domenica 29 giugno 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 5 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 5


 
Il rock progressivo italiano degli anni '70 si distingue per la sua ricchezza di espressione e                    sperimentazione musicale. In questo periodo, diversi gruppi hanno contribuito all'evoluzione del genere, sfruttando influenze classiche , jazz e di musica leggera per creare opere complesse e stratificate. La varietà degli strumenti utilizzati, insieme a una forte tendenza verso l'innovazione melodica e strutturale, rende ogni brano unico nel suo genere.


Tracks list:

1) I Raminghi - Hai Ragione Tu
2) Albergo Intergalattico Spaziale - Improvvisazione
3) Bambilanda e Melodie - Pian Della Tortilla
4) Duello Madre - Madre
5) Perdio - E' Triste il Vento II
6) Emphasis - Eternal Dreams
7) Premiata Forneria Marconi - Dove e Quando Part. 1 e 2
8) Venetian Power - Invocazione, Morte  e Resurrezione

I Raminghi - Il Lungo Cammino Dei Raminghi 1971

1) I Raminghi - Hai Ragione Tu

"Hai ragione tu" dei Raminghi, è un esempio classico di come il rock progressivo italiano abbia saputo fondere l'energia del rock con la profondità della musica classica. La struttura del brano è articolata e si avvale di cambi di tempo che guidano l'ascoltatore attraverso diverse atmosfere. Le influenze classiche sono evidenti nella scelta degli arrangiamenti e nella composizione melodica, che si inserisce a momenti di pura sperimentazione sonora.







Albergo Intergalattico Spaziale - Albergo Intergalattico Spaziale 1978

2) Albergo Intergalattico Spaziale - Improvvisazione

L'Albergo Intergalattico Spaziale si distingue per la sua capacità di creare paesaggi sonori attraverso l'improvvisazione. "Improvvisazione" è un brano che esplora pienamente questa dimensione, offrendo agli ascoltatori un'esperienza quasi meditativa, Qui, il dialogo tra gli strumenti è in primo piano, e ogni performance diventa unica, nel vero spirito della musica progressiva.


 


Bambilanda e Melodie - Bambilanda e Melodie 1974

3) Bambilanda e Melodie - Pian Della Tortilla

"Pian Della Tortilla"
dei Bambilanda e Melodie rivela un uso sapiente di melodie e temi che si intrecciano creando una sfondo emotivo ricco e complesso. Questo brano riesce a trasportare l'ascoltatore in un viaggio sonoro attraverso paesaggi vari, mantenendo sempre un forte legame con il tema centrale. La tecnica compositiva utilizzata dimostra un equilibrio tra sperimentazione e coerenza tematica.



Duello Madre - Duello Madre 1973

4) Duello Madre - Madre

"Madre" dei Duello Madre è un capolavoro tecnico che abbina la maestria strumentale dei suoi componenti a una struttura musicale audace. I passaggi complessi e le improvvisazioni all'interno del brano dimostrano l'alta competenza tecnica della band, mentre la composizione stessa testimonia una ricerca costante di nuove forme espressive nel panorama musicale progressivo.




Perdio - Raccolta Completa 1973 - 76

5) Perdio - E' Triste il Vento II

Perdio, con "E' Triste il Vento II", offre una profonda riflessione sugli aspetti emotivi legati alla natura umana e esistenziali. La struttura musicale del brano, caratterizzata da un susseguirsi di momenti intensi e raccolti, riflette perfettamente il tema della ricerca interiore. La capacità di evocare emozioni mediante le musica fa di questo pezzo un esempio emblematico di come il rock progressivo possa toccare le corde più profonde dell'ascoltatore.

Emphasis - Rock Scene 1978

6) Emphasis - Eternal Dreams
 
"Eternal Dreams" degli Emphasis esplora il tema dei sogni e della loro perpetuità attraverso una composizione che unisce momenti di pura energia rock a passaggi più riflessivi e sognanti. La dinamica del brano evidenzia la capacità della band di giocare con le tensioni musicali, creando un equilibrio perfetto tra le varie sezioni. Questo pezzo si configura, quindi, come una vera e propria immersione in un sogno senza fine, dimostrando l'abilità degli Emphasis nel trasmettere concetti astratti attraverso la musica.



Premiata Forneria Marconi - Storia di un Minuto 1972

7) Premiata Forneria Marconi - Dove e Quando Part. I e II

La Premiata Forneria Marconi, con "Dove e Quando (Part. I e II)" , da prova della sua  maestria nella composizione di opere articolate e coinvolgenti. L'opera si divide in due parti che, pur mantenendo una coerenza tematica, esplorano differenti atmosfere musicali. La band riesce a creare un dialogo tra queste due sezioni, evidenziando la propria capacità di sperimentare mantenendo un solido legame con il concept originale del brano.


Venetian Power - In The Arid Land 1971

   8) Venetian Power - Invocazione, Morte  e Resurrezione

"Invocazione; Morte e Resurrezione" dei Venetian Power chiude questo viaggio nel rock progressivo italiano degli anni '70 in questo 5° Vol. con una composizione che si colloca all'incrocio tra la riflessione esistenziale e la sperimentazione musicale. Il brano, attraverso la sua profondità tematica e una struttura musicale ricercata, rappresenta una vera e propria celebrazione della vita, della morte e della rinascita attraverso il potere trasformativo della musica. Quest'opera sintetizza le qualità più distintive del rock progressivo: l'audacia, la ricerca e la capacità di parlare all'anima.



Nessun commento: