John Holden - The Great Divide
|  | 
| John Holden - The Great Divide | 
John Holden, un artista in grado di fondere tradizione e innovazione. Sin dal suo debutto nel 2018 con album che spaziano da sonorità ecclesiastiche a intricate architetture sonore, ha catturato l'attenzione di appassionati e critici. In questo post, intraprenderemo un viaggio attraverso i suoi lavori recenti, esplorando non solo le sue influenze, ma anche come le nuove tecnologie abbiano influenzato la musica che amiamo.
Il genere prog è storicamente un terreno fertile per l'innovazione, e John Holden rappresenta un perfetto esempio di questa evoluzione continua. Sin dal suo primo album, "Capture Light", il suo percorso musicale è contraddistinto da audaci ricerche artistiche e collaborazioni sorprendenti. Analizzeremo i suoi ultimi album, immergendoci in composizioni che sfidano le convenzioni e pongono interrogativi sul futuro della musica, in un contesto di crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale.
La combinazione di influenze musicali e progressioni audaci rende l'opera di Holden una delle più affascinanti del panorama prog contemporaneo. Dalla sua prima produzione ai lavori più recenti, ha dimostrato un'incredibile capacità di reinventare suoni e atmosfere.
Dal suo esordio nel 2018, John Holden ha pubblicato sei album di straordinaria qualità, a partire dal suo debutto con "Capture Light", che porta con sé un fondo di musica ecclesiastica. Questi progetti si distinguono non solo per la loro composizione brillante e le performance di artisti ospiti, ma anche per le sofisticate tecniche di produzione, in particolare negli album orchestrali "Kintsugi" e "Proximity & Chance", pubblicati rispettivamente nel 2022 e nel 2024.
In questo suo ultimo lavoro, The Great Divide, il brano che da il titolo all’album spicca come uno dei migliori brani epici di progressive del 2025. La sua creazione ha suscitato interrogativi riguardo all'impatto delle tecnologie riferite all’intelligenza artificiale, poiché John ha rivelato di aver integrato una cantante artificiale nella loro composizione, un approccio con cui ha progressivamente trovato conforto. Questo solleva una domanda cruciale: nel nostro futuro musicale, ci sarà meno spazio per i musicisti umani e più per composizioni generate artificialmente? Se la musica è valida, ciò influisce realmente sulla sua essenza? A mio parere no, anche se il brano vanta melodie avvincenti e una solida tavolozza strumentale, con un mix e una produzione eccellenti.
"Storm Warning" presenta testi che sembrano rendere omaggio a chi da sempre ha ispirato John, evocando sonorità legate al Peter Gabriel degli anni '80. L'interpretazione vocale di Peter Jones, come sempre superba, aggiunge potenza al brano, creando una solida un'atmosfera Prog. La sonorità complessiva è accattivante, con un’ottima progressione del pianoforte, così come per il lavoro vocale di Peter nei cori.
"Runes" si apre con un pianoforte elettrico seguito da un ricco accompagnamento orchestrale sintetico. L'atmosfera è affascinante, i testi coinvolgenti, le chitarre acustiche e si fondono con strati rock sintetici.
"Leaf to Blade" richiama sonorità degli anni '90; discostandosi in parte da rock progressivo che invece pervade essenzialmente gli altri brani.
"This Jewel Was Ours" inizia con una bella melodia di chitarra accompagnata da ottimi arrangiamenti orchestrali. L'interpretazione vocale di Peter Jones si amalgama perfettamente alla musica, mentre gli interventi ingegneristici di John, esaltano la qualità della composizione e delle esecuzioni.
In "Sandcastles" un pianoforte elettrico ci ricorda lo stile di Peter Gabriel. Il basso vivace di John Poole in primo piano aggiunge valore al brano, che incorpora influenze prog, metal e folk, rendendolo un'esperienza musicale perfetta.
"Art and Craft" inizia con Ian Hornall, il cantante di "Leaf to Blade", il brano presenta influenze pop e richiama gli stili crossover di fine secolo. Apprezzabile l’uso di strumenti folk , soprattutto nella fase strumentale finale, che elevano il brano facendo emergere un momento di grande potenza sonora.
In conclusione, l'ascesa di John Holden e delle sue opere rappresenta una fusione originale di composizione e innovazione, affrontando le sfide e le opportunità sollevate dall'intelligenza artificiale nella musica. Brani come "The Great Divide" e "Storm Warning" offrono una straordinaria varietà di stili e influenze, dai tradizionali suoni prog all'impatto pop. Tuttavia, resta fondamentale interrogarsi sull'impatto dell'AI sul futuro della musica: possiamo permettere che pezzi generati artificialmente, privi dell'emozione umana, competano con le autentiche espressioni artistiche? La discussione è aperta: conta davvero la qualità della musica o è l'umanità dell'interpretazione a fare la differenza?
A mio parere, se l’intelligenza artificiale è guidata sapientemente dalla mano dell’uomo, può diventare un’ottima compagna di viaggio per la creazione di brani straordinari ricchi di passione, sentimento, emozione, lirismo ed intensità emotiva.
In sintesi, l'analisi degli ultimi lavori di John Holden rivela un artista in continua evoluzione, che sfida le convenzioni del prog integrando tecnologie moderne e collaborazioni artistiche. I suoi brani, affrontando temi controversi e innovativi, offrono un'esperienza sonora che incanta e stimola la riflessione. Brani potenzialmente significativi come "This Jewel Was Ours" e "Sandcastles" non solo mostrano il talento dei musicisti coinvolti, ma sollevano anche questioni fondamentali sul crossover tra generi e sulla direzione futura del prog. La meraviglia della musica di Holden risiede nella sua capacità di suscitare una profonda conversazione sul significato della creazione artistica nell'era contemporanea.
Infine, l'evoluzione del prog attraverso l'opera di artisti come John Holden, con la sua audace combinazione di sonorità e l'uso di tecnologie avanzate, solleva interrogativi cruciali sul futuro della musica. Sebbene brani come "Runes" e "Art and Craft" dimostrino eccezionale maestria compositiva, le scelte sonore e i rischi di omogeneizzazione nell'uso dell'AI pongono domande inquietanti su ciò che ci attende. Mentre il progresso tecnologico può arricchire l'esperienza musicale, è fondamentale mantenere l'autenticità e l'umanità del coinvolgimento umano. La vera sfida consiste nel trovare un equilibrio tra innovazione e connessione umana in un panorama musicale in continua evoluzione.
The Great Divide (Trailer) 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento