lunedì 7 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion Vol. 19 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 19


 Gli anni '70 hanno assistito all'ascesa di un movimento culturale e musicale che ha profondamente influenzato la scena artistica: il Progressive Rock. In Italia, questo genere si è arricchito di sfumature uniche, fondendo le radici della musica classica e folk con le nuove tendenze psichedeliche e rock. Questo 19° volume esplorerà altri 12 brani significativi del progressive rock italiano di quel decennio, mettendo in lice la creatività e l'innovazione degli artisti coinvolti.

Tracks list:

01) Baracca e Burattini - Adriatica

02) The Underground Set - Emisfero

03) Riccardo Zappa - St Dumont

04) Sandro Brugnolini - Adrie's Dream

05) Kramemboli - Saphary

06) Le Stelle di Mario Schifano - Susan Song

07) Carlo Siliotto - C'è una Donna

08) Blue Beard - Losing You

09) Gen Verde - Come Follow Me

10) Enzo Carella - Vocazione

11) New Trolls Atomic System - La Nuova Predica di Padre O' Brien

12) Aktuala - When The Light Began

                                                     01) Baracca e Burattini - "Adriatica"

Il brano "Adriatica" dei Baracca e Burattini è un esempio di come il rock progressivo abbia saputo incorporare in maniera intelligente le influenze folk, creando un paesaggio sonoro nostalgico e al tempo stesso innovativo. La melodia, avvolgente e ricca di pathos, si fonde con l'uso di strumenti tradizionali, offrendo un'esperienza auditiva coinvolgente e profondamente emotiva.


                                                                          (Hinterland)

                                                     02) The Urderground Set - Emisfero

"Emisfero" dei The Underground Set si distingue per le sue texture sonore dense e per una strutturazione musicale che sfida le convenzioni. Attraverso l'uso di sintetizzatori e le sovrapposizioni di ritmi e melodie, il brano offre un viaggio attraverso atmosfere sognanti e visionarie, tipiche del periodo psichedelico, ma con una netta impronta progressiva.


                                                       03) Riccardo Zappa - St Dumont

Con "St Dumont", Riccardo Zappa porta l'ascoltatore in un mondo ethereal fatto di suoni delicati e riflessioni introspettive. La chitarra dell'artista, con le sue intricate linee melodiche, si erge come protagonista in questo pezzo, testimoniando la capacità di Zappa di esprimere profonde emozioni attraverso la musica.

                                                          

                                                 04) Sandro Brugnolini - Adrie's Dream

Sandro Brugnolini con "Adrie's Dream" crea un'opera che è al tempo stesso sperimentazione e sogno lucido. Questo brano unisce l'elettronica a elementi jazz, generando un'affascinante fusione che invitsa all'ascolto attivo e riflessivo. L'approccio avanguardistico di Brugnolini dimostra come il rock progressivo italiano degli anni '70 fosse fortemente incline alla contaminazione e all'innovazione.

                                                     

                                                              05) Kramemboli - Saphary

La traccia "Saphary" dei Kramemboli rappresenta un esempio vivido di come le band dell'epoca abbiano saputo miscelare le influenze rock con sonorità mediterranee e orientaliste. La composizione è arricchita da una struttura complessa, dove ogni strumento sembra dialogare con gli altro in un tessuto sonoro intricato e affascinate, lasciando trasparire le variegate influenze che spaziano dal jazz al folk.

                                                      

                                             06) Le Stelle di Mario Schifano - Susan Song

"Susan Song" di Le Stelle di Mario Schifano emerge nel panorama rock progressivo per la sua forte connotazione artistica, che trascende la mera composizione musicale per avventurarsi in un dialogo aperto con le altre arti. L'espressione artistica della band riflette il fermento culturale dell'epoca, che vedeva nella contaminazione tra generi e discipline diverse una fonte inesauribile di innovazione.

                                                

                                                      07) Carlo Siliotto - C'è una donna

Carlo Siliotto con "C'è una Donna" offre un'interpretazione più intima e personale del genere, dove la melodia e il testo si intrecciano per narrare storie di vita quotidiana e sentimenti universali. La sensibilità del brano evoca un'immagine malinconica ma dolce,  esempio di come il rock progressivo sapesse essere anche narrativo e emotivamente coinvolgente.


                                                          08) Blue Beard - Losing You

Con "Losing You" dei Blue Beard, ci troviamo di fronte a una canzone che, oltre a una melodia orecchiabile e profondamente evocativa, offre un testo ricco di metafore e simbolismi. Questa traccia è un esempio di come la musica abbia saputo esplorare le profondità dell'animo umano, connettendo la melodia a tematiche universali come la perdita e la speranza.

                                                              

                                                      09) Gen Verde - Come Follow Me

"Come Follow Me" dei Gen Verde rappresenta un punto di svolta nell'ambito del rock progressivo con l'uso innovativo di strumenti e la fusione di generi diversi. La band ha infatti introdotto elementi di musica elettronica e sperimentazioni vocali che hanno ampliato i confini del genere, facendo leva su un messaggio di profonda spiritualità.

                                                         

                                                           10) Enzo Carella - Vocazione

Enzo Carella, con il brano "Vocazione", ha portato nel rock progressivo una ventata di originalità, grazie ad un approccio stilistico altamente personale che combina la tradizione cantautoriale italiana con la complessità compositiva del prog. La sua capacità di fondere melodie accattivanti con testi introspettivi testimonia una profonda sensibilità artistica e una continua ricerca espressiva.




 11)  New Trolls Atomic System - La Nuova Predica di Padre 0'Brien

"La Nuova Predica di Padre O'Brien" dei New Trolls Atomic System si distingue per una struttura musicale articolata che serve da sfondo a un testo di forte impatto emotivo e sociale. Questo brano evidenzia la capacità dei musicisti di veicolare messaggi profondi, sfruttando una composizione musicale elaborata e multistrato.

                              

                                                    12) Aktuala - When The Light Began

"When The Light Began" degli Aktuala rappresenta un vero è proprio viaggio musicale attraverso la fusione di generi diversi, dalla musica tradizionale africana al jazz, fino alle sperimentazioni elettroniche. Questa traccia testimonia l'apertura e la curiosità che hanno caratterizzato il rock progressivo italiano, sempre pronto ad accogliere nuove influenze e a creare sinergie inaspettate.


                                                     





domenica 6 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di Genesismarillion - Vol. 18 (Italia)

Rock Progressivo Italiano

Vol. 18



L'Italia negli anni '70, ha visto sorgere un movimento musicale unico che ha influenzato a fondo la cultura pop e la scena artistica: il progressive rock italiano. Questo genere, emerso dall'esigenza di sperimentazione e dalla fusione di elementi tradizionali con sonorità innovative, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. Attraverso l'analisi dei 10 brani di questo volume, ci immergeremo nelle caratteristiche, nelle tematiche e nelle influenze che hanno reso il progressive rock italiano un fenomeno culturale di rilievo.

Tracks list:

                                                          01) SNC - Chanson Pour Nora

La "Chanson Pour Nora" degli SNC è un esempio inconfondibile di come la musica possa trasportare l'ascoltatore in un viaggio emotivo e tematico. Le sonorità delicate si mescolano a temi profondi, evocando sentimenti di nostalgia e introspezione. La capacità di questo brano di fondere melodie armoniose con una storia narrativa dimostra una comprensione raffinata della musica come forma d'arte.

                                      02) La Compagnia Digitale - La Compagnia Digitale

Con il suo debutto, "La Compagnia Digitale" ha posto le basi per un nuovo indirizzo stilistico nel progressive rock italiano. L'ibridazione tra elementi digitali e sonorità classiche ha aperto la via a sperimentazioni inedite, influenzando numerosi artisti contemporanei. Questo lavoro sottolinea la versatilità del genere e la sua incessante ricerca di  nuove modalità espressive.


                                                            03) Tito Schipa Jr. - L'Alba

"L'Alba" di Tito Schipa Jr. si distingue per la sua innovazione e le forti influenze musicali che lo caratterizzano. Miscelando sapientemente generi diversi, il brano riflette  una visione in continuo divenire della scena musicale dell'epoca. Schipa dimostra con maestria come la musica possa essere contemporaneamente un tributo al passato e una proposta rivolta al futuro.


                                            04) Pazzo Fanfano di Musica - Sospiri del Fiore

La peculiarità di "Sospiri del Fiore"  risiede nella sua struttura e nell'atmosfera che riesce a creare. I Pazzo Fanfano di Musica trovano in questo pezzo la perfetta espressione di equilibrio tra sperimentazione e accessibilità, offrendo un'esperienza unica all'ascoltatore. Il brano si configura come un viaggio attraverso sonorità intricate e melodie appassionanti, rendendo evidente l'abilità compositiva del gruppo.


                                                              05) Automat - Ultraviolet

La sperimentazione e le sonorità elettroniche di "Ultraviolet" degi Automat rappresentano un capitolo significativo nel panorama del progressive rock italiano. Questo lavoro esibisce una fusione audace tra elementi sintetizzati e composizioni tradizionali, proponendo un sound futuristico ma al contempo radicato nella tradizione. La capacità degli Automat di giocare con le atmosfere elettroniche prefigura molti dei successivi sviluppi della musica elettronica del paese.



                                                06) Marcello Capra - Il Ballo Degli Gnomi

"Il Ballo Degli Gnomi" di Marcello Capra esplora elementi folk inseriti in una cornice progressive, creando un tessuto sonoro ricco e complesso. L'Unione di strumentazioni tradizionali con arrangiamenti innovativi dimostra l'infinita possibilità di rinnovamento del genere e l'apertura verso sperimentazioni che dialogano con la cultura popolare.


                                      07) Franchi, Giorgetti, Talamo - E' Diventato Normale

La canzone "E' Diventato Normale" di Franchi, Giorgetti, Talamo si fa portavoce di un messaggio sociale forte e attuale. La critica verso le dinamiche sociali dell'epoca emerge prepotentemente, mostrando come la musica progressive non si limiti alla sperimentazione formale, ma si impegni anche a livello contenutistico. Questo brano rappresenta un perfetto equilibrio tra riflessione critica e innovazione musicale.


                                                   08) Nascita della Sfera - Pianeta Terra

L'incredibile viaggio musicale offerto da "Pianete Terra" apre finestre su visioni e concetti cosmici che stuzzicano l'immaginario dell'ascoltatore, La Nascita della Sfera riesce a condensare in un'unica traccia  una profonda riflessione sulla condizione umana e sulla nostra relazione con l'universo, dimostrando la grande versatilità tematica del progressive rock.


                                                       09) Blue Morning - Belmont Plaza

La traccia "Belmont Plaza" dei Blue Morning rappresenta un felice incontro tra i richiami del blues, del jazz e le influenze del rock progressivo. Questo mix di generi crea una dinamica peculiare che caratterizza l'intero brano, rendendolo un esempio emblematico di come il progressive rock italiano abbia saputo appropriarsi e reinterpretare influenze musicali diverse.
                                                                                                     

                                                      10) Albero Motore - Capodanno '73

"Capodanno '73" degli Albero Motore è un brano strumentale allegro e trascinante, un rock blues con reminescenze progressive accentuate da chitarre e una sezione ritmica in evidenza.


Art Cover:

Fullfront


Front Cover Album Collage


Cover Back

Artisti Vari - Le Compilation di Genesismarillion - Vol. 17 (Italia)

                  Rock Progressivo Italiano

                                                                Vol. 17

Front

Cover Back

Fullfront


Front Cover Album Collage

Track List:


                                                01) Mauro Pagani - Europa Minor 06:03

"Europa Minor" di Mauro Pagani, nella sua semplicità e con le sue atmosfere eteree e sonorità meticolose, dipinge un affresco musicale ricco di pathos.


02) Mario Barbajà - Una Promessa 04:49

Mario Barbajà, con "Una Promessa", ci propone un viaggio di introspezione personale, dove le melodie avvolgenti si fondono con la poesia dei testi.


                                03) Assemblea Musicale Teatrale - I Fiascheggiatori 04:39

Il pezzo "I Fiascheggiatori" dell' Assemblea Musicale Teatrale evoca, attraverso i suoi cambi di tempo e la ricercatezza degli arrangiamenti, lo spirito irrequieto e sperimentale degli anni '70.


                                                         04) The Juniors - Sweet 04:00

"Sweet" dei The Juniors emerge come gemma dalle sfumature pop, evidenziando quando il rock progressivo potesse essere variabile e aperto alle contaminazioni.


                                            05) Tritons - I Can't Get No Satisfaction 04:00

I Tritons con la loro reinterpretazione di "I Can't Get No Satisfaction" dimostrano come il linguaggio del rock progressivo italiano sapesse essere anche provocazione e reinterpretazione di successi mondiali sotto nuove vesti sonore.


                                                        06) Lapera - Transizione 
"Transizione" di Lapera rappresenta un manifesto di quest'era di passaggio, richiamando l'attenzione sulla fluidità della vita e sull'inesorabilità del cambiamento.


07) Acid Group - Toh! Guarda Caso 04:00

"Toh! Guarda Caso" degli Acid Group introduce un'analisi quasi teatrale della società, con un sound che affonda radici nel rock ma che si spinge ben oltre i confini di questo genere.



08) Toto Torquati - Uomo Nasce, Fiore Cresce Appassisce e Muore 07:00

Toto Torquati in "Uomo Nasce, Fiore Cresce Appassisce e Muore" ci trasporta in una narrazione esistenzialista, con una musica che è quasi un accompagnamento alla riflessione sull'eterno ciclo della vita.


                                             09) Antonino Sangiuliano - Take Off  (08:41)

"Take Off" di Antonino Sangiuliano si avventure in astrazioni sonore che predicono quasi l'arrivo di nuove correnti musicali. 


                                                     10) Paolo Ferrara - Embrione 03:34

Paolo Ferrara in "Embrione", ci propone un viaggio primordiale, dove l'esordio della vita diventa metafora del processo creativo stesso.


                                                 11) Tony Sidney - Al Snail Stepper 06:44

Tony Sidney con "Al Snail Stepper" offre una sassata di energia e creatività, una sorta di jazz-rock progressivo che sfida le trame conosciute.


                                                 12) Gino D'Eliso - Il Palco è Vuoto 05:13

"Il Palco è Vuoto" di Gino D'Eliso chiude il viaggio, nel 17° volume, con una riflessione malinconica sulle luci e sulle ombre dello spettacolo, un epilogo perfetto per un'epoca che ha saputo essere drammaticamente prolifica e innovativa.



Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 16 (Italia)

                   Rock Progressivo Italiano

                                                                Vol. 16

Front

Cover Back
Front Cover Album Collage


Fullfront


Tracks list:

                                        01) Premiata Forneria Marconi - River of Life

Dall'album Photos of Ghosts pubblicato nell'ottobre del 1973 dalla Manticore.
Brano con tecnicismi di altissimo livello. Tutto l'album, e siamo ancora agli inizi, rappresenta ancora oggi il punto più alto della produzione della band.




                                                                   02) Ibis - Narratio

Dal terzo e ultimo lavoro degli Ibis di Nico Di Palo, pubblicato nel 1975 con una nuova line.up. L'ex Atomic Rooster, Ric Pamell, viene sostituito dal batterista Pasquale Venditto, e il tastierista Maurizio Salvi lascia il posto al chitarrista Renzo Tortora. I risultati della nuova formazione si sentono tutti nel brano della nostra compilation.




                                         03) The Trip - L'ultima Ora e Ode a Jimi Hendrix

Brano tratto dal secondo album della band "Caronte", pubblicato nel 1971. A differenza del disco precedente ( The Trip, 1970 ), Caronte si ispira al rock progressivo britannico, ed in particolare agli Emerson, Lake & Palmer. Gli arrangiamenti sono ricchi di contaminazione con la musica classica, dominati dalle tastiere di Joe Vescovi, emulo Italiano di Keith Emerson.




                                      04) Nuovo Canto Popolare - Sulle Scogliere di Marmo

Brano tratto dall'album "La Nostra Alba" pubblicato nel 1978.
Con "Sulle Scogliere di Marmo", Il Nuovo Canto Popolare attinge alla ricchezza della tradizione folk italiana, inserendola in un contesto rock, offrendo una fusione unica che rispecchia la diversità e la ricchezza culturale del paese. Questo brano mischia sapientemente gli elementi popolari con le complesse strutture musicali del rock progressivo, presentando una fusione innovativa che sottolinea la capacità del genere di abbracciare e reinterpretare le radici culturali italiane.





                                         05) Perigeo - Abbiamo Tutti un Blues da Piangere

Tratto dal loro secondo album pubblicato dalla RCA Italiana nel 1973 "Abbiamo Tutti un Blues da Piangere".
E' difficile descrivere con semplici parole la musica dei Perigeo. Possiamo dire che si tratta di Jazz Rock Colto, da ascoltare con attenzione, e più volte, per ben comprenderne la struttura.
Questa seconda loro produzione è un vero capolavoro, e questo brano dal titolo omonimo ne mostra tutto il carattere.




                                                     06) Goblin- Un Ragazzo d'Argento

Dall'album "Il Fantastico Viaggio del Bagarozzo Mark" del 1978
Album dal suono puro e sinfonico. Otto brani con tastiere in evidenza alla Keith Emerson e una chitarra elettrica a fare da contraltare. Mi associo a tutti coloro che sostengono che quest'album sia il migliore prodotto dei Goblin.




                                                 07) Enzo Stavolo - Concerto dell'Umbria

Dall'album "Nel Villaggio di Saint Cloud" del 1980.
Bel disco cantautorale con sprazzi di Prog quà e là con bei arpeggi di chitarra acustica che accompagnano una voce da menestrello.


                                   Full Album (Concerto dell'Umbria è il 6° brano dell'album)

                                                                     08) Zauber - Id

Dall'album "Il Sogno" del 1978
Gruppo di progressive Rock che si forma a Torino nel lontano 1970. Debutta discograficamente soltanto nel 1978 con questo album ricco di elementi classicheggianti e folk, con in primo piano la bella voce della vocalist Liliana Bodini.




                                                              09) Città Frontale - El Tor 

Dal loro unico disco "El Tor" pubblicato nel 1975.
Nati dalle ceneri degli "Osanna".
Dallo scioglimento del gruppo si formano due band, gli "Uno" con Danilo Rustici ed Elio D'Anna, e appunto i nostri "Città Frontale" con Lino Vairetti (voce,chitarra e mellotron) e Masimo Guarino (batteria, percussioni e voce) ai quali si aggiungono Rino Zurzolo ed Enzo Avitabile.
Il gruppo propone un Jazz Prog dalla forte connotazione popolare.




                                                10) Procession - Anche io sono un Uomo

Estratto dall'album "Frontiera" pubblicato nel 1972.
I Procession si formano a Torino nel 1971, e con questa prima line-up producono questo bel disco di Hard Prog, stilisticamente perfetto. Ascoltate il brano di questa compilation per farvi un'idea della potenzialità del gruppo. Potenzialità che verrà fuori prepotentemente con la pubblicazione nel 1974, con una line-up completamente rinnovata, del loro capolavoro "Fiaba".





sabato 5 luglio 2025

Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 15 (Italia)

                    Rock Progressivo Italiano

                                                               Vol. 15

Front


Cover Back 


Front Cover album Collage

Fullfront

Il rock progressivo italiano degli anni '70 è stato un fenomeno musicale unico che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica mondiale. Originando da un bisogno di sperimentazione e di fusione tra la musica colta e quella popolare, questo movimento ha dato vita a composizioni ricche di significato, strumentazioni innovative e testi profondi. Gli artisti e i gruppi di quest'epoca hanno esplorato nuove dimensioni sonore, creando opere che ancora oggi influenzano molti musicisti contemporanei

 Tracks list:

01) Maxophone - Fase

I Maxophone, con il loro brano "Fase", hanno mostrato come la complessità strutturale e l'uso di testi evocativi possano creare un'opera di grande impatto emotivo. La musica di "Fase" si districa tra passaggi intricati, cambi di tempo e una varietà di strumentazioni, dimostrando un'alta capacità compositiva tipica del rock progressivo italiano. Le liriche, ricercate e suggestive, invitano l'ascoltatore a una riflessione personale, rendendo il brano un capolavoro di introspezione.

 

02) Corte dei Miracoli - Una Storia Fiabesca

"Una Storia Fiabesca" della Corte dei Miracoli mescola temi universali con sonorità innovative, dove la narrativa fantastica si intreccia perfettamente con arrangiamenti musicali impegnativi. Questo pezzo esemplifica come il rock progressivo italiano sia stato capace di rinnovarsi, abbracciando tematiche esoteriche e originali, e contribuendo così ad arricchire il panorama musicale dell'epoca con nuove prospettive sonore.


03) Capitolo 6 - Il Tramonto di un Popolo

Il brano "Il Tramonto di un Popolo" dei Capitolo 6 è un manifesto dell'impegno sociale e culturale che ha caratterizzato molto del rock progressivo italiano. Esso narra la storia e la fine di una civiltà, fungendo da metafora per le preoccupazioni contemporanee relative alla perdita di valori e identità. L'eco di queste tematiche risuona potente, dimostrando come la musica di questo periodo fosse profondamente legata agli eventi  e ai sentimenti del suo tempo.



04) Premiata Forneria Marconi - La Luna Nuova

Con "La Luna Nuova", la Premiata Forneria Marconi ha esibito una maestria nell'uso degli strumenti e degli arrangiamenti che pochi nella storia del rock progressivo italiano hanno eguagliato. Questo brano si contraddistingue par la fusione tra l'elettronico e l'acustico, creando un passaggio sonoro incantevole che accompagna l'ascoltatore in un viaggio attraverso una miriade di emozioni. La capacità di miscelare diversi stili musicali in maniera così efficace è una delle ragioni per cui la PFM è considerata una delle band più influenti del genere.



05) Nuova Idea - Il Giardino dei Sogni

"Il Giardino dei Sogni" della Nuova Idea è una testimonianza della loro abilità nell'intrecciare narrazioni affascianti con composizioni musicali complesse. Il brano invita gli ascoltatori a perdersi in un mondo fantastico, dove la musica non è solo un accompagnamento ma parte integrante della storia raccontata. Questa sinergia tra la narrazione e la struttura musicale rappresenta uno degli aspetti più innovativi e affascinanti del rock progressivo italiano.


06) La Seconda Genesi - Vedo un Altro Mondo

"Vedo un Altro Mondo" de La Seconda Genesi è un esempio lampante della visione artistica che caratterizzava il rock progressivo italiano degli anni '70. Questo pezzo esplora tematiche esistenziali, immergendo l'ascoltatore in una composizione ricca di sperimentazioni sonore liriche e profonde. La band riesce a creare una dimensione quasi onirica, dimostrando come il genere fosse un terreno fertile per l'innovazione e la ricerca musicale.



07) La Locanda delle Fate - Vendesi Saggezza

"Vendesi Saggezza" de La Locanda delle Fate è un eloquente esempio di come il rock progressivo italiano sia stato veicolo di critica sociale. Attraverso un'incisiva analisi della realtà, espressa mediante un'articolata composizione musicale e testuale, il brano riflette sulla mercificazione della cultura e della conoscenza. Tale messaggio, ancor oggi attuale, testimonia la capacità di questo movimento di intrecciare atre e impegno sociale.



08) Guercia - Fine Settecento

"Fine Settecento" dei Guercia è un'opera che si distingue per la sua profonda interpretazione storica, immersa in un contesto sonoro ricco e complesso. Questo brano esamina momenti cruciali della storia, utilizzando la musica come mezzo per esplorare e riflettere sul passato. L'inclusione di elementi classici nella composizione arricchisce ulteriormente la narrazione, offrendo all'ascoltatore un'esperienza immersiva e istruttiva.


09) Nuvole di Paglia - E' un Giorno Caldo, Triste e Fiacco

"E' un Giorno Caldo, Triste e Fiacco" dei Nuvole di Paglia si presenta come una composizione emotivamente ricca e complessa, dove la struttura musicale gioca un ruolo cruciale nell'esprimere l'ineffabile malinconia del testo. Le sezioni strumentali sono sapientemente intrecciate per riflettere varie sfumature sentimentali, dando vita a una tessitura armonica che serve come fondamento per il viaggio melodico del brano.


10) Edgar Allan Poe - Un'anima alla Ricerca di una Dimensione

L'introduzione strumentale di "Un'Anima alla Ricerca di una Dimensione" degli Edgar Allan Poe pone subito le basi per un viaggio emozionale profondo, utilizzando sintetizzatori per creare un'atmosfera densa e meditativa. Tale scelta non è casuale ma mira a immergere l'ascoltatore in un viaggio interiore, proprio come l'anima inquisitrice di Poe. Le variazioni tematiche che si susseguono offrono una panorama sonoro ricco, dove ogni cambiamento apporta una nuova stratificazione emotiva alla narrazione.



Artisti Vari - Le Compilation di genesismarillion - Vol. 14 (Italia)

                   Rock Progressivo Italiano

                                                               Vol. 14


Front


Back Cover


Front Cover Album Collage

Fullfront

Tracklist:

                                                 01) Acqua Fragile - Cosmic Mind Affair

"Cosmic Mind Affair" degli Acqua Fragile è un viaggio musicale che mescola armonie vocali soffuse e melodie incantate. Brano rappresentativo della sensibilità progressive alla ricerca di dimensioni astratte.


                                        02) Quella Vecchia Locanda - Villa Doria Pamphili

Il brano "Villa Doria Pamphili" di Quella Vecchia Locanda e una composizione delicata che, attraverso la sua struttura complessa, evoca  maestosità e tranquillità.


                                                 03) 
Opus Avantra - Les Plasir Sont Doux

Il brano "Les Plasir Sont Doux" degli Opus Avantra è una fusione avvincente di musica classica e suoni sperimentali, che riflette l'eleganza e la sperimentazione libera tipica del gruppo.


04) Cherry Five - The Picture of Dorian Gray

"The Picture of Dorian Gray" dei Cherry Five è un brano ispirato all'omonimo romanzo di Oscar Wilde che si distingue per l'intensa atmosfera gotica e le complesse tessiture sonore in stile Yes.


                                 05) Banco del Mutuo Soccorso - 750.000 Anni Fa L'Amore

"750.000 Anni Fa L'Amore" del Banco del Mutuo Soccorso è un'epopea musicale che narra della continua ricerca dell'amore attraverso le ere, caratterizzata da una struttura musicale straordinaria e da una ricchezza compositiva  complessa e variegata.


                                                      06) Il Baricentro - Pietre di Luna

"Pietre di Luna" de Il Baricentro è un esempio luminoso di come il jazz fusion incontrasse il rock progressivo, creando paesaggi sonori onirici e ricchi di improvvisazione.


                                                           07) Pentola di Papin - 45 II

"45 II" della Pentola di Papin è un brano intrigante che gioca con ritmi complessi e melodie avvolgenti, mostrando l'influenza del rock progressivo britannico sull'Italia.


                                                08) Logan Dwight - Moments of Eternity
  
"Moments of Eternity" dei Logan Dwight è un inno alla fugacità del tempo, impreziosito da arrangiamenti orchestrali e soluzioni armoniche innovative.


                                                          09) Pueblo - Hollywood Girl

"Hollywood Girls" dei Pueblo è una critica malinconica al sogno americano attraverso il racconto della discesa agli inferi di una ragazza nella Hollywood negli anni '70.



                                                       10) Era di Acquario - Statale 113

"Statale 113" degli Era di Acquario: Riflessioni sul viaggio e sulla ricerca di sè stessi si fondono in questo brano carico di atmosfere psichedeliche  e testi evocativi.


                                                    11) Sensation's Fix - Do You Love Me

"Do You Love Me" dei Sensation's Fix è un brano che esplora i confini dell'amore e dell'alienazione nella società moderna, con un sound elettronico che anticipa le tendenze future.


                                                                 12) The Trip - Incubi

"Incubo"  dei The Trip è una composizione dove il rock progressivo incontra il tema dell'incubo, tra paure interiori e complessità strumentali, in un percorso musicale tortuoso ed emozionante.


Attraverso i brani postati in questo 18° Vol., il rock progressivo italiano degli anni '70 svela la sua anima più sperimentale e visionaria, offrendo un catalogo sonoro, ricco e variegato. Ogni composizione rappresenta un capitolo di quella che può essere definita come un'epoca d'oro non solo per la musica italiana, ma per il panorama musicale globale, dimostrando un livello di innovazione e sperimentazione che ancora oggi affascina e ispira musicisti e appassionati di tutto il mondo.