PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
domenica 29 giugno 2025
Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion Vol. 3 (Italia)
Rock Progressivo Italiano
Vol. 3
Tracks list:
01) Acqua Fragile - Song From a Picture
02) Riccardo Zappa - Mirage
03) Panna Fredda - Un Re Senza Reame
04) Uno - I Cani e la Volpe
05) Latte e Miele - Vacche Sacre
06) I Teoremi - Impressione
07) Fabio Celi e Gli Infermieri - Distruzione
08) Errata Corrige - Saturday il Cavaliere
09) Campo di Marte - Quarto e Quinto Tempo
10) Ibis - Ritrovarci Qui
Acqua Fragile - Acqua Fragile 1973
01) Acqua Fragile - Song From a Picture
"Song From Picture" spicca per la sua notevole melodia e strutture armoniche complesse. La composizione fluida, arricchita da vocalizzi suggestivi e da un'arrangiamento ricco e sofisticato, evidenzia l'abilità dei musicisti nel creare atmosfere evocative. Il brano , con i suoi cambi di tempo e la dinamica variabile, è un esempio brillante di come il rock progressivo abbia saputo sperimentare nuove forme musicali.
Riccardo Zappa - Celestion
02) Riccardo Zappa - "Mirage"
Riccardo Zappa, con "Mirage", porta alla luce la sua maestria come chitarrista, tessendo una tela sonora che fonde tecnicità e espressione emotiva. Questo brano strumentale evoca immagini vivide e ambientazioni sognanti attraverso una composizione che sperimenta con tempi dispari e texture musicali mutevoli, dimostrando la versatilità della chitarra nel prog rock.
Panna Fredda - Uno 1971
03) Panna Fredda - Un Re Senza Reame
"Un Re Senza Reame" dei Panna Fredda si distingue per i suoi temi lirici profondi e la struttura musicale stratificata. I cambi di fase e gli accenti ritmici inaspettati si mescolano a melodie memorabili, creando un'opera ricca di contrasti e sfumature emotive. Il brano riflette il tipico spirito esplorativo del rock progressivo, unendo elementi di musica folk a innovazioni armoniche.
Uno - Uno 1974
04) Uno - "I Cani e la Volpe" "I Cani e a la Volpe" rappresenta un viaggio sonoro attraverso il paesaggio variegato del prog rock. Gli UNO utilizzano una vasta gamma di strumenti e tecniche compositive per narrare una storia ricca di simbolismo, con una forte enfasi sulla tensione dinamica e sui contrasti timbrici. L'equilibrio tra partiture strumentali intricate e approcci vocali espressivi evidenzia la capacità del gruppo di traversare i confini tradizionale della musica rock.
Latte e Miele - Aquile e Scoiattoli 1976
05) Latte e Miele - "Vacche Sacre" "Vacche Sacre" si distingue per l'uso innovativo dell'organo hammond e dei sintetizzatori, che aggiungono profondità e atmosfera alla composizione. I Latte e Miele mostrano una certa maestria nell'integrare la narrativa lirica con la strumentazione sonora, fondendo il classico e il moderno. La struttura del brano, con i suoi sviluppi tematici e le variazioni dinamiche, riflette una comprensione profonda delle possibilità espressive della musica.
I Teoremi - I Teoremi 1972
06) I Teoremi - Impressione
Questo brano esplora territori musicali inediti, giocando con la forma canzone, l'hard rock e introducendo elementi di avant-garde. L'approccio sperimentale, che include l'uso di tempi irregolari e la manipolazione della struttura sonora, spinge i limiti del genere, invitando chi ascolta in un viaggio attraverso paesaggi sonori inattesi e coinvolgenti.
07) Fabio Celi e Gli Infermieri - Distruzione
"Distruzione" combina testi provocatori con arrangiamenti musicali intensi, che riflettono le tensioni sociali e politiche dell'epoca. L'uso audace di strumentazione elettronica e tecniche compositive avanzate evidenzia l'intento del gruppo di rompere con le convenzioni, offrendo un sound potente e provocatorio che sfida i confini tra i differenti generi musicali.
Fabio Celi e gli Infermieri - Follia
Errata Corrige - Sigfried il Drago e altre storie
08) Errata Corrige - Saturday il Cavaliere
"Saturday il Cavaliere" affascina per la sua ricchezza melodica e la complessità dei suoi arrangiamenti. Incorporando influenze folk in una struttura progressiva articolata, gli Errata Corrige dimostrano una straordinaria abilità nel tessere insieme sonorità tradizionali e moderne. La traccia si sviluppa attraverso una sequenza di variazioni tematiche che mantengono l'ascoltatore avvinto, dimostrando l'eclettismo del prog rock italiano.
Campo di Marte - Campo di Marte 1973
09) Campo di Marte - Quarto e Quinto Tempo
La suite "Quarto e Quinto Tempo" dei Campo di Marte si impone per le sue dimensioni epiche e la profondità della sua espressione musicale. Attraverso un utilizzo magistrale di dinamiche, modulazioni e contrappunti, il gruppo crea un'opera di ampio respiro che esplora il contrasto tra il caos e l'ordine, la forza e la delicatezza, dimostrando la capacità di raccontare storie profondamente umane attraverso la musica.
IBIS - IBIS 1975
10) Ibis - Ritrovarci Qui
Con "Ritrovarci Quì", gli Ibis chiudono questo 3° Vol. , dedicato al progressive italiani degli anni '70, con una composizione che sintetizza molteplici influenze, dall'hard rock alla musica classica, passando per il jazz. Attraverso un intreccio di motivi melodici e ritmici, il brano affronta temi di riunione e scoperta personale, offrendo una conclusione ricca di speranza e introspezione sul potere trasformativo della musica.
1 commento:
muchas gracias, amigo. Saludos
Posta un commento