sabato 6 marzo 2010

The Best Progressive Rock Albums 2009

                     The Best Progressive Rock Albums 2009


Ritorna finalmente un'attenzione seria dei media verso il progressive rock. Nel marzo di quest'anno viene pubblicata in Inghilterra da 'Future' la prima copia della rivista 'Prog' curata dal famoso giornalista musicale Jerry Ewing, edita inizialmente come allegato alla già famosa "Classic Rock" per divenire in breve un must seguito sempre da un più crescente numero di appassionati fan. La rivista tratta artisti del passato, anche se non più in attività, ed artisti del presente.
Ciò ha rappresentato certamente uno stimolo per tanti gruppi vecchi e nuovi, che hanno continuato o iniziato a produrre album con una qualità sempre maggiore.
Tra gli esordi di quest'anno segnalo gli olandesi Leap Day con l'album "Awaking the Muse" eccellente prog sinfonico  alla Flamborough Head, gli inglesi Vienna Circle ed IO Earth, rispettivamente con gli album "White Clouds" e "IO Earth", brillante New Prog moderno, i norvegesi Airbag che pubblicano il loro primo interessante album "Identity" strizzando l'occhio ai Pink Floyd 'sinfonici', ed ancora i tedeschi Subsignal con "Beautiful & Monstrous", superbo Neo Prog armonioso ed elettrico, ottimo debutto anche per gli australiani Anubis che esordiscono con l'album "230503"soft new prog con delicate melodie e deliziosi intrecci strumentali, dagli States gli Astra con l'album "Weirding",  psichedelic / space prog con l'inserimento di leggiadre trame melodiche, per finire, altro esordio di nota, quello dei multinazioni Parzival Eye con la loro prima gemma "Fragments".

Enorme numero di album da segnalare tra i gruppi che si confermano con la pubblicazione di un nuovo pregevole lavoro.
Non è più una sorpresa scoprire un nuovo capolavoro dal super gruppo Transatlantic, il nuovo disco "The Whirlwind" è un contenitore unico di suoni e trame progressive, disco da possedere a qualsiasi costo.
Al secondo posto, in questa classifica i redivivi Delirium che dopo 35 anni pubblicano il loro quarto album " In Nome del Vento", con lo stesso stile che li ha contraddistinti nei '70.
A seguire i francesi Nemo con il teatrale "Barbares" ed i Beardfish che confermano la loro freschezza compositiva anche con "Destined Solitaire", al quinto posto il decimo album in studio degli IQ  "Frequency" ennesimo capolavoro che rinnova la magnificenza degli anni '80. 
Il sesto posto è dei poliedrici norvegesi Wobbler che ci stupiscono ancora per la grande tecnica e forza compositiva espressa anche in questo nuovo album dal titolo "Afterglow".
Il settimo posto di questa mia personale classifica lo voglio consegnare al capolavoro "The Underfall Yard" degli inglesi Big Big Train che già si fa notare dal meraviglioso artwork disegnato da Jim Trainer , ma è la varietà degli strumenti inusuali utilizzati, sitar, violoncello, mandolino, trombone, corno francese etc...etc...  che esalta tutta l'opera regalandoci un progressive nuovo ed elegante. 
Seguono, i finlandesi Ageness - "Songs From The Liar's Lair", i norvegesi" Gazpacho - "Tick Tock", gli olandesi Mangrove - "Beyond Reality" etc...etc..., per finire, un plauso particolare spetta ai turchi Siddhartha per il loro album "Trip To Innerself" psychedelic / space rock spumeggiante con sintetizzatori spaziali e vuoti sonori surreali, riff di chitarra elettrica fluttuanti e potenti e sezione ritmica a dare forza a tutto l'ensemble.
Di seguito, per un primo ascolto, tutti gli altri album qui sotto elencati certamente non meno interessanti di quelli citati in prima battuta.

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Transatlantic - The Whirlwind (Multi-National)

Transatlantic - The Whirlwind


 
2) Delirium - In Nome Del Vento (Italia) 
Delirium - In Nome del Vento



3) Nemo - Barbares (Francia) 
Nemo - Barbares



4) Beardfish - Destined Solitaire (Svezia) 

Beardfish - Destined Solitaire



5) IQ - Frequency (UK) 

IQ - Frequency



6) Wobbler - Afterglow (Norvegia) 

Wobbler - Afterglow





7) Big Big Train - The Underfall Yard (UK) 
Big Big Train - The Underfall Yard



8) Ageness - Songs From The Liar's Lair (Finlandia) 
Ageness - Songs From The Liar's Lair



9) Gazpacho - Tick Tock (Norvegia) 

Gazpacho - Tick Tock



10) Mangrove - Beyond Reality (Olanda)
Mangrove - Beyond Reality


11) Phideaux - Number Seven (US) 

Phideaux - Number Seven


12) Randone - Linea di confine (Italia) 

Randone - Linea di Confine
                                       


13) Martigan - Vision (Germania)

Martigan - Vision



14) Satellite - Nostalgia (Polonia)

Satellite - Nostalgia



15) The Tangent - Down And Out In Paris And London (Multi-National) 

The Tangent - Down and Out in Paris and London


16) Kotebel - Ouroboros (Spagna) 

Kotebel - Ouroboros




17) Astra - The Wierding (US)

Astra - The Wierding


18) Apocalypse - The Bridge Of Light (Brasile) 

Apocalypse - The Bridge Of Light




19) Siddhartha - Trip To Innerself (Turchia)


Siddhartha - Trip To Innerself 



20) The Decemberist - The Hazards Of Love (US)

The Decemberist - The Hazards of Love


21) Sylvan - Force Of Gravity (Germania) 

Sylvan - Force of Gravity



22) Moongarden - A Vulgar Display Of Prog (Italia) 

Moongarden - A Vulgar Display Of Prog



23) Umphrey's McGee - Mantis (US)

Umphrey's McGee - Mantis



24) Kinetic Element - Powered By Light (US)

Kinetic Element - Powered By Light



25) Deluge Grander - The Form Of The Good (US)

Deluge Grander - The Form Of The Good


26) Dredg - The Pariah, The Parrot, The Delusion (US)

Dredg - The Pariah, The Parrot, The Delusion



27) Guy Manning - Number Ten (UK)

Guy Manning - Number Ten



28) Leap Day - Awaking The Muse (Olanda)

Leap Day - Awaking The Muse



29 Silhouette - Moods (Olanda)

Silhouette - Moods 



30) Anubis - 230503 (Australia)

Anubis - 230503




31) The Dear Hunter - Act III: Life and Death (US)

The Dear Hunter - Act III: Life and Death



32) Shadow Circus - Whispers and Screams (US)

Shadow Circus - Whispers and Screams


33) Quasar Lux Symphoniae - Synopsis (Italia)

Quasar Lux Symphoniae - Synopsis


34) IZZ - The Darkened Room (UK)

IZZ - The Darkened Room


35) Gosta Berlings Saga - Detta Har Hant (Svezia)

Gosta Berlings Saga - Detta Har Hant 


36) Flamborough Head - Looking For John Maddock (Olanda)

Flamborough Head - Looking For John Maddock


37) Life Line Project - The King (Olanda) 

Life Line Project - The King


38) Majestic - Arrival (US)

Majestic - Arrival


39) Syzygy - Realms of Eternity (US)

Syzygy - Realms of Eternity


40) Darwin's Radio - Template For a Generation (UK)

Darwin's Radio - Template For a Generation


41) Knight Area - Realm of Shadows  (Olanda)

Darwin's Radio - Template For a Generation


42) Steve Hackett - Out OF The Tunnel's Mouth (UK)

Steve Hackett - Out OF The Tunnel's Mouth


43) Subsignal - Beautiful & Monstruous (Germania)

Subsignal - Beautiful & Monstruous


44) Tomas Bodin - Eggs & Dogs You Are (Svezia)

Tomas Bodin - Eggs & Dogs You Are




45) Ars Nova - Seventh Hell (Giappone)

Ars Nova - Seventh Hell 




46) IO Earth - IOEarth (UK)

IO Earth - IOEarth 


47) Airbag - Identity (Norvegia)

Airbag - Identity


48) Little Tragedies - Magic Shop (Russia)

Little Tragedies - Magic Shop


49) Vienna Circle - White Clouds (UK)

Vienna Circle - White Clouds


50) Karnivool - Sound Awake (Australia)

Karnivool - Sound Awake



domenica 28 febbraio 2010

The Best Progressive Rock Albums 2008

                    The Best Progressive Rock Album 2008



Dan Britton,  ( in riferimento agli esordi di quest'anno ) poli strumentista, si destreggia benissimo sia con le tastiere che con la chitarra acustica ed elettrica, con i 'Cerebus Effect' (US)  pubblica un buon album nel 2005 in stile King Crimson, per proseguire con un nuovo interessantissimo e riuscitissimo progetto Symphonyc Prog con i 'Deluge Grander' (US), quest'anno esordisce con i Birds and Buildings con un album del tutto nuovo dal titolo "Bantam To Behemoth " parecchio affascinante in quanto ad energia, c'è una grande varietà di stili  e atmosfere diverse, direi King Crimson, Gentle Giant e tanta sperimentazione che si orienta verso la scuola Zeuhl. Un album che invito tutti voi a conoscere in quanto rappresenta la prima novità di quest'anno con  la musica che evolve sempre, dal primo all'ultimo minuto del disco.
Altri album gradevoli ed avvincenti  pubblicati quest'anno da gruppi alla loro prima apparizione
discografica, sono "The Lights of a Distant Bay " dei polacchi Moonrise, Il bellissimo "The Thomas Tracks" degli olandesi 5BridgeS, il Symphonic Prog di "Tout Ce Que J'ai Revè" dei canadesi Jelly Fiche, l'eclectic prog dei "Major Parkinson" dei norvegesi Major Parkinson e ancora eclectic prog con "Overlook" dei From.Uz dall'Uzbekistan, ed ancora Eclectic con "Diagonal" degli UK Diagonal, ed ancora con gli italiani Pandora che esordiscono con l'album "Dramma di un Poeta Ubriaco".
Per finire l'esordio a suo nome dell'immenso Steven Wilson (Porcupine Tree) con l'album "Insurgentes", album che ipnotizza l'ascoltatore  con suoni  lenti, stratificati, potenti e fluidi  che ci trascinano  in una dimensione nuova, quella della musica ricercata e sperimentale di Steven Wilson.

CONFERME

Sono davvero molti quest'anno gli album pubblicati che confermano la grandezza dei loro esecutori, quelli che troverete qui, nella mia personale classifica, sono tutti magnifici e meritevoli della nostra attenzione.
Iniziamo con l'album "Blomljud"  secondo lavoro degli svedesi  Moon Safari. Questo secondo lavoro rinsalda l'opinione di pubblico e critica sulle qualità della band. Blomljud è un doppio CD dove ispirazione, arrangiamenti sinfonici ed armonie vocali scorrono insieme senza pause, le influenze sono le stesse che hanno caratterizzato il primo lavoro 'A Doorway to Summer', ovvero Yes, Moody Blues, Alan Parson e i primi Genesis qua e la per  un risultato stupefacente.
Anche gli australiani Unitopia pubblicano il loro secondo lavoro in doppio CD. "The Garden" è un'opera epica con brani  sinfonici e lunghi passaggi strumentali, si potrebbe fare un primo accostamento ai Magic Pie, il disco è molto bello, rilassante con passaggi, a volte pop, altre hard rock ed ancora progressive, tutto ciò sapientemente miscelato rende questo disco imperdibile.
Sento il dovere di consegnare il terzo posto di questa mia personale classifica ai Magenta ed al loro quinto album "Methamorphosis" per le diverse atmosfere create rispetto ai lavori precendenti. Il disco ha un fascino particolare anche se necessita più di un ascolto per essere completamente assorbito e per apprezzare la bellezza delle  melodie nella complessità dei loro intrecci strumentali. 
Al quarto posto i Pendragon con il loro collaudato neo prog che sfocia sapientemente anche in questo loro ottavo lavoro dal titolo "Pure".
A seguire con gli svedesi Unifaun e il loro album "Omonimo", gli inglesi Also Eden con "It's Kind Of You To Ask" ed al settimo posto "Sleeping  in Traffic Part. Two" dei Beardfish, secondo capitolo e degno successore del precedente scoppiettante lavoro con riferimenti sopraffini ad alcuni mostri sacri dei '70 come Frank Zappa e Gentle Giant e contemponarei come gli Spock's Beard, ma con il sound Beardfish e le sorprese musicali che soltanto da loro possiamo aspettarci.
Seguono gli italiani Moongarden con "Songs From The Lighthouse" ed al nono posto troviamo, The Tangent che pubblicano quest'anno il loro quarto lavoro " Not As Good As The Book", doppio CD sulla scia dell'estremamente soddisfacente 'A Place in the Queue', realizzano un'altra opera d'arte con  le già collaudate trame sonore intrise dall'inclusione di Sax e flauti, alla già ottima line up fatta di strumentisti eccezionali, si aggiunge la chitarra del celebre Jakko Jaszcyk che qualcuno ricorderà nel progetto '21st Century Schizoid Band'.
A seguire troviamo Martin Orford (IQ) con l'album a suo nome dal titolo "The Old Road" ed i Van Der Graaf Generator con l'affascinante nuovo album"Trisector", e poi ancora, gli Svedesi Simon Says con l'album "Tardigrade",   "Yesterday Is A Friend" dei polacchi Believe, ed ancora dalla svezia il terzo album capolavoro dei Karmakanic "Who's The Boss In The Factory" che mostra un impressionante miglioramento rispetto ai già ottimi album precedenti.
Ed ancora tanti e tanti ottimi interessanti lavori che trovate rappresentati qui sotto, dai polacchi Millennium e Lunatic Soul, agli  inglesi Abel Ganz e Frost allo statunitense Mattew Parmenter che abbiamo conosciuto nei discipline etc..etc.. ed ancora tanti altri titoli postati qui.

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

1) Moon Safari - Blomljud (Svezia) 

Moon Safari - Blomljud



2) Unitopia - The Garden (Australia) 

Unitopia - The Garden



3) Magenta - Methamorphosis (UK) 

Magenta - Methamorphosis


4) Pendragon - Pure (UK) 

Pendragon - Pure


5) Unifaun - Unifaun (Svezia)

Unifaun - Unifaun



6) Also Eden - It's Kind Of You To Ask (UK) 

Also Eden - It's Kind Of You To Ask



7) Beardfish - Sleeping In Traffic: Part Two (Svezia) 

Beardfish - Sleeping In Traffic: Part Two



8) Moongarden - Songs From The Lighthouse (Italia)

Moongarden - Songs From The Lighthouse



9) The Tangent - Not As Good As The Book (Multi-National) 

The Tangent - Not As Good As The Book



10) Martin Orford - The Old Road (UK) 

Martin Orford - The Old Road



11) Van Der Graaf Generator - Trisector (UK) 

Van Der Graaf Generator - Trisektor



12) Simon Says - Tardigrade (Svezia)

Simon Says - Tardigrade


13) Birds And Buildings - Bantam To Behemoth (US)

Birds and Buildings - Bandam To Behemoth



14) Believe - Yesterday Is A Friend (Polonia) 

Believe - Yestarday Is A Friend



15) Karmakanic - Who's The Boss In The Factory (Svezia)

Karmakanic - Who's The Boss In The Factory



16) Lunatic Soul - Lunatic Soul (Polonia) 

Lunatic Soul - Lunatic Soul



17) Il Bacio Della Medusa - Discesa Agli Inferi Di Una Giovane Amante (Italia)

Il Bacio della Medusa - Discesa agli Inferi di una Giovane Amante




18) Frost - Experimental In Mass Appeal (UK) 

Frost - Experimental in Mass Appeal



19) Steven Wilson - Insurgentes (UK) 

Steven Wilson - Insurgentes



20) Nemezis - Nemezis (Polonia) 

Nemezis - Nemezis



21) 5BridgeS - The Thomas Tracks (Olanda)

5BridgeS - The Thomas Tracks


22) Major Parkinson - Major Parkinson (Norvegia)

Major Parkinson - Major Parkinson 


23) Moonrise - The Lights Of A Distant Bay (Polonia)

Moonrise - The Lights Of A Distant Bay


24) Brighteye Brison - Believers & Deceivers (Svezia)

Brighteye Brison - Believers & Deceivers


25) Abel Ganz - Shooting Albatross (UK)

Abel Ganz - Shooting Albatross


26) Disen Gage - The Reverse May Be Trye (Russia)

Disen Gage - The Reverse May Be Trye


27) It Bites - The Tall Ships (UK)

It Bites - The Tall Ships


28) DeeExpus - Half  Way Home (UK)

DeeExpus - Half  Way Home




29) Presto Ballet - The Lost Art Of Time Travel (US)

Presto Ballet - The Lost Art Of Time Travel 


30) Mattew Parmenter - Horror Express (US)

Mattew Parmenter - Horror Express


31) Cast - Originallis (Messico)

Cast - Originallis


32) The D Project - The Sagarmatha Dilemma (Canada)

The D Project - The Sagarmatha Dilemma


33) Diagonal - Diagonal (UK)

 Diagonal - Diagonal


34) The Reasoning - Dark Angel (UK)

The Reasoning - Dark Angel


35) Millenium - Exist (Polonia)

Millenium - Exist 


36) 3RDegree - Narrow Caster (US)

3RDegree - Narrow Caster


37) Shamall - Question Of Life (Germania)

Shamall - Question Of Life


38) Pandora - Dramma Di Un Poeta Ubriaco (Italia)

Pandora - Dramma Di Un Poeta Ubriaco


39) Seven Step To The Green Door - Step In 2 My World (Germania)

Seven Step To The Green Door - Step In 2 My World 


40) Tempus Fugit - Chessboard (Brasile)

Tempus Fugit - Chessboard 


41) Osada Vida - The Body Parts Party (Polonia)

Osada Vida - The Body Parts Party 


42) Anima Mundi - Jagannath Orbit (Cuba)

Anima Mundi - Jagannath Orbit


43) Thieves' Kitchen - The Water Road (UK)

Thieves' Kitchen - The Water Road




44) From.Uz - Overlook (Uzbekistan)

From.Uz - Overlook


45) Tomas Bodin - Cinematograaf (Svezia)

 Tomas Bodin - Cinematograaf


46) Tempano - Selective Memory (Venezuela)

Tempano - Selective Memory


47) The Pineapple Thief - Tighly Unwound (UK)

The Pineapple Thief - Tighly Unwound



48) Willowglass - Book Of Hours (UK)

Willowglass - Book Of Hours