sabato 5 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 13 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 13

Front


Cover Back


Front Cover Album Collage

Full front

Il rock progressivo italiano ha segnato un'epoca, distinguendosi per la sua straordinaria capacità di unire melodia, sperimentazione e un profondo senso lirico. Questo genere, nato alla fine degli anni '60, ha raggiunto l'apice della sua espressione negli anni '70, periodo durante il quale numerosi gruppi hanno lasciato un segno nella storia della musica. Tra questi, i 10 brani di questo 13° Vol. della mia compilation, si distinguono per la loro originalità e l'innovazione dei linguaggi musicali, ognuno dei quali riflette la diversità e la ricchezza del movimento progressive.

Track list:

                                           01) Banco del Mutuo Soccorso - La Città Sottile

Il Banco del Mutuo Soccorso, con "la Città Sottile", offre un viaggio attraverso immagini evocative e narrazioni sui generis. Il pezzo si caratterizza per uno stile unico nel suo genere, che mescola l'abilità compositiva classica con la sperimentazione rock, accompagnato da testi che sondano la profondità dell'animo umano e delle sue contraddizioni. Questo brano rappresenta una pietra miliare del genere, con il suo significato profondo e la musica che sfida le convenzioni.


                                                        02) Rustichelli & Bordini - Icaro

"Icaro" di Rustichelli & Bordini è un pezzo emblematico che si distingue per i suoi temi audaci e sonorità innovative. La traccia esplora la tensione tra l'aspirazione umana all'infinito e la tragica caduta, con una musicalità che unisce elementi classici a esperimenti elettronici. Questa composizione è un esempio brillante di come il progressive italiano sia stato in grado di interpretare il mito in chiave moderna, con un sound che anticipa le tendenze future.


                                                               03) Saint Just - Il Risveglio

"Il Risveglio" dei Saint Just emerge nel panorama del rock progressivo italiano per le sue influenze e sperimentazioni. La band amalgama influenze folk, jazz e rock in un tessuto sonoro ricco e coinvolgente, dove la voce si integra perfettamente con gli strumenti per creare un'atmosfera quasi mistica. Il brano è testimonianza della capacità di sperimentare con successo senza rinunciare alla melodia.


                                                          04) Libra - Beyond The Fence

I Libra, con il loro "Beyond The Fence", esemplificano la fusione di generi musicali diversi nel rock progressivo. Questo brano attraversa il confine tra il rock, il funk e le atmosfere psichedeliche, creando un'esperienza d'ascolto che rimane unica nel suo genere. La capacità dei Libra di mescolare diversi stili musicali ha permesso a questo pezzo di distinguersi per la sua originalità e freschezza.

  
                                                            05) Antonius Rex - Incubus

"Incubus" degli Antonius Rex è immerso in atmosfere oscure e misteriose, che riflettono la profonda ricerca spirituale e esoterica del gruppo. La traccia si distingue per la sua capacità di creare un mondo sonoro intriso di tensione e suspence, mantenendo sempre un legame profondo con tematiche esoteriche e super naturali. Questo brano rappresenta uno degli apici dell'esplorazione sonora del rock progressivo italiano.


                                        Full Album ( Incubus è la quinta traccia dell'album)


                                           06) Canzoniere del Lazio - Poeta & Mogadishu

Il Canzoniere del Lazio, con "Mogadishu", porta l'ascoltatore in un viaggio attraverso la contaminazione tra i suoni folk tradizionali e quelli di altre culture. La band riesce magistralmente a combinare strumenti tradizionali con arrangiamenti innovativi, creando un'opera che rimane radicata nella tradizione ma aperta all'esplorazione globale. Il risultato è una sintesi culturale che testimonia l'influenza e l'apertura del rock progressivo italiano verso nuovi orizzonti musicali.


07) St. Tropez - Il Laghetto del Cigno

"Il Laghetto del Cigno" dei St. Tropez è un esempio straordinario di come elementi sinfonici e orchestrali possano essere integrati nella musica rock. La composizione porta chi ascolta in un mondo fiabesco e onirico, dove la musica classica e il rock si fondono in modo fluido e naturale. Questo brano simboleggia l'ambizione del rock progressivo di rompere i confini tra i generi, creando nuove forme espressive musicali.



08) N.A.D.M.A. - Energia

"Energia" dei N.A.D.M.A. è un viaggio nell'improvvisazione e nell'avanguardia sonora, dove il collettivo esplora nuovi territori musicali estremi con coraggio e originalità. Questa traccia è caratterizzata da un'energia pura che si manifesta nella libera espressione degli strumenti, dimostrando come il rock progressivo possa essere veicolo per l'esplorazione di nuovi orizzonti sonori e per la realizzazione di un dialogo profondo tra i musicisti.


                                                             
  09) Perigeo - 36° Parallelo

Il brano "36° Parallelo" dei Perigeo segna un punto di riferimento nel panorama del jazz-rock italiano e nelle contaminazioni etniche. Questa composizione evidenzia la maestria nel fondere ritmi e melodie diverse, creando un tessuto sonoro ricco e complesso che rimane ancor oggi sorprendente per la sua freschezza e originalità. I Perigeo dimostrano una straordinaria capacità nel reinterpretare le influenze jazz in chiave progressiva, offrendo un pezzo che è al tempo stesso innovativo e profondamente emotivo.



                                                              10) Nova - Night Games

"Night Games" dei Nova incarna il virtuosismo e la complessità strutturale che caratterizzano il  miglior rock progressivo. Questa traccia si distingue per le sue intricate strutture ritmiche e la raffinata tecnica strumentale, preannunciando quelle che saranno le future direzioni del genere. Il brano simboleggia la ricerca di nuove forme espressive e la capacità di stupire l'ascoltatore, mantenendo sempre alto il livello della performance musicale.



venerdì 4 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 12 (Italia)

                   Rock Progressivo Italiano 

                                                                 Vol. 12


Front


Cover Back

Front Cover Album Collage

Fullfront

Track List:

01) Aninima Sound LTD - Red Tape Machine

La struttura e lo stile del brano "Red Tape Machine" degli Anonima Sound LTD si distinguono per l'audacia compositiva e la ricerca sonora. Elementi distintivi del rock progressivo si mescolano a influenze jazz e psichedeliche, creando un sound ricco e avvolgente, dove le melodie si intrecciano in maniera complessa, guidando l'ascoltatore attraverso un viaggio sonoro senza sorprese.


                                                     02) Grosso Autunno - Stelle in Gola

"Stelle in Gola" dei Grosso Autunno è una ballata folk con venature progressive. Le liriche, impregnate di simbolismo, si fondono con melodie avventurose, offrendo uno spaccato di un tempo vissuto allegramente e senza patemi d'animo,


                                                             03) I Salis - Il Nuovo Gioco

Il brano "Il Nuovo Gioco" dei Salis è celebre per la sua innovazione musicale provando ad abbandonare la forma classica della canzone, il gruppo esplora nuove strutture, utilizzando strumentazioni inusuali che arricchiscono il tessuto sonoro. Questa traccia è un manifesto dell'evoluzione del rock progressivo, dove la musica diventa un campo di sperimentazione puro.


                                                                 04) Jumbo - Hai Visto

"Hai Visto" dei Jumbo affronta il suo messaggio e le sue liriche con una profondità toccante. Attraverso parole cariche di emotività e una melodia che si avvolge intorno al cuore dell'ascoltatore, il brano esplora la condizione umana, ponendo domande esistenziali che risuonano nella loro semplicità e universalità.


                                                           05) Stormy Six - Stalingrado

L'impegno politico di "Stalingrado" degli Stormy Six lo rende un pezzo iconico del periodo. Attraverso un'intensa narrazione sonora, il gruppo racconta di eventi storici, utilizzando la musica come mezzo per comunicare messaggi di resistenza e speranza. Questo brano rappresenta un ponte tra la culture musicale e la visione personale  del contesto sociale dell'epoca, evidenziando il potere della musica come strumento di impegno civile.


06) Cervello - Euterpe

La complessità compositiva di "Euterpe" dei Cervello dimostra l'incredibile abilità tecnica e creativa della band. Intricati passaggi strumentali si combinano con temi lirici profondi, creando un'opera che sfida le convenzioni e invita a una riflessione personale sulla bellezza e sull'essenza della musica stessa.


                            07) Raccomandata con Ricevuta di Ritorno - Sogni di Cristallo

Le sonorità distintive di "Sogni di Cristallo" della Raccomandata con Ricevuta di Ritorno sono un esempio perfetto di come la sperimentazione sonora possa generare emozioni intense. La fusione di elementi classici con ritmi rock più duri crea un contrasto che cattura l'attenzione e apre nuovi orizzonti musicali.




08) Biglietto per L'Inferno - Ansia, Confessione

"Ansia, Confessione" del Biglietto per L'Inferno esplora la tensione emotiva con una sensibilità particolare, inserendosi nel panorama musicale come un rifugio introspettivo. La traccia diventa un viaggio nel profondo della psiche umana, offrendo uno sguardo senza filtri su paure e speranze.

(Ansia)

(Confessione)

09) Living Life - Living With The Music

La sperimentazione sonora di "Living With The Music" dei Living Life riflette un desiderio incessante di esplorazione. Questo brano porta l'ascoltatore attraverso un viaggio creativo, dove ogni note sembra carica di scoperta e ogni armonia si fa portatrice di nuove possibilità espressive.


                                        Full Album (Living With The Music è il quarto brano)


                                 10) Il Paese dei Balocchi - Ritorno alla Condizione Umana

"Ritorno alla condizione umana" de Il Paese dei Balocchi chiude questo viaggio musicale col suo invito alla riflessione filosofica. Attraverso un linguaggio musicale ricercato, questo brano interpella direttamente l'ascoltatore, ponendo domande sulla natura dell'esistenza e sull'immersione totalizzate nella musica come forma di risposta universale.



Conclusione

Questi 10 brani, ciascuno con le sue peculiarità e messaggi, rappresentano una finestra sul ricco e variegato universo del rock progressivo italiano degli anni '70, un tesoro che continua a influenzare e affascinare musicisti e ascoltatori in tutto il mondo.

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 11 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 11


Front Cover


Back Cover


Front Cover Album Collage

Fullfront

Il decennio degli anni '70 è stato testimone della fioritura di un genere musicale che ha saputo unire la sperimentazione sonora alla grandiosità delle narrazioni: il rock progressivo.  Il Italia, questo genere ha trovato una forma particolarmente espressiva e ricca, come dimostrato dai 12 brani di questo volume, ognuno portatore di un messaggio e di una firma sonora unici.


Track list:

                                                                01) Goblin - Acquaman

Il brano "Acquaman" dei Goblin emerge per i suoi elementi distintivi e il suo affascinante tema musicale. La traccia è un esplorare specifico degli ambienti sonori, dove il movimento fluido delle melodie sembra riflettere le profondità inesplorate degli oceani. Questa composizione dimostra come il rock progressivo italiano sia capace di evocare immagini vivide attraverso la musica.


                                                                 02) Apogeo - Due Ere

"Due Ere" degli Apogeo si distingue per l'evoluzione del suono e la filosofia dietro il brano. Rappresenta un viaggio attraverso epoche metaforiche diverse, con un suono che si trasforma e si sviluppa in modo da accompagnare l'ascoltatore in una riflessione sul passato e sul futuro. La capacità di questi artisti di fondere elementi musicali in un discorso filosofico ne fa un pezzo emblematico del periodo.




                                                   03) Il Balletto di Bronzo - Meditazione

"Meditazione" del Il Balletto di Bronzo è una brano che prende in prestito elementi dal classico per sviluppare una melodia dolce e accattivante con violino e clavicembalo  che insieme tessono armonie e melodie per fare da contraltare alla voce che racconta una storiella leggera e immaginifica.


                                                  04) Alusa Fallax - Per Iniziare una Vita

Con "Per Iniziare una Vita", gli Alusa Fallax toccano temi universali usando una struttura musicale complessa. Il brano si articola come un invito a riflettere sui nuovi inizi, sul significato dell'esistenza e sul potere della natura, elementi resi attraverso una strumentazione ricercata che dialoga con la profondità del messaggio.


                                                    05) Celeste - Principe di un Giorno

La melodia eterea e la strumentazione principale di "Principe di un Giorno" dei Celeste evocano un mondo quasi fiabesco. Questo pezzo si contraddistingue per l'uso ingegnoso di strumenti acustici che, insieme, creano un tessuto sonoro delicato ma complesso, una sorta di sogno musicale da cui è difficile svegliarsi.




                                                            06) I Cocai - Le Mele Mature

Ne "Le Mele Mature", I Cocai riescono a dipingere un affresco del contesto storico dell'epoca, attraverso liriche profonde e impegnate. Il brano è un esempio di come la musica possa diventare specchio dei tempi, con il rock progressivo che si fa portavoce delle tensioni sociali e delle speranze di cambiamento.




                                                        07) Grosso Autunno - Frutta Secca

"Frutta Secca" dei Grosso Autunno esemplifica le influenze e le innovazioni portate nel rock progressivo da questo gruppo. Con un sound che abbraccia elementi folk e sperimentazioni elettroniche, il pezzo dimostra un'evoluzione del genere che segnerà la sua versatilità e la sua capacità di rinnovarsi.





                                                          08) JET - Sinfonia per un Re

"Sinfonia per un Re" dei Jet svela la maestosità del rock progressivo italiano mediante una composizione e arrangiamenti di alto livello. Questo pezzo si distingue per la sua capacità di unire l'organicità degli strumenti acustici con la potenza dell'orchestrazione, in un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.


                                                                 09) Le Orme - India

Con "India", Le Orme esplorano le contaminazioni culturali e la realizzazione tecnica del rock progressivo. Questo brano è un viaggio musicale nel cuore di atmosfere esotiche, dove la fusione di elementi sonori di diverse tradizioni crea un'opera di vasta portata emotiva e di grande impatto auditivo.


                                                     10) Mediterranea - Mandovolando

"Mandovolando" dei Mediterranea rappresenta un esempio eccellente di armonie e sperimentazioni tipiche del rock progressivo italiano. Le ricche tessiture armoniche e la ricerca continui di suoni trasportano l'ascoltatore in un viaggio senza confini, dimostrando come il genere sia terreno fertile per l'innovazione musicale.


                                                    11) Pierrot Lunaire - Il Re di Raipure

La narrazione e lo stile di "Re di Raipure" dei Pierrot Lunaire accendono l'immaginazione, portando l'ascoltatore attraverso storie evocative con una forte impronta stilistica. Questo pezzo combina l'arte del racconto con l'espressione musicale, in un connubio quasi teatrale che definisce il mood e l'approccio unico della band.




                                                   12) Samadhi - Un Milione di Anni Fa

"Un Milione di Anni Fa" dei Samadhi si concentra sul tema centrale dell'esistenza umana e della sua perpetua ricerca di significato, presentata attraverso una performance intensa e riflessiva. La traccia è una meditazione sulla natura temporale dell'uomo, impreziosita da una realizzazione musicale che tocca profondamente chi ascolta.



                                              I tratti comuni del rock progressivo italiano

Attraversando questi brani si possono identificare alcuni tratti comuni che delineano il rock progressivo italiano degli anni '70. L'uso innovativo degli strumenti musicali, la ricerca costante di nuove forme espressive, la capacità di veicolare messaggi profondi attraverso la musica e l'esplorazione di temi universali. Questa caratteristiche, insieme all'unione tra la melodia italiana e le strutture complesse, hanno reso questo genere un capitolo indimenticabile nella storia della musica.

giovedì 3 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 10 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 10

Front


Back Cover


Front Cover Album Collage

Fullfront

L'era del rock progressivo italiano ha regalato al mondo una serie di brani che, ancora oggi, rappresentano pietre miliari del genere. Attraverso la complessità delle loro strutture musicali, temi lirici profondi e sperimentazioni sonore, questi brani hanno definito un'epoca e hanno influenzato generazioni di musicisti. Questo post mira a esplorare la struttura musicale di altri 10 brani che fanno parte del 10° volume  della  mia compilation di 30 CD, svelando la maestria e l'innovazione dei loro creatori.

Tracks list:

                                                              01) Osanna - Oro Caldo
"Oro Caldo" degli Osanna è un'esplorazione sonora che fonde elementi di rock, jazz e musica folk in una composizione epica. La struttura del brano è caratterizzata da lunghi passaggi strumentali che si alternano a momenti di lirismo intenso. La varietà degli strumenti utilizzati, unitamente a cambi di tempo audaci, contribuisce a creare un'atmosfera densa di tensione e rilascio, tipica del miglior progressive. 



                                                                   02) Odissea - Unione

"Unione" degli Odissea si distingue per il suo approccio altamente sperimentale alla composizione, incorporando elementi di musica classica che si intrecciano perfettamente con il rock progressivo. La traccia è un viaggio emozionale, guidato da una dinamica pianistica e variazioni melodiche che creano un quadro sonoro ricco e stratificato.


                                      03) Apoteosi - Il Grande Disumano, Oratorio, Attesa

Gli Apoteosi in "Il Grande Disumano, Oratorio, Attesa" presentano una suite in cui la narrazione e la musica si fondono in un unico grande affresco. I movimenti sinfonici, le improvvisazioni jazz a le influenze della musica da camera si combinano per creare una composizione ricca di contrasti dinamici e tematici, rappresentativi di un viaggio interiore complesso e profondo.


                                     04) La Famiglia Degli Ortega - Inversione dei Fattori

"Inversione dei Fattori" della Famiglia degli Ortega si distingue per la sua architettura musicale innovativa, dove le parti strumentali si sovrappongono a si inseguono in un gioco di specchi sonori. La traccia mostra un approccio unico alla composizione, privilegiando l'esplorazione delle texture sonore e dei passaggi musicali, attraverso un uso sapiente dei sintetizzatori e delle percussioni.




                                                          05) Horus - Stelle di Battaglia

"Stelle di Battaglia" degli Horus è un brano che coniuga l'epicità delle tematiche fantasy con la complessità del rock progressivo. La struttura del pezzo ruota attorno a intense sequenze strumentali e momenti di quiete meditativa, alternando complesse partiture di chitarra a elaborate stratificazioni di tastiere, il tutto incorniciato da una narrazione immaginifica.




                                                                 06) The Trip - Analisi

Con "Analisi", i The Trip offrono una traccia dove la precisione tecnica si incontra con la libertà espressiva. L'arrangiamento sofisticato del brano permette a ogni strumento di brillare, mantenendo un equilibrio tra le parti e rivelando una costruzione musicale pensata nei minimi dettagli. La fusione di elementi rock, psichedelici e classici conferisce al pezzo un carattere unico nel panorama del progressive italiano.


                                                          07) Pierrot Lunaire - Morella

"Morella" dei Pierrot Lunaire si distingue per il suo carattere intimista e sognante, dove le melodie sontuose si intrecciano con testi poetici. L'uso di strumentazione classica, accanto a tessiture sonore moderne, crea un contrasto affascinante che immerge l'ascoltatore in un'atmosfera eterea e senza tempo.




                                      08) Il Rovescio Della Medaglia - Il Suono del Silenzio

"Il Suono del Silenzio" del Rovescio della Medaglia presenta uno dei migliori esempi di come la musica possa essere drammatizzata. La composizione si sviluppa attraverso una serie di sezioni contrastanti che sottolineano la maestria dell'arrangiamento, con parti vocali che si alternano a momenti puramente strumentali, creando un'efficace dialogo tra silenzio e suono.


                                                           Il Suono del Silenzio (Live)


                                                           09) Metamorfosi - Sfruttatori

In "Sfruttatori" dei Metamorfosi emerge una critica sociale incisiva, veicolata attraverso una composizione che fonde potenza e melodia. Gli intricati passaggi delle tastiere e le linee di basso dominano la scena, mentre l'uso innovativo dei sintetizzatori aggiunge profondità alla narrazione musicale, offrendo uno spaccato imperdibile del progressive italiano impegnato.


                                                     10) Preghiera di Sasso - Evoluzione 

"Evoluzione" dei Preghiera di Sasso chiude questo nostro viaggio nel 10° volume attraverso il rock progressivo italiano, mostrando come il genere sia in grado di rivolgersi verso tematiche esistenziali con una profondità unica. La struttura musicale del brano, con le sue fasi alternate tra contemplazione e dinamismo, riflette perfettamente il concetto di evoluzione, sia in termini musicali che lirici, concludendo così un percorso attraverso innovazioni e sperimentazioni sonore.



Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 9 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 9

Front


Back


Front Cover Album Collage


Il rock progressivo italiano degli anni ì70 offre un panorama ricchissimo di innovazioni, esperimenti e composizioni uniche. In questo periodo, band e artisti hanno sperimentato con strumenti, strutture musicali e temi lirici, creando opere che rimangono emblemi di un'epoca di grande fermento creativo. Analizziamo in dettaglio i 10 brani di questo 9° volume relativo alla compilation del prog-rock italiano dei '70.

Tracks list:

                                              01) Premiata Forneria Marconi - Harlequin

La Premiata Forneria marconi, meglio conosciuta come PFM, con il brano "Harlequin" propone una struttura melodica e armonica ricca e complessa. Il pezzo si caratterizza per le sue melodie avvolgenti e un'armonia che si dipana attraverso l'utilizzo innovativo degli strumenti, con particolare attenzione per le tastiere e la chitarra. All'interno di questa composizione, l'interplay tra i musicisti crea un tessuto sonoro in cui ogni strumento, pur mantenendo la propria identità, si integra perfettamente con gli altri.


                                                      02) Venegoni & Co - Positivo e....

I Venegoni & Co, con il loro pezzo "Positivo e...", presentano dei pattern ritmici particolarmente interessanti. La batteria e il basso creano una base ritmica solida ma al tempo stesso dinamica, su cui si innestano gli altri strumenti. La vivacità dei ritmi contrapposti e l'adozione di tempi dispari sono elementi distintivi che contribuiscono alla complessità del brano, invitando l'ascoltatore in un viaggio attraverso variazioni ritmiche sorprendenti.


                                                     03) Il Mucchio - Qualcuno Ha Ucciso

Nel brano "Qualcuno Ha Ucciso"  de Il Mucchio, l'uso delle tastiere giocano un ruolo centrale. L'organo non si limita a fornire l'accompagnamento armonico, ma diventa protagonista attraverso soli incisivi e riff memorabili. La capacità di evocare atmosfere attraverso l'uso dinamico delle tastiere  segna un punto di incontro tra abilità tecnica e espressività.


                                                    04) Procession - Un Mondo Sprecato

I Procession, con "Un Mondo Sprecato", incorporano elementi jazz e sinfonici che arricchiscono considerevolmente la texture del pezzo. Inoltre l'introduzione di sezioni di fiati all'interno della composizione rock mette in luce il desiderio di esplorare nuove frontiere sonore. Questi elementi jazz e sinfonici, uniti alla tradizione rock, creano un contrasto affascinante che accentua la profondità emotiva del brano.


                                                      05) Emilio Lo Curcio - Il Viaggio

"Il Viaggio" di Emilio Lo Curcio" è ricco di variazioni strumentali. Questo brano si distingue per la capacità di navigare tra diversi stili musicali, testimoniando una ricerca compositiva alta. La composizione e la sequenza di differenti timbri strumentali contribuiscono a creare un'esperienza d'ascolto profondamente immersiva e riflessiva.


                                                                  06) Slogans - Bianca

Gli Slogans, attraverso "Bianca", esplorano atmosfere e dinamiche uniche. Il brano si sviluppa gradualmente, conducendo l'ascoltatore attraverso distinti passaggi sonori. Queste variazioni dinamiche, accompagnate da un uso meditato del silenzio e dall'intensità emotiva, imprimono al pezzo un carattere onirico e profondamente evocativo.


                                                       07) Battiato Franco - Meccanica

Franco Battiato in "Meccanica", fa largo uso dell'elettronica per creare texture sonore innovative. L'interazione tra elementi acustici e sintetizzatori marca un'epoca in cui la sperimentazione elettronica iniziava a trovare un posto di rilievo nella musica rock. La ricerca timbrica e l'adozione di sequenze elettroniche posizionano il brano all'avanguardia della sperimentazione musicale.



                                                     08) Museo Rosenbach - Superuomo

Il Museo Rosenbach, con "Superuomo", evidenzia una crescita e intensità emotiva straordinaria. La composizione si sviluppa  attraverso una costruzione narrativa che vede alternarsi momenti di quiete a esplosioni di energia. La struttura del pezzo, caratterizzata da passaggi che aumentano progressivamente di intensità, rispecchia il viaggio del superuomo alla ricerca della propria identità.


                                                               09) Dik Dik - La Notte

Il brano "La Notte" dei Dik Dik si distingue per l'uso delle liriche e dei testi. Il testo poetico, insieme alle melodie evocative, porta l'ascoltatore in un viaggio attraverso la notte, con tutte le sfumature emotive e i suoi misteri. La capacità dei Dik Dik di integrare la potenza evocativa delle parole con la musica conferisce al pezzo un'atmosfera intima e contemplativa.


                                                10) Latte e Miele - Parte Terza (Papillon)

"Parte Terza (Papillon)" dei Latte e Miele mostra all'ascoltatore le sequenze progressive che caratterizzano il brano. Questa composizione si segnala per la sua struttura articolata, in cui le varie sezioni musicali, si susseguono fluidamente, creando un affresco complesso e dettagliato. L'abilità nel manipolare e controllare la tensione musicale mutevole rende questo brano un esempio eccellente di composizione prog-rock.



Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 8 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 8

Front


Cover Back


Front Cover Album Collage (2 album)

Front Cover Album Collage (8 album)

Full Front

Il rock progressivo italiano degli anni '70 offre un panorama ricco e variegato di innovazioni musicali, espressioni culturali, e tecniche compositive che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. Questo post si propone di esaminare la struttura di 10 brani di questo periodo, inserendoli nell' 8° volume della compilation dedicata al prog-rock italiano dei '70, svelando la loro complessità e la loro bellezza intrinseca.

Tracks list:

01) Opus Avantra - Gluttony

La struttura compositiva di "Gluttony" degli Opus Avantra è un affascinante esempio di come la musica classica e il rock possano fondersi in un'opera innovativa. La complessità dei ritmi, l'uso di strumentazione non convenzionale e le variazioni tematiche rendono questo brano un'esplorazione intrigante degli eccessi e delle abbuffate, come suggerisce il titolo.


02) Reale Accademia di Musica - Il Mattino
 
"Il Mattino" della Reale Accademia di Musica si distingue per la sua struttura melodica avvolgente e i suoi elementi distintivi che richiamano la musica sinfonica. La traccia si sviluppa gradualmente, portando l'ascoltatore attraverso fasi emotive che riflettono il risveglio e la rinascita associati al mattino.



03) Semiramis - Uno Zoo di Vetro

Il brano "Uno Zoo di Vetro" dei Semiramis è noto per le sue caratteristiche sonore innovative, che includono effetti sonori peculiari e un uso audace di sintetizzatori e tastiere. Queste scelte contribuiscono a creare un'atmosfera che riflette fragilità e la complessità della condizione umana, sottolineata dal titolo evocativo.


                                            04) Ballettirosadimacchia - E' Tutto un Sogno

Ballettirosadimacchia??? Band Italiana??? Forse emuli giapponesi.  La contrapposizione tra sogni e realtà è al centro del brano "E' Tutto un Sogno" dei Ballettirosadimacchia. Attraverso una struttura musicale che alterna momenti di pura fantasia a momenti di cruda realtà, la band crea un'esperienza d'ascolto che sfida continuamente la percezione dell'uditore.



                                                       05) Le Orme - Figure di Cartone

L'analisi strutturale di "Figure di Cartone" della band Le Orme svela l'utilizzo di motivi ricorrenti e variazioni melodiche per rappresentare l'effimerità e la superficialità  degli aspetti materiali dell'esistenza. Il brano rappresenta una meditazione fluida, orchestrata attraverso un'innovativa struttura musicale.


                                           06) Banco del Mutuo Soccorso - In Volo. R.I.P.

"In Volo e R.I.P." del Banco del Mutuo Soccorso sono due brani che sebbene distinti, si completano a vicenda, offrendo un'esplorazione delle innovazioni musicale che definiscono il rock progressivo. La fusione di elementi classici e rock, insieme alle sperimentazioni ritmiche, traduce in musica il viaggio metaforico dalla vita alla morte.


                                                        7) Dalton - Stagione che Muore

La malinconia e il cambiamento sono espressi magistralmente in "Stagione che Muore" dei Dalton. L'uso di armonie complesse e di cambiamenti di tono aiuta a dipingere un paesaggio sonoro che riflette l'avvicendarsi delle stagioni e il ciclo incessante della vita e della morte.


                                             08) Osanna - Canzona (There Will Be Time)

Gli Osanna in "Canzona (There Will Be Time)" presentano una fusione di influenze culturali. Combinando elementi del folk napoletano con strutture rock progressive. Questo brano è una celebrazione della diversità e dell'unione attraverso la musica, evidenziata da una ricchezza armonica che invita all'ascolto attento e riflessivo.


                                                                  09) The Trip - Corale

La traccia "Corale" della band The Trip è un esempio sublime di complessità armonica. Il brano costruisce un ponte tra il rock e la musica corale classica, creando un suono ricco e stratificato che rimane fedele alle radici del genere progressive pur spingendosi verso nuovi orizzonti musicali.


                                        10) Spirale - Peperoncino (cose vecchie cose nuove)

"Peperoncino" degli Spirale caratterizza elementi di sperimentazione che giocano un ruolo chiave nella definizione del sound della band. Le variazioni tematiche, l'uso innovativo di ritmi e melodie, e una generale predisposizione per l'esplorazione di nuovi spazi sonori, rendono questo brano una finestra aperta sulle possibilità infinite della musica.



mercoledì 2 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 7 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol.7








Il rock progressivo italiano degli anni '70 rappresenta un capitolo eminente nella storia della musica contemporanea, contraddistinto da un'audacia compositiva e da sperimentazioni sonore che hanno lasciati un segno indelebile nel panorama musicale globale. Le caratteristiche distintive di questo genere includono composizioni complesse, variazione stilistica, uso innovativo di strumenti elettronici, parallelamente ad influenze classiche e jazz, e l'adozione di testi filosofici e concettuali. La ricerca di una profondità emotiva e intellettuale si traduceva in strutture di brani con convenzionali, che spesso si distanziavano dalle forme musicali tradizionali.


Tracks list:

01) Abissi Infiniti - Come Bambini di Sera



                                                    02) Alphataurus - Peccato D'Orgoglio



L'introduzione di strumenti elettronici, come i primi sintetizzatori, ha aperto nuove frontiere sonore per i gruppi di rock progressivo italiano. Questi strumenti permettevano di creare texture innovative e atmosfere uniche, come dimostra il lavoro degli Alphatuarus in "Peccato D'Orgoglio", dove l'uso del sintetizzatore arricchisce la trama sonora con momenti di pura sperimentazione.

                                                  03) Saint Just - Nella Vita, Un Pianto


Molti gruppi di questo periodo hanno le loro radici nella formazione classica o jazzistica, come dimostrato dai Saint Just in "Nella Vita un Pianto". L'incorporazione di elementi di questi generi non solo aumentava la ricchezza melodica e armonica delle composizioni, ma contribuiva anche a fornire un sound distintivo che contraddistingueva il rock progressivo italiano su scala internazionale.

                                                               04) Hopo - La Strada


                                                       05) Il Volo - La Mia Rivoluzione


                                                     06) De De Lind - Paura del Niente


I testi delle canzoni spesso affrontavano temi esistenziali, politici e sociali, riflettendo la complessità e le ambizioni artistiche dei musicisti. I De De Lind in "Paura del Niente" e Il Volo con "La Mia Rivoluzione" esplorano tematiche profonde attraverso liriche evocative, dimostrando come la musica possa  diventare un mezzo per indagare e commentare la condizione umana.

                                                        07) Osanna - Fog in My Mind




Band come Le Orme, Gli Osanna e il Volo hanno infranto le convenzioni musicali del tempo. introducendo arrangiamenti complessi che includono variazioni tematiche, cambi di tempo, e lunghi intermezzi strumentali. Queste composizioni spesso si sviluppavano attorno ad una narrazione o un concept, portando l'ascoltatore in un viaggio sonoro ricco di emozioni e riflessioni.

                                                      08) Le Orme - Ritorno al Nulla


Una delle particolarità del rock progressivo italiano è la struttura non lineare dei brani, che spesso rifiutano la canonica ripetizione in strofe e ritornelli in favore di una forma più libera e frammentata. Esemplare in tal senso è "Ritorno al Nulla" del gruppo Le Orme, un brano che sfida le aspettative dell'ascoltatore attraverso un susseguirsi di movimenti musicali che narrano una storia senza bisogno delle parole.


09) Aurora Lunare - Strane Magie




Il rock progressivo italiano degli anni '70 rimane un fenomeno unico nel suo genere, un crocevia di innovazione e sperimentazione. Artisti come i Ping Pong con "Plastica e Petrolio" e gli Aurora Lunare con "Strane Magie" continuano a influenzare generazioni di musicisti, offrendo uno sguardo verso ciò che la musica può ottenere quando le barriere vengono abbattute in nome della creatività.


                                                       10) Ping Pong - Plastica e Petrolio