì 23 settembre 2025

Artisti Vari - InCantautori Prog e altre Alchimie Progressive (Italia '70) CD 3

                InCantautori Prog e altre Alchimie Progressive

                                              Italia  ('70)

                                                   CD 3

InCantautori CD 3

Tracks list:

1) Gigi Pascal e la Pop Compagnia Meccanica - Debut  03:01

Gigi Pascal e la Pop Compagnia Meccanica




2) Ivan Cattaneo - Vergini & Serpenti  05:08

                                                                              
Ivan Cattaneo - UOAEI



3) J. B. Banfi - Galaxy My Dear  11:51

J. B. Banfi - Galaxy My Dear


4) Enzo Maolucci - E Grazie Miller  03:49

Enzo Maolucci - Barbari e Bar


5) Enzo Stavolo - Menestrello  04:39

Enzo Stavolo - Nel Villaggio di Saint Cloud

                                        Full Album (Menestrello è la quinta traccia dell'album)

6) Franco Battiato - Aria di Rivoluzione 05:02

Franco Battiato - Sulle Corde di Aries


7) Jonathan - Lontano  02:41

Jonathan - Jonathan


8) Fedrigotti & Lorenzini - Credo  03:00

Michele Fedrigotti & Danilo Lorenzini - I Fiori del Sole


9) Claudio Rocchi - L'Arancia è un Frutto d'acqua  05:45

Claudio Rocchi - La Norma del Cielo (Volo Magico n. 2)



10) Ivano Fossati - Il Grande Mare che Avremmo Attraversato (Part. 2)  03:22

Ivano Fossati - Il Grande Mare che Avremmo Attraversato 


11) Franchi  Giorgetti  Talamo - E' Diventato Normale  04:44

Franchi  Giorgetti  Talamo - Il vento ha cantato per ore tra i rami dei versi d'amore


12) Eugenio Finardi - Ninnananna  02:21

Eugenio Finardi - Sugo



lunedì 22 settembre 2025

Artisti Vari - InCantautori Prog e altre Alchimie Progressive (Italia '70) CD 2

           InCantautori Prog e altre Alchimie Progressive

                                               Italia ('70)

                                                     CD 2

InCantautori CD 2

Queste sono le 12 tracce che fanno parte del 2° CD della compilation. Molto interessanti e da scoprire. Tra Pop, Rock e Progressive. E' stata aggiunta una traccia, non presente nella cover back, di "Riccardo Fogli - Sono Nato è Vita" che fa parte dell'album "Matteo" registrato nel 1978 e pubblicato dalla Raro! Records nel 1999. 
Buon ascolto.

Tracks list:

1) Claudio Rocchi - La Tua Prima Luna  03:42

Claudio Rocchi - Viaggio


2) Tito Schipa Jr - Io ed Io Solo  06:36

Tito Schipa Jr - Io ed Io Solo


3) P. Rustichelli & C. Bordini - E Svegliarsi un Giorno  05:17

Rustichelli & Bordini - Opera Prima



4) Stefano Testa - Notturno  03:59

Stefano Testa - Andrea il Traditore


5) 
Paolo Ferrara - Resound  05:16

Paolo Ferrara - Profondità


6) Mauro Pelosi - La Bottiglia  04:17

Mauro Pelosi - Mauro Pelosi


7) Simon Luca - E Poi la Luce  04:01

Simon Luca - E' La Mia Mente



8) Roberto Cacciapaglia - Sonanze (5th movement)  03:47

Roberto Cacciapaglia - Sonanze


9) Roberto Mercanti - La Capanna di Piume  03:49

Roberto Mercanti - Il Viaggio di una Mente


10) Roberto De Simone - Io Narciso Io  04:45

Roberto De Simone - Io Narciso IO


11) Roberto Picchi - Povera Fortuna  05:18

Roberto Picchi - Raggi di Sole


12) Riccardo Fogli - Sono Nato è Vita  04:44

Riccardo Fogli - Matteo



domenica 21 settembre 2025

Artisti Vari - InCantautori Prog e altre Alchimie Progressive (Italia '70) CD 1

              InCantautori Prog e altre Alchimie Progressive

                                              Italia ('70)

                                                   CD 1

InCantautori (CD 1)

Tracks list:

1) Franco Battiato - La Convenzione 3:36

Franco Battiato - La Convenzione (Singolo)


2) Ciro Dammicco - Autunno 3:26

Ciro Dammicco - Mittente


3) Alberto Camerini - Sicurezza 3:23

Alberto Camerini - Cenerentola e il Pane Quotidiano


4) Raul Lovisoni - Misteri del Fuc 3:28
https://www.mediafire.com/download/daq6kpd4et9htq9/1982+GnoveLune.rar 
(Misteri del Fuc è il terzo brano)

Raul Lovisoni - Le Gnòve Lune


Raul Lovisoni

5) Claudio Rocchi - La Realtà Non Esiste 2:33

Claudio Rocchi - Volo Magico N. 1


6) Arturo Stalteri - Nel Palazzo dei Venti  3:22

Arturo Stalteri - ...E' il Pavone Parlò alla Luna


7) Claudio Dentes - Pantarei (Part. 1) 4:20

Claudio Dentes - Pantarei

                                    Full Album - Pantarei (Part. 1) è il primo brano

8) Piero Ciampi - Ha Tutte le Carte in Regola 4:20

Piero Ciampi - Le Carte in Regola


9) Gino D'Eliso - Il Palco è Vuoto 5:05

Gino D'Eliso - Il Mare


10) Angelo Branduardi - Re di Speranza 4:25

Angelo Branduardi - Angelo Branduardi


11) 
Buccheri Francesco - Journey 21:10

Buccheri Francesco - Journey


Eccovi gli 11 brani relativi al primo capitolo della compilation dedicata agli "InCantautori Prog e altre Alchimie".
Non ho trovato su youtube nessuna versione del brano di Raul Lovisoni del quale ho allegato il link mediafire per scaricare l'intero album. Il brano da me scelto è la terza traccia. 

InCantautori Prog e altre Alchimie Progressive - Italy (Anni '70)

InCantautori

Italy '70


InCantatutori Prog e altre Alchimie Progressive

                      Il Fascino dei Cantautori Prog Italiani negli Anni '70

Ciao a tutti, appassionati di musica e cultori del rock progressivo! Oggi voglio portarvi in un viaggio nel tempo, attraverso le sonorità e le emozioni degli anni '70, un'epoca in cui la musica italiana si tingeva di poesia, sperimentazione e un pizzico di magica ribellione. Vi parlerò di un concetto a me personale, quello degli “InCantautori”.

Definizione

Il termine “InCantautori” nasce dalla fusione di due parole: “incanto” e “cantautori”. Con questo neologismo intendo rappresentare quegli artisti che, oltre a saper comporre e interpretare canzoni, sembrano avere la capacità innata di incantare l’ascoltatore. Gli InCantautori non si limitano a raccontare storie; trasmettono emozioni, creano atmosfere e trasportano l’anima in un mondo in cui il confine tra realtà e fantasia si fa labile. L’idea alla base di questo concetto è quella di valorizzare quegli artisti che, con testi ricchi di simbolismi e arrangiamenti musicali spesso ispirati al rock progressivo, hanno saputo interpretare il loro tempo in maniera quasi magica.

Ho scelto questo termine per evidenziare la capacità dei cantautori italiani di quegli anni di fondere poesia e musica, trasformando ogni canzone in un’esperienza quasi rituale. Gli Incantautori rappresentano l’evoluzione del cantautorato tradizionale, arricchita da influenze progressive e sperimentali, che hanno portato alla nascita di una scena musicale unica e indimenticabile.

Contesto Storico

Gli anni '70 sono stati un periodo di grandi trasformazioni sociali e culturali, e la musica ha giocato un ruolo centrale in questo fermento. In Italia, il panorama artistico era in piena evoluzione: la tradizione del cantautorato si arricchiva di nuove sonorità e sperimentazioni musicali. Il rock progressivo, con le sue strutture complesse, l’uso inventivo degli strumenti e una forte componente lirica, fece breccia anche nella nostra tradizione musicale, influenzando profondamente molti artisti.

In quegli anni, il rock progressivo si distingueva per la sua capacità di coniugare tecnica musicale e una ricerca espressiva quasi filosofica. Band e artisti di questo genere non temevano di sperimentare: lunghe suite, passaggi strumentali articolati e un uso audace della tastiera e dei sintetizzatori erano elementi ormai caratteristici. Anche nel mondo dei cantautori italiani, l’influenza del prog si fece sentire, portando alla nascita degli Incantautori, che riuscivano a integrare la tradizione melodica e poetica del cantautorato con le sonorità e le tecniche del rock progressivo.

La crisi degli anni '70, i mutamenti politici e la ribellione culturale si riflessero nei testi e negli arrangiamenti musicali. Quello che un tempo era un semplice racconto della quotidianità si trasformava in una narrazione simbolica, dove ogni parola e ogni nota erano scelti con cura per evocare immagini e sentimenti profondi, quasi da incantare l’ascoltatore. In questo contesto storico così ricco e complesso, gli InCantautori si posizionarono come dei veri e propri narratori di un’epoca fatta di contraddizioni, crisi e speranza.

Nel corso di quegli anni, numerosi brani hanno saputo catturare l’essenza degli InCantautori, facendo da ponte tra la tradizione del cantautorato e l’innovazione del rock progressivo, pur restando nel gusto lirico e poetico tipico del genere, hanno saputo introdurre sperimentazioni musicali e arrangiamenti ricchi di suggestioni:

Ogni brano, nel mio modesto parere, rappresenta un tassello fondamentale per comprendere come la musica degli InCantautori sia stata in grado di raccontare non solo storie personali, ma anche quelle collettive di una generazione intera. I pezzi che ho inserito nella compilation che mi accingo a presentare in questo blog, sono molto più di semplici composizioni musicali: sono veri e propri portali verso una dimensione in cui la tecnica musicale e la poesia si fondono in un abbraccio magnetico.

Presentazione della Compilation

Per celebrare e far rivivere la magia degli InCantautori, ho avuto il piacere di mettere insieme una compilation di 12 CD che raccoglie le migliori opere di questi artisti straordinari. Questa raccolta non è soltanto una selezione di canzoni, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia del cantautorato italiano, arricchito dall’influenza inconfondibile del rock progressivo degli anni '70.

Ogni CD della compilation è dedicato a uno o più cantautori che hanno saputo incarnare lo spirito degli InCantautori, attraverso testi intensi e arrangiamenti che oscillano tra l’intimità dell’acustico e la potenza degli arrangiamenti orchestrali. Nella selezione troverete nomi noti e volti meno conosciuti, ma tutti accomunati da quella scintilla di genialità che li rende capaci di incantare il pubblico. Tra gli artisti presenti nella compilation, ho voluto dare spazio a quelle voci che hanno avuto il coraggio di innovare, di sperimentare e di raccontare, con la loro musica, il fermento culturale degli anni '70.

Alcuni dei cantautori che potrete ascoltare includono grandi maestri del genere, la cui musica ha contribuito a definire la scena italiana del tempo. Questi artisti, con le loro sonorità originali e i loro testi carichi di significato, incarnano perfettamente lo spirito degli InCantautori. La compilation è stata curata nei minimi dettagli, per garantire non solo un ascolto piacevole, ma anche un’esperienza che vi farà immergere nella storia e nella cultura di un’epoca che ha segnato profondamente la musica italiana.

Questa raccolta rappresenta, a mio avviso, un patrimonio culturale e musicale da non sottovalutare: un ponte tra passato e presente, tra la tradizione del cantautorato e le rivoluzioni del rock progressivo. Se siete amanti dei cantautori italiani e desiderate scoprire come la magia della parola e del suono si sia fusa per dare vita agli InCantautori, vi invito caldamente ad ascoltare i brani inseriti in questa compilation.

Personalmente, ogni volta che riascolto questi dischi, rivivo quel senso di meraviglia e scoperta che mi ha sempre accompagnato. Ogni traccia è una storia, ogni nota un ricordo d’un tempo fatto di sperimentazione e bellezza. Ricordatevi di condividere questo articolo, di lasciare un commento e di fare conoscere ad altri appassionati la magia degli InCantautori. La musica è un linguaggio universale, e ogni vostra parola contribuirà a mantenere viva la memoria di quegli artisti che, con la loro arte, hanno saputo incantarci e farci volare oltre il quotidiano.

In conclusione, vi invito a scoprire la mia compilation di 12 CD e a lasciarvi trasportare dalle storie e dalle emozioni di questi inconfondibili cantautori italiani. Gli InCantautori sono molto più di un semplice termine: sono l’essenza di una stagione musicale che ha saputo fondere il tradizionale con l’innovativo, dando vita a un genere intramontabile, capace di parlare direttamente al cuore.

Buon ascolto e alla prossima scoperta musicale!

Continua.........

sabato 20 settembre 2025

Notturno Concertante - Distressed Colours (Rock Progressivo Italiano) 2025

                   Notturno Concertante - Distressed Colorus

                                  Rock Progressivo Italiano 

                                                   2025

Notturno Concertante - Distressed Colours

I Notturno Concertante, con il loro ottavo album, "Distressed Colours", non solo segnano il debutto della sua nuova formazione, ma lanciano anche un messaggio potente attraverso una cornice sonora ricca e articolata. Grazie alla partecipazione di musicisti di calibro internazionale, quest'opera promette di trasportare l'ascoltatore in un viaggio vibrante e appassionante che abbraccia culture e stili diversi, spingendo il confine della musica oltre l'ordinario.

Con oltre due decenni di esperienza alle spalle, i Notturno Concertante ci regalano un nuovo capitolo della loro storia musicale con Distressed Colours. Questo album non è solo una continuazione del loro percorso artistico, ma rappresenta un'evoluzione significativa del trio, arricchito da talentuosi musicisti ospiti che portano freschezza e varietà al progetto. L'album, che esplora un affascinante mix di generi, invita tutti gli amanti della musica a scoprire le sinfonie che riflettono non solo la tradizione musicale napoletana, ma anche le complessità delle esperienze umane.

Questo nuovo album dei Notturno Concertante, "Distressed Colours", è una testimonianza del potere della musica di raccontare storie di speranza e lotta. Con un cast stellare di artisti che arricchiscono l'esperienza d'ascolto, questo lavoro strumentale promette di avvolgere gli ascoltatori in un abbraccio sonoro che spazia dall'elettronica alla musica classica. Mentre le chitarre classiche e i sintetizzatori si intrecciano in armonia, l'artwork che accompagna l'album cattura il dramma e l'emozione, preparando il terreno per un'esperienza musicale senza pari.

"Distressed Colours" è l'ottavo album dei Notturno Concertante e segna il debutto della nuova formazione del trio, composta dai fondatori Lucio Lazzaruolo e Raffaele Villanova, affiancati dal batterista Francesco Margherita, già presente nel precedente lavoro, "Let Them Say", del 2020. In questo progetto, si uniscono anche vari ospiti, tra cui il clarinettista albanese Defrim Mala, il tastierista americano Jack Julian, la violinista russa Nadia Khomoutova, il sassofonista greco Spiros Nikas e il flautista Gianluca Milanese, noto per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Riccardo Muti, Alirio Diaz, Richard Sinclair, Phil Miller, Franco Battiato, Lucio Dalla e Joe Zawinul. Inoltre, il celebre Cristiano Roversi (Moongarden, Submarine Silence, John Wetton) partecipa al progetto suonando basso e stick e curando il mastering finale dell'album.

Dopo il successo ottenuto sia a livello nazionale sia internazionale con "Let Them Say", il nuovo album strumentale dei 'Notturno C' esplora una vasta gamma di influenze, mantenendo un costante equilibrio grazie a un tessuto musicale omogeneo. Con 14 brani che spaziano dalla musica etnica all'elettronica, dal rock alla musica classica, si presenta come un incrocio di generi che rispecchia la miglior tradizione della band campana. Durante le registrazioni, sono state utilizzate due chitarre classiche, realizzate da un noto liutaio italiano, suonate in modo creativo e accompagnate da un drumming eclettico e energico. La fusione di strumenti acustici con synth e pianoforte crea un sound nitido e potente. Nonostante si tratti di un album strumentale, i Notturno Concertante hanno optato per un approccio più diretto e meno riflessivo, curando con attenzione l'intreccio dei vari suoni per realizzare un prodotto equilibrato e originale.

L'artwork, concepito da Raffaele Villanova, riflette i "colori angosciati" della title-track, rappresentando un gruppo di migranti in cerca di speranza ma con un futuro incerto.

In conclusione, "Distressed Colours" rappresenta un'evoluzione significativa per i Notturno Concertante, evidenziando la capacità della band di fondere vari generi musicali in un'armonia unica. Con la nuova formazione e l'ausilio di talentuosi musicisti ospiti, l'album non solo afferma il loro posto nella scena musicale, ma offre anche un'esperienza sonora che invita l'ascoltatore a riflettere sulla complessità della vita.

In sintesi, l'opera pone al centro un lavoro meticolosamente cesellato, dove ogni brano diventa una narrazione unica, esplorando temi di speranza e incertezza. Il risultato finale è un album strumentale che va oltre il semplice intrattenimento, catturando emozioni profonde e immergendo l’ascoltatore in un viaggio sonoro che rimarrà impresso nella memoria.

Per concludere, la scelta del titolo "Distressed Colours" riflette perfettamente le tematiche striscianti dell'album, rendendo omaggio alle sfide affrontate da molti. Con un sound potente e chiaro, e un artwork evocativo che accompagna il progetto, i Notturno Concertante riescono a trasmettere un messaggio profondo di resistenza e bellezza, consolidando la propria identità musicale e il proprio impegno sociale.

Fonte: BTF ( https://btf.it/en/categoria-prodotto/italian-prog-en/ )

Official Video

Il Miracolo di San Gennaro: Il Perpetuarsi di una Bufala

                                               Il Miracolo di San Gennaro

                                      Una Bufala Chimica

La Bufala del Miracolo di San Gennaro

Il Miracolo di San Gennaro: Un Caso di Bufala Chimica

Il “miracolo di San Gennaro” ha da tempo catturato l’immaginazione di molte persone, con la narrazione che il sangue del santo si solidifichi e poi ritorni liquido in maniera quasi miracolosa. Tuttavia, una spiegazione basata su reazioni chimiche semplici e ben note mette in luce una realtà ben diversa: un fenomeno che utilizza un gel tissotropico e che, da un punto di vista scientifico, rientra chiaramente nella categoria delle bufale. In questo articolo analizziamo in maniera accessibile il meccanismo alla base di questo “miracolo”, esaminando la composizione chimica del gel tissotropico e individuando chi trae vantaggio dalla diffusione della bufala.

Chimica

Per comprendere il fenomeno, è utile analizzare la composizione chimica del gel tissotropico, il quale è formato essenzialmente da tre ingredienti: cloruro ferrico, carbonato di calcio e sale da cucina (cloruro di sodio).

Partendo dal cloruro ferrico, questo composto è noto per le sue proprietà ossidanti e per la sua capacità di interagire con altri componenti in soluzioni e gel. In un ambiente controllato, il cloruro ferrico può contribuire a creare una struttura correlata al cambiamento di consistenza, passando da uno stato più fluido a uno più solido.

Il carbonato di calcio è un composto molto comune, presente ad esempio nelle rocce calcaree e nelle conchiglie. Nel gel, il carbonato di calcio agisce come agente strutturante, fornendo quella componente solida che può dare l’apparenza di un “coagulo” o di una solidificazione. La presenza di particelle di carbonato di calcio, mescolate con il cloruro ferrico, permette la formazione di un reticolo fisico che può sembrare, ai non addetti ai lavori, un fenomeno quasi “miracoloso”.

Infine, il sale da cucina, ovvero il cloruro di sodio, viene utilizzato per regolare l’equilibrio tra solubilità e precipitazione dei componenti. Il sale da cucina, agendo come elettrolita, favorisce la dispersione dei composti nella soluzione e la successiva formazione del gel. L’interazione di questi ingredienti porta alla creazione di un sistema che cambia consistenza in risposta a determinati stimoli fisici, come variazioni di temperatura o agitazione.

In sintesi, il processo di “solidificazione” e “scioglimento” del sangue di San Gennaro non è frutto di un intervento soprannaturale, ma di ben definite reazioni chimiche e fisiche, facilmente replicabili in laboratorio. Questo tipo di preparazione è stato anche definito “bufala chimica”, ovvero una bufala che si basa su fenomeni scientifici manipolati per produrre un effetto impressionante ma ingannevole.

Beneficiari

Chi trae vantaggio dalla diffusione di una bufala come quella del "miracolo di San Gennaro"? Innanzitutto, è importante notare che tale fenomeno attira l’attenzione di diverse categorie di persone e istituzioni, sia a livello economico che culturale.

Le istituzioni religiose e gli organizzatori di eventi legati alla tradizione possono sfruttare queste narrazioni per rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione della comunità. Anche se da un punto di vista scientifico l’effetto è spiegabile, la tradizione e la fede continuano a rappresentare un forte elemento motivazionale per molti fedeli.

Inoltre, il fenomeno può essere utilizzato da operatori del settore turistico per attrarre visitatori e incrementare il flusso di persone verso luoghi storici o di interesse religioso. La prospettiva di assistere a un “miracolo” suscita interesse e curiosità, contribuendo a generare ricavi economici attraverso il turismo.

Anche alcuni commercianti e produttori, che forniscono materiali per la preparazione del gel tissotropico, possono beneficiare indirettamente dalla popolarità di questo fenomeno. La richiesta di ingredienti e la spettacolarizzazione del procedimento offrono opportunità di profitto, soprattutto in contesti dove la narrazione di un miracolo attira grandi folle.

Infine, le piattaforme mediatiche, sia tradizionali che digitali, svolgono un ruolo importante: la diffusione di storie sensazionalistiche attira clic e visualizzazioni, apportando vantaggi pubblicitari e contribuendo alla viralizzazione della bufala. In questo modo, il fenomeno si trasforma in una fonte di reddito per gli operatori del settore dell'informazione, rendendo la bufala chimica un circolo che si autoalimenta.

Conseguenze

La diffusione della bufala del “miracolo di San Gennaro” comporta diverse conseguenze sociali ed economiche. Dal punto di vista sociale, l’accettazione e propagazione di una narrazione non scientifica può condurre ad una perdita di fiducia nei confronti della ricerca e dell’approccio scientifico. Quando un fenomeno spiegabile attraverso semplici reazioni chimiche viene presentato come un miracolo, si rischia di confondere il pubblico, con conseguenze che vanno al di là della mera curiosità.

Un altro aspetto importante riguarda il fenomeno della disinformazione. La diffusione incontrollata di informazioni parzialmente vere o manipolate mina la credibilità delle fonti informative e può portare a una polarizzazione del dibattito pubblico. Questo è particolarmente rilevante in un’epoca in cui la comunicazione digitale permette la rapida propagazione di contenuti, senza un adeguato controllo sulla loro veridicità.

Dal punto di vista economico, l’utilizzo della narrazione miracolosa per attrarre turisti o per promuovere vendite di prodotti specifici può portare a un fenomeno di sfruttamento commerciale. Tale strategia, seppur efficace nel breve termine, rischia di compromettere l’integrità sia dei prodotti che dell’identità culturale legata alle tradizioni religiose. In altre parole, l’interesse economico può trasformare una manifestazione culturale in un’opportunità di profitto commerciale, con il rischio di snaturare il significato originario della tradizione.

Inoltre, il perpetuarsi di bufale come quella del "miracolo di San Gennaro" può indurre a sottovalutare il valore della scienza e della ricerca. Un pubblico mal informato o troppo incline a credere al sensazionalismo potrebbe rinunciare ad approfondire questioni scientifiche, affidandosi invece a spiegazioni semplicistiche e non verificate. Questo porta a un impoverimento del dibattito pubblico e a un rallentamento nell’accettazione di conoscenze basate su studi e sperimentazioni.

Conclusione

In conclusione, il caso del “miracolo di San Gennaro” rappresenta un esempio emblematico di come fenomeni spiegabili attraverso la chimica possano essere travisati e trasformati in narrazioni miracolose. L’utilizzo di ingredienti come il cloruro ferrico, il carbonato di calcio e il sale da cucina per creare un gel tissotropico è un procedimento ben documentato e replicabile, sul quale si basa ciò che viene definito "bufala chimica".

I beneficiari di questa narrazione, che vanno dalle istituzioni religiose ai settori turistico e mediatico, sfruttano la capacità di questa bufala di attrarre interesse e generare profitti, ma le conseguenze sono molteplici. Dal rischio di diffusione di disinformazione alla commercializzazione eccessiva delle tradizioni, il fenomeno evidenzia l’importanza di un approccio critico e informato nei confronti delle narrazioni che sembrano andare contro la logica scientifica.

È fondamentale che il pubblico comprenda che il presunto miracolo non ha fondamento soprannaturale, ma dipende da semplici reazioni fisiche e chimiche. Solo attraverso la diffusione di informazioni accurate e di una corretta interpretazione dei fatti sarà possibile contrastare le bufale e promuovere una cultura basata sul rigore scientifico e sulla verifica dei dati.

In questo contesto, il “miracolo di San Gennaro”, il gel tissotropico e la cosiddetta bufala chimica offrono un utile spunto di riflessione: la necessità di distinguere tra tradizione e credulità, da un lato, e conoscenza scientifica dall’altro. Per comprendere la vera natura dei fenomeni, è importante approfondire le cause che li determinano, utilizzando il sapere scientifico come strumento per decostruire miti e bufale.

Invitiamo i lettori a condividere questo testo per sensibilizzare sulla falsità delle bufale e sull'importanza di promuovere una visione informata e critica dei fatti. Conoscere la composizione del gel tissotropico e sapere chi beneficia di queste narrazioni è un primo passo per valorizzare la diversità di opinioni e per mantenere un dialogo basato su fatti verificati e trasparenti.

Nino A.

giovedì 18 settembre 2025

Flame Dream - Out in The Dark 1981 (Progressive Rock) Svizzera 2025 Re-Master

                           Flame Dream - Out In The Dark

                                               Re-Master

                                                                      2025

Flame Dream - Out In The Dark

                                      Un Viaggio nel Tempo e nella Musica

Giunge finalmente il re-master dell'album "Out in the Dark" del 1981, della band svizzera Flame Dream, offrendo ai fan un'esperienza sonora senza precedenti, e presentando in CD con un booklet di 20 pagine. Questo rilascio rappresenta  un omaggio al passato, ma anche un ponte verso il futuro. Se accostato all'uscita del loro nuovissimo e interessantissimo album "Silent Transition" del 2024, scopri come i FLAME DREAM, con il loro stile unico che mescola progressive rock e influenze jazz-prog fusion, continuano a sorprendere e a ispirare generazioni di ascoltatori.

Alla scoperta di sonorità uniche e di una storia affascinante, l'album rimasterizzato "Out In The Dark" dei FLAME DREAM è una pietra miliare che rivive nel mondo della musica moderna. La band svizzera, nota per il suo mix di influenze progressive rock, jazz-fusion e sonorità innovative, torna con un prodotto di alta qualità, disponibile per la prima volta su CD. In questo articolo, esploreremo non solo le radici musicali dei FLAME DREAM, ma anche la loro evoluzione, culminata lo scorso anno nel nuovo album "Silent Transition".

Con il lancio del re-master in CD di "Out In The Dark", i FLAME DREAM riaprono un capitolo importante della loro storica carriera. Questo nuovo rilascio si unisce al crescente interesse intorno al loro ultimo progetto, "Silent Transition", uscito nel 2024, e invita i fan a un viaggio attraverso decenni di innovazione musicale. L'eccezionale fusione di melodie incisive e arrangiamenti sofisticati ha reso la band svizzera un punto di riferimento nel panorama del progressive rock. Scopriamone insieme le radici e i successi, per capire perché i FLAME DREAM continuano a essere una fonte d'ispirazione per tanti!

Recensione di "Out in the Dark" dei Flame Dream

Nel vasto panorama del prog rock europeo, pochi album hanno saputo catturare l’essenza delle trasformazioni musicali degli anni '80 come “Out in the Dark” dei Flame Dream. Quest'album, pubblicato nel 1981, rappresenta una tappa fondamentale del tardo progressive rock  e offre uno spaccato unico nella storia del prog rock europeo. In questa recensione, esploreremo in modo dettagliato gli aspetti musicali, contestuali e tecnici dell’album, analizzando i punti di forza compositivi e la qualità sonora che hanno segnato questo lavoro.

Contesto Storico e Origini della Band

Il 1981 fu un anno particolarmente significativo per il mondo della musica. Le rivoluzioni tecnologiche e i cambiamenti socio-politici che caratterizzavano l’Europa influenzarono profondamente anche il panorama musicale, portando alla nascita e alla trasformazione di numerosi generi, tra cui il punk rock e la new wave. Fu in questo difficile contesto che i Flame Dream, con una visione innovativa e audace, pubblicarono "Out in the Dark". L'album si inserisce in quella che molti critici oggi definiscono l'epoca d'oro del tardo prog rock, dove sperimentazione e raffinatezza tecnica si intrecciano in modo sorprendente.

La scena musicale europea, come sappiamo, era stata caratterizzata nei '70, da un fermento creativo senza precedenti, con band come Genesis, Yes e King Crimson che avevano già tracciato una rotta innovativa nel prog rock. Tuttavia, i Flame Dream riuscirono a distinguersi grazie a un approccio autentico e personale, fondendo elementi classici del genere con spunti sperimentali e sonorità tipiche del panorama musicale locale. L’album "Out in the Dark" diventa così un manifesto di eleganza e audacia, in cui la tradizione prog si unisce a una visione contemporanea della musica.

Analisi della Composizione e Struttura dell'Album

"Out in the Dark" si presenta come un viaggio sonoro articolato in diverse tracce, ognuna delle quali esprime una parte dell’identità della band. Fin dalle prime note, la cura per i dettagli compositivi emerge chiaramente: ogni brano è costruito su linee melodiche complesse e arrangiamenti ricchi di sfumature, che dimostrano una ricerca incessante verso l’innovazione.

La struttura dell’album è caratterizzata da una perfetta fusione tra musica strumentale e passaggi vocali, sebbene quest’ultimi rimangano in secondo piano per mettere in evidenza le capacità tecniche dei musicisti. I temi principali si alternano tra momenti di grande intensità dinamica e passaggi più intimi e riflessivi. Questa alternanza crea un bilanciamento emozionale che tiene alta l’attenzione dell’ascoltatore, offrendo al contempo una varietà di atmosfere e stati d’animo.

I brani di "Out in the Dark" sono un vero e proprio caleidoscopio di influenze: si percepiscono i richiami del rock progressivo tradizionale, ma anche sperimentazioni armoniche e l’utilizzo di strumenti elettronici che già, in quegli anni, aprivano nuovi spazi creativi nel prog. In quest'ottica, il lavoro dei Flame Dream risulta non solo un tributo alle radici del genere, ma anche un'anticipazione delle tendenze che avrebbero caratterizzato il prog rock a livello europeo negli anni successivi.

I Punti di Forza Compositivi dell'Album

I Flame Dream hanno saputo fondere in "Out in the Dark" vari elementi distintivi che rappresentano i punti di forza della loro arte. La capacità di sperimentazione si unisce a una solida base tecnica, dando vita a composizioni che, pur mantenendo una struttura complessa, risultano sempre coerenti e ben congegnate.

Un punto notevole è la varietà melodica che attraversa l’intero album. Ogni brano sembra raccontare una storia, con passaggi che spaziano dall’epico al meditativo, dal dinamico al lento e contemplativo. Questa varietà non solo riflette le influenze del prog rock classico, ma anticipa anche le tendenze musicali degli anni '80, in cui la ricerca di sonorità nuove e coinvolgenti divenne il marchio distintivo del genere.

L’utilizzo di arrangiamenti stratificati e progressioni armoniche complesse è un'altra caratteristica fondamentale. I Flame Dream hanno dimostrato grande maestria nell’integrare diversi timbri e texture sonore, riuscendo a creare atmosfere evocative che trascendono il tempo. Questi elementi, combinati a passaggi solisti virtuosistici e a un uso sapiente degli effetti sonori, costituiscono l’essenza del prog rock e rendono "Out in the Dark" un album di grande rilevanza.

Le Tendenze Prog Rock in Europa all’Epoca dell'Uscita

Negli anni '80, il panorama prog rock europeo era in fermento. Le band sperimentavano nuove tecnologie e tecniche di registrazione, spingendosi oltre i confini della musica tradizionale. In questo scenario, "Out in the Dark" si inserisce come un’opera che, pur rimanendo fedele alle radici del genere, abbraccia la modernità con un approccio innovativo.

Le tendenze del prog rock  in quel periodo vedevano una crescente attenzione verso l’inclusione di elementi elettronici e l’innovazione nelle strutture compositive. I Flame Dream hanno saputo interpretare queste tendenze in maniera unica, integrando in maniera armoniosa l’uso dei sintetizzatori e delle tastiere con l’espressività delle chitarre elettriche e del basso. Questo mix di tradizione e sperimentazione ha reso "Out in the Dark" un album estremamente attuale e in linea con le novità europee.

Inoltre, il clima politico e sociale dell’epoca, segnato da cambiamenti e tensioni, ha influenzato il tono e la profondità emotiva dell’album. La musica diventa così un veicolo per esprimere inquietudine, speranza e la ricerca di una nuova identità culturale, temi che risuonavano fortemente tra i giovani e i fan del genere in tutta Europa.

Sintesi Finale e Invito ai Lettori

In sintesi, "Out in the Dark" dei Flame Dream rappresenta uno dei capolavori del prog rock degli anni '80. L'album si distingue per la sua articolata strutturazione, la qualità sonora impeccabile e la capacità di fondere sapientemente tradizione e innovazione. La critica può attestare come questo lavoro sia un'istantanea dell'evoluzione musicale del tardo prog rock, capace di attrarre non solo gli appassionati del genere, ma anche ascoltatori curiosi di scoprire le sfumature di un'epoca così ricca di fermenti creativi.

"Out in the Dark" è molto più di un semplice album: è un viaggio nel tempo e nello spazio, un invito ad esplorare le profondità dell'espressione musicale che ha definito una generazione. Grazie alla sua ricchezza melodica e alla raffinatezza dei suoi arrangiamenti, questo disco è destinato a rimanere un punto di riferimento per tutti gli amanti del prog rock.

Invito tutti i lettori del mio blog ad approfondire ulteriormente questo genere affascinante e a seguire i prossimi articoli, in cui continueremo a esplorare i nuovi e vecchi capolavori del prog rock europeo. Restate sintonizzati per altri approfondimenti e analisi critiche che vi porteranno alla scoperta di altre gemme nascoste e di quei gruppi che, come i Flame Dream, hanno saputo scrivere pagine indelebili nella storia della musica.

Qualità Sonora del Re-Master in CD

Uno degli aspetti più rilevanti di "Out in the Dark" risiede certamente nella qualità sonora e nel mixaggio.

L’uscita del CD in re-master "Out in the Dark" è stata accolta con grande entusiasmo dalla critica e dai fan. I Flame Dream hanno voluto omaggiare la loro storia, proponendo una versione che rispetta l’essenza dell’originale ma che, al tempo stesso, si avvale delle più moderne tecniche di produzione e mastering. Questo processo ha permesso di portare alla luce ogni sfumatura, ogni dettaglio degli arrangiamenti caratteristici del gruppo, mantenendo intatta l’atmosfera magica tipica del tardo progressive rock anni '80.

Dal punto di vista della produzione, il re-master si distingue per un’attenzione quasi ossessiva alla qualità audio. I tecnici del mastering hanno lavorato per rimuovere imperfezioni, bilanciare livelli e migliorare la chiarezza delle tracce. Questo lavoro di precisazione risulta particolarmente apprezzabile se si considera l’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni. Il risultato è un CD che, pur mantenendo un approccio fedele all’originale, riesce a sorprendere per la vivacità dei suoni e la profondità delle dinamiche. La cura applicata al restauro audio dimostra come il valore di un archivio sonoro non debba mai essere sottovalutato, ma anzi valorizzato attraverso interventi tecnici mirati.

Valutazione Artistica e Tecnica

Per chi ama il progressive rock, l’esperienza offerta da "Out in the Dark" va oltre il semplice ascolto: diventa un vero e proprio viaggio alla scoperta di un passato che ha segnato la storia della musica. Il re-master non solo affina la qualità sonora, ma riesce a rendere più evidenti gli arrangiamenti elaborati e la dinamica intensa delle performance dei Flame Dream. La scelta di mantenere intatta la struttura originale, arricchita da dettagli e migliorie tecniche, permette di cogliere un nuovo spirito e un rinnovato vigore nel lavoro musicale del gruppo.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda l’equilibrio tra tradizione e modernità. I Flame Dream sono riusciti a conservare quel fascino intramontabile del rock progressivo degli anni '70/'80, aggiungendo però un tocco contemporaneo che si traduce in una maggiore limpidezza e profondità dei suoni. Il processo di re-master ha esaltato in modo notevole le dinamiche degli arrangiamenti, creando contrasti che sottolineano sia la potenza dei momenti intensi che la delicatezza delle parti più liriche. Il risultato è una resa sonora che parla direttamente agli appassionati, trasmettendo energia e passione in ogni traccia.

Il mastering in CD si è rivelato dunque un elemento chiave per ripristinare e valorizzare il valore artistico del disco. Il restauro audio, infatti, non è solo un intervento tecnico, ma un’arte che permette di “rivedere” il passato con occhi nuovi, offrendo una prospettiva fresca senza rinunciare all’autenticità dell’opera originale. Questo messaggio centrale – l’importanza del restauro audio – si rivela particolarmente significativo in un’epoca in cui la qualità del suono viene spesso compromessa da processi di digitalizzazione standardizzati.

Conclusioni

In definitiva, il CD in re-master "Out in the Dark" dei Flame Dream si configura come un’opera di grande impatto sia dal punto di vista artistico che tecnico. Il lavoro di re-master ha saputo esaltare il meglio del disco originale, sottolineando arrangiamenti complessi e dinamiche ricche, elementi che hanno sempre contraddistinto il gruppo. Questa rilavorazione non solo rende omaggio alla storia dei Flame Dream, ma ne apre anche nuove frontiere, rendendo il loro lavoro accessibile e apprezzabile anche alle nuove generazioni di appassionati di progressive rock.

Il nostro invito finale, rivolto a tutti gli estimatori del genere e agli appassionati di musica attenta ai dettagli, è quello di non lasciarsi sfuggire questa rara occasione. "Out in the Dark" rappresenta un eccellente esempio di come il restauro audio possa valorizzare opere che hanno segnato un’epoca, riscoprendo emozioni e suggestioni che meritano di essere ascoltate nella loro piena intensità. Se siete alla ricerca di un’esperienza sonora che unisca tradizione e modernità, questo CD re-master è sicuramente un acquisto da non perdere.

Concludendo, "Out in the Dark" dei Flame Dream è molto più di una semplice ristampa: è un vero e proprio omaggio alla storia del progressive rock, realizzato con passione e meticolosità tecnica. Grazie a questo intervento di mastering, il disco riscopre il suo potenziale artistico, coinvolgendo e sorprendendo ad ogni ascolto. Non resta che lasciarsi trasportare dalle sonorità e dalla magia che solo la musica sa donare.

In conclusione, il rilascio rimasterizzato dell'album "Out In The Dark" dei FLAME DREAM rappresenta un affascinante viaggio nella musica e nella storia della band. Non solo celebrano il loro passato glorioso, ma si proiettano anche verso un futuro. La loro capacità di fondere generi diversi ha ispirato numerosi artisti e continuerà a farlo, rendendo evidente perché i FLAME DREAM restino un simbolo fondamentale nel panorama musicale contemporaneo.

In sintesi, l'album "Out In The Dark" non è solo una rimasterizzazione, ma un vero e proprio tributo all'evoluzione artistica dei FLAME DREAM. La combinazione di progressive rock e jazz-fusion offre un'esperienza unica che affascina i fan di ogni generazione.

Per chiudere, il ritorno dei FLAME DREAM con "Out In The Dark" segna un momento significativo non solo per la band, ma anche per il panorama musicale. Questo rilascio, insieme all'uscita nel 2024 del nuovo album "Silent Transition", invita gli ascoltatori a riflettere sull'eredità di una band che continua a spingere i confini creativi. Con ogni nota, i FLAME DREAM ricordano che la musica è un viaggio senza fine, capace di unire le generazioni attraverso il potere del suono.

Tracks list:

                                                                                                                                                                    1) Full Moon                (5:22)                                                                                                                  

2) Nocturnal Flight       (5:33)                                                                                                                    3) Out In The Dark       (9:29)                                                                                                                    4) Wintertime Nights    (4:04)                                                                                                                    5) Strange Meeting       (16:34)                                                                                                                     a) Strange Meeting Part. 1                                                                                                                         b) Kaleidoscope                                                                                                                                           c) Strange Meeting Part. 2

Line-up

                                                                                                                                                                  Pit  Furrer - batteria, percussioni

Roland Ruchstuhl - pianoforte, organo, tastiere, sequencer, vocoder

Peter Wolf - voce, flauto, sassofoni, percussioni

Urs Hochuli - basso, pedali per basso, voce

With:

Dale Hauskins - chitarra elettrica


Grazie per aver letto questa recensione dettagliata. Non dimenticate di iscrivervi al blog per rimanere aggiornati sulle ultime novità e per condividere le vostre impressioni su "Out in the Dark" e sul mondo affascinante del progressive rock.