PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
domenica 29 giugno 2025
Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion Vol. 4 (Italia)
Rock Progressivo Italiano
Vol. 4
Il rock progressivo italiano degli anni '70 rappresenta un'epoca di sperimentazione e innovazione senza precedenti nella storia della musica. Ogni gruppo ha creato un suono distintivo, influenzato dai paesaggi culturali dell'epoca, e ha contribuito a definire il genere in modo unico. Tra i brani di questo 4° Vol. , emergono "Immagini Sfuocate" di Quella Vecchia Locanda e "Maggio" del Gruppo 2001 oltre a tutti gli altri che rappresentano un esempio emblematico della ricca tessitura musicale del periodo.
Tracks list:
01) Quella Vecchia Locanda - Immagini Sfuocate
02) Gruppo 2001 - Maggio
03) Delirium - Preludio
04) Arti & Mestieri - Strips
05) Picchio dal Pozzo - Merta
06) Crystals - Sad Story
07) L'Uovo di Colombo - Anja
08) Laser - Sconosciuto Amico
09) Premiata Forneria Marconi - Appena un Pò
10) Gruppo D'Alternativa - Quando le Parole
11) Madrugada - Hobbit
12) Sigillo di Horus - Mare della Tranquillità
Quella Vecchia Locanda - Quella Vecchia Locanda 1972
01) Quella Vecchia Locanda - Immagini Sfuocate
Il brano "Immagini Sfuocate" di Quella Vecchia Locanda si distingue per la sua struttura complessa, che intreccia elementi di musica classica con il rock progressivo. La composizione esplora diverse texture sonore, alternando momenti di intensa emotività a partiture tecniche:
Gruppo 2001 - L'Alba di Domani 1972
02) Gruppo 2001 - Maggio
"Maggio" del Gruppo 2001, riflette l'ottimismo e lo spirito di cambiamento dell'epoca, incorporando armonie luminose e ritmi vivaci che stimolano l'ascolto.
Delirium - Dolce Acqua 1971
03) Delirium - Preludio
"Preludio" dei Delirium evidenzia l'uso di strumenti, per l'epoca, non convenzionali nella musica rock, come il flauto e il mellotron, creando un'intro affascinante che prepara al dinamismo del brano.
Arti & Mestieri - Tilt 1974 04) Arti & Mestieri - Strips
"Strips" degli Arti e Mestieri mostra un'abilità strumentale eccezionale, con rapidi cambi di tempo che dimostrano la maestria tecnica del gruppo
Picchio Dal Pozzo - Picchio Dal Pozzo 1976
05) Picchio dal Pozzo - Merta
"Merta" dei Picchio da Pozzo sperimenta con strutture ritmiche e melodie, sfidando le convenzioni e introducendo una dimensione quasi teatrale alla loro musica.
Crystals - Crystals 1973
06) Crystals - Sad Story
La traccia "Sad Story" dei Crystals si caratterizza per le sue atmosfere malinconiche, che evocano sentimenti di nostalgia attraverso l'uso intensivo di tastiere elettroniche e linee vocali evocative.
L'Uovo di Colombo - L'Uovo di Colombo 1973
07) L'Uovo di Colombo - Anja
"Anja" dell' Uovo di Colombo fonde l'energia del rock con momenti riflessivi, dimostrando come la musica possa agire da ponte tra diverse esperienze emotive.
Laser - Vita Sul Pianeta 1973
08) Laser - Sconosciuto Amico
L'analisi musicale di "Sconosciuto Amico" dei Laser rivela un approccio al rock progressivo influenzato da sonorità jazz, con improvvisazioni strumenti che creano un dialogo continuo tra i musicisti.
Premiata Forneria Marconi - Per Un Amico 1972
09) Premiata Forneria Marconi - Appena un Po
"Appena un Po" della Premiata Forneria Marconi, con il suo iconico inizio pianistico che evolve in un arpeggio intricato, rappresenta una pietra miliare del genere, combinando lirismo e complessità compositiva.
Gruppo D'Alternativa - Ipotesi 1972
10) Gruppo D'Alternativa - Quando le Parole
Madrugada - Incastro 1977
11) Madrugada - Hobbit
Sigillo di Horus - Rendez Vous 1977
12) Sigillo di Horus - Mare della Tranquillità
Full Album (Mare della Tranquillità e il 9° brano di 10 di questo album)
Analisi degli ultimi 3 brani di questa compilation.
Nel suo insieme, il rock progressivo italiano degli anni '70 ci offre una vasta gamma di espressioni musicali, da quelle cariche di drammaticità a momenti di pura sperimentazione sonora. Band come il Gruppo D'Alternativa e Madrugada, con brani come "Quando le Parole" e "Hobbit", rispettivamente, continuano a sorprendere per la loro capacità di fondere il narrativo al musicale, mentre "Mare della Tranquillità" dei Sigillo di Horus chiude il cerchio con un viaggio sonoro che rievoca l'immensità e la pacifica solitudine delle spazio.
Attraversando l'analisi di questi 12 brani, diventa chiara la visione artistica e la sperimentazione che hanno reso il rock progressivo italiano un fenomeno culturale globale e duraturo. Non solo hanno sfidato le convenzioni musicali del loro tempo, ma continuano a influenzare i musicisti di oggi, dimostrando la potenza della musica come forma d'arte capace di attraversare i decenni.
Nessun commento:
Posta un commento