Anthony Phillips
The Geese & The Ghost
![]() |
| Anthony Phillips - The Geese & the Ghost (Front) |
![]() |
| Anthony Phillips - The Geese & the Ghost (Full Front) |
![]() |
| Anthony Phillips - The Geese & the Ghost (Back) |
![]() |
Track list:
![]() |
| Anthony Phillips - The Geese & the Ghost (Front) |
![]() |
| Anthony Phillips - The Geese & the Ghost (Full Front) |
![]() |
| Anthony Phillips - The Geese & the Ghost (Back) |
![]() |
I Malibran, sestetto Siciliano fondato a Catania nel 1987 dal Chitarrista/Cantante e compositore Giuseppe Scaravilli, hanno contribuito in maniera determinante alla rinascita del rock progressivo italiano negli anni novanta. Il loro sound ricorda i Jethro Tull per l'onnipresenza del flauto in stile Andersoniano di Giancarlo Cutuli, Gli IQ per la sezione ritmica impeccabile e possente del bassista Angelo Messina e del batterista Alessio Scaravilli, i Genesis e la PFM per il sinfonismo delle tastiere di Benny Torrisi e delle chitarre di Jerry Litrico e dello stesso Giuseppe Scaravilli.
Dopo l'interessante battesimo discografico " The Wood of Tales" del 1990, pubblicano nel 1993 un nuovo album più maturo e ricco di leggiadre sfumature sinfoniche " Le Porte del Silenzio", ricordo di aver assistito lo stesso anno al concerto live di presentazione dell'intero album in un pub a Gravina di Catania dove hanno eseguito per intero la lunga e meravigliosa suite omonima di 27:08 minuti. Aggiungo che "Le Porte del Silenzio" dei Malibran oltre ad essere considerato uno dei migliori album di progressive italiano degli interi anni '90 è anche a parer mio il migliore album della band.
La produzione discografica è poi proseguita con crescente maturità nello sviluppo di nuove sempre più interessanti idee ben sviluppate da tutti gli elementi della band con gli album: "La Città sul Lago" del 1998, "Oltre L'Ignoto" del 2001 e "Trasparenze" del 2009.
Sono stati pubblicati anche diversi live: "In Concerto" nel 1997, "A Live Show" nel 2001 e "Live On Stage" nel 2004.
Nel 2004 viene pubblicato un album/documento di rare tracks dal titolo "Strani Colori" con registrazioni risalenti al periodo 1989-2002 ( Più sotto troverete il link per il download ).
Risale al 2018 l'ultima uscita discografica "Straniero - Rare & Unreleased" che è una raccolta di cover e registrazioni precedenti inedite del periodo 2001-2011.
Qui sotto, per un maggiore risalto alla musica e all'impegno appassionato di questi ragazzi, oltre ai titoli già elencati, troverete degli inediti, una vera chicca per chi ha amato o comincerà ad amare questa band.
Vorrei invitare tutti coloro che non hanno avuto modo di conoscere la produzione della band e tutti coloro che volessero approfondirne la conoscenza ad ascoltare i brani youtube postati qui sotto.
BUON ASCOLTO
The Wood of Tales 1990
![]() |
| Malibran - The Wood of Tales |
![]() |
| Malibran - Le Porte del Silenzio |
![]() |
| Malibran - La Città sul Lago |
![]() |
| Malibran - Strani Colori (rare tracks) |
Brani:
01) Guitar Intro
02) La Città sul Lago
03) Trasparenze
04) River of Life Intro
05) Mare Calmo
06) Magica Attesa
07) Malibran
08) Altaloma
09) Distanze
10) On The Lightwaves
11) 'Cause We've Ended as Lovers
12) Medley
13) Risvegli
14) Rhayader Goes to Town
15) Nuvole di Vetro
16) Owed To G
17) Los Endos
18) Prelude
19) Trasparenze (bis)
20) Credits
| Il Tempo |
Acqua Fragile - Moving Fragments
![]() |
| Acqua Fragile - Moving Fragments |
Il gruppo Acqua Fragile, a distanza
di cinquantʼanni dal primo album omonimo del 1973, esce con un nuovissimo
lavoro, un album, con brani totalmente originali, dal titolo: “MOVING
FRAGMENTS”. Confermando i caratteri salienti del proprio stile – armonie
vocali, tempi dispari, romanticismo, aggressività, teatralità e ricerca –
numerose sono le novità e gli sviluppi significativi che impreziosiscono il
nuovo album. Ai tre elementi storici della band Piero Canavera/batteria,
percussioni e voce, Franz Dondi/basso, Bernardo Lanzetti/ voce solista,
chitarra e Glovox, si uniscono Stefano Pantaleoni/tastiere, Claudio
Tuma/chitarre e la vocalist Rossella Volta, tutti già presenti nelle avventure
live di A F negli ultimi due anni.
Nove brani di cui cinque in inglese,
uno strumentale e tre in italiano. Sviluppando la modalità sperimentata nel
precedente lavoro “A New Chant” (2017), numerosi sono i musicisti ospiti tra
cui uno Britannico e uno Statunitense. In tre brani, al motore creativo di
Bernardo Lanzetti si affianca lʼapporto del tastierista e compositore Stefano
Pantaleoni.
La produzione è affidata a Dario
Mazzoli già collaboratore del Lanzetti in numerose avventure in sala di
registrazione incluso il suo ultimo album solo “Horizontal Rain” (2021).
In dettaglio ecco lʼelenco dei brani
così come appaiono nel CD. Naturalmente per il vinile, con facciata A e B ,
lʼordine è differente.
1. “Her Shadowʼs Torture” (S.
Pantaleoni/B.lanzetti). Ospite Gigi Cavalli Cocchi alla batteria ma anche
autore della copertina e del nuovissimo logo della band.
2.
“White Horse On Dope”(B. Lanzetti). Ospite il chitarrista Stef Burns.
4. “Malo Bravo”. (B.Lanzetti) Ospiti
Brian Belloni/chitarre e Sergio Ponti/ batteria.
5. “I A – Intelligenza Artificiale”
(S.Pantaleoni/B.Lanzetti). Ospite Davide Piombino/chitarra 7 corde.
6. “Black Drone” (B.Lanzetti).
Ospiti, Gigi Cavalli Cocchi/batteria e David Jackson/sax e flauto.
7. “DD Danz” (S.Pantaleoni).
Strumentale.
8. “Il Suono Della Voce” (B.Lanzetti)
9. “Limerence Ethereal” (B.Lanzetti).
Ospite Sergio Ponti/batteria
Tutti i
musicisti ospiti hanno militanza o conoscenza del genere Rock Progressivo.
Singolare la presenza di Stef Burns che, in un concerto con il proprio Trio
Rock, aveva assai favorevolmente colpito Bernardo. Certo, famoso per la
collaborazione con Vasco Rossi, Stef ha confessato un precedente periodo di
ricerca molto vicina al Prog. “White Horse On Dope”, il brano che lo vede alla
chitarra elettrica, potrebbe essere descritto come “Hard Rock in tempo dispari”
su cui armonie vocali in puro stile AcquaFragile producono un effetto molto
originale. “Black Drone”si avvale dellʼapporto totale dei fiati di David
Jackson, leggendario protagonista con i Van Der Graaf Generator e assiduo
frequentatore dellʼItalia. Una volta viste le parti dellʼarrangiamento del
brano sottopostogli da Bernardo, David si è spinto fino a eseguire TUTTO!. Tra
i brani in italiano occorre segnalare “IA Intelligenza Artificiale”, dove la
vocalist Rossella ha due brevi interventi da solista, e scritta tre anni fa,
prima che lʼargomento diventasse così quotidiano.
![]() |
| Unifaun - Unifaun |
![]() |
| Lynne Bjorn - Wizard of the Wings |
| 70 Minuti di Rock Progressivo Francese |
![]() |
| Front Cover Album |
Dal Beat al Prog vol I°,è la quarta compilation che realizziamo per discutere di progressive nelle nostre convention che vanno avanti ormai da parecchi anni.
I dischi convention (così come li abbiamo chiamati) sono raccolte di brani che seguono un tema prestabilito secondo un criterio del tutto personale e per nulla pretenzioso.
Nei '70, il progressive cresceva anche da incredibili personaggi del pop italiano.