Rock Progressivo Italiano
Vol. 22
![]() |
Front |
![]() |
Cover Back |
02) Airline - Oceano
![]() |
Front Cover Album Collage |
![]() |
Fullfront |
![]() |
Front |
![]() |
Cover Back |
![]() |
Front Cover Album Collage |
![]() |
Fullfront |
![]() |
Front |
![]() |
Cover Back |
![]() |
Front Cover Album Collage |
Track list:
01) Astrali - Viaggio Allucinogeno
"Viaggio Allucinogeno" degli Astrali introduce l'ascoltatore in un mondo onirico e psichedelico, dove la musica diventa veicolo per esplorazioni psichiche profonde.
02) Leo Nero - La Discesa nel Cervello
Leo Nero, con "La Discesa nel Cervello", cattura l'essenza delle atmosfere psichedeliche attraverso l'uso innovativo di sintetizzatori e melodie avvolgenti.
03) Agorà - Penetrazione
"Penetrazione" degli Agorà esprime, attraverso un jazz-rock e un impatto sonoro potente, il desiderio di innovazione e la fedeltà ad una certa tradizione melodica italiana.
04) Claudio Fucci - Realtà
Nel brano "Realtà" di Claudio fucci, emerge una narrativa personale che si intreccia con una sperimentazione sonora intima ed evocativa.
05) Paride e gli Stereo 4 - Spirito inquieto + Calore umano
Paride e gli Stereo 4, con "Spirito Inquieto e Calore Umano", esplorano le influenze culturali degli ani '70, in un viaggio sonoro dai primi sapori progressive.
06) Kaleidon - Oceano
"Oceano" dei Kaleidon è un viaggio attraverso le sonorità di un jazz-rock raffinato alle quali incorpora le trame variegate del progressive rock.
07) Quicksand - The Revenge
I Quicksand con il brano "The Revenge" tra psichedelia pop e tempi dispari, ci trasportano in mondo visionario e profondamente attuale, aprendoci le porte delle prime note degli anni '80.
08) Blue Phantom - Dipnoi
"Dipnoi" dei Blue Phantom è un brano rock energico dalle melodie efficaci con ritmi trascinanti che accompagnano le belle armonie delle tastiere e delle chitarre.
09) Sheriff - Girl With Optional Eyes
"Girl With Optional Eyes" degli Sheriff è un blues psichedelico che sperimenta le trame sofisticate del progressive rock.
Il rock progressivo italiano degli anni '70 rappresenta un'era di sperimentazione e innovazione unica nella storia della musica. Durante questo periodo, molti gruppi hanno saputo combinare la ricchezza della musica classica, il fascino del folk e l'energia del rock. Questo ha portato alla creazione di composizioni complesse, caratterizzate da un elevato livello tecnico, tematiche profonde e un approccio sperimentale alla struttura del brano.
Tracks list:
01) Gleemen - Farfalle Senza Pois (03:11)
"Farfalle senza Pois" dei Gleemen è un'esemplificazione sublime della capacità di fondere melodie accattivanti con arrangiamenti complessi. Questo brano si distingue per la sua armonia peculiare e la sua capacità di evocare immaginari colorati e vibranti attraverso l'uso innovativo degli strumenti musicali.
02) Beia Come Aba - La Danza della Nuova Terra (06:43)
Con "La Danza della Nuova Terra", i Beia Come Aba offrono una visione utopistica e una critica sociale, facendo leva sulla potenza evocativa del rock progressivo. Quest'opera, strumentale si configura come un jazz-rock moderno e variegato trascinato da una struttura prog che è un inno alla libertà e alla speranza, attraverso un linguaggio musicale ricco e articolato.
Gli anni '70 hanno assistito all'ascesa di un movimento culturale e musicale che ha profondamente influenzato la scena artistica: il Progressive Rock. In Italia, questo genere si è arricchito di sfumature uniche, fondendo le radici della musica classica e folk con le nuove tendenze psichedeliche e rock. Questo 19° volume esplorerà altri 12 brani significativi del progressive rock italiano di quel decennio, mettendo in lice la creatività e l'innovazione degli artisti coinvolti.
Tracks list:
01) Baracca e Burattini - Adriatica
02) The Underground Set - Emisfero
03) Riccardo Zappa - St Dumont
04) Sandro Brugnolini - Adrie's Dream
05) Kramemboli - Saphary
06) Le Stelle di Mario Schifano - Susan Song
07) Carlo Siliotto - C'è una Donna
08) Blue Beard - Losing You
09) Gen Verde - Come Follow Me
10) Enzo Carella - Vocazione
11) New Trolls Atomic System - La Nuova Predica di Padre O' Brien
12) Aktuala - When The Light Began
01) Baracca e Burattini - "Adriatica"
Il brano "Adriatica" dei Baracca e Burattini è un esempio di come il rock progressivo abbia saputo incorporare in maniera intelligente le influenze folk, creando un paesaggio sonoro nostalgico e al tempo stesso innovativo. La melodia, avvolgente e ricca di pathos, si fonde con l'uso di strumenti tradizionali, offrendo un'esperienza auditiva coinvolgente e profondamente emotiva.
02) The Urderground Set - Emisfero
"Emisfero" dei The Underground Set si distingue per le sue texture sonore dense e per una strutturazione musicale che sfida le convenzioni. Attraverso l'uso di sintetizzatori e le sovrapposizioni di ritmi e melodie, il brano offre un viaggio attraverso atmosfere sognanti e visionarie, tipiche del periodo psichedelico, ma con una netta impronta progressiva.
03) Riccardo Zappa - St Dumont
Con "St Dumont", Riccardo Zappa porta l'ascoltatore in un mondo ethereal fatto di suoni delicati e riflessioni introspettive. La chitarra dell'artista, con le sue intricate linee melodiche, si erge come protagonista in questo pezzo, testimoniando la capacità di Zappa di esprimere profonde emozioni attraverso la musica.
04) Sandro Brugnolini - Adrie's Dream
Sandro Brugnolini con "Adrie's Dream" crea un'opera che è al tempo stesso sperimentazione e sogno lucido. Questo brano unisce l'elettronica a elementi jazz, generando un'affascinante fusione che invitsa all'ascolto attivo e riflessivo. L'approccio avanguardistico di Brugnolini dimostra come il rock progressivo italiano degli anni '70 fosse fortemente incline alla contaminazione e all'innovazione.
06) Le Stelle di Mario Schifano - Susan Song
"Susan Song" di Le Stelle di Mario Schifano emerge nel panorama rock progressivo per la sua forte connotazione artistica, che trascende la mera composizione musicale per avventurarsi in un dialogo aperto con le altre arti. L'espressione artistica della band riflette il fermento culturale dell'epoca, che vedeva nella contaminazione tra generi e discipline diverse una fonte inesauribile di innovazione.
08) Blue Beard - Losing You
Con "Losing You" dei Blue Beard, ci troviamo di fronte a una canzone che, oltre a una melodia orecchiabile e profondamente evocativa, offre un testo ricco di metafore e simbolismi. Questa traccia è un esempio di come la musica abbia saputo esplorare le profondità dell'animo umano, connettendo la melodia a tematiche universali come la perdita e la speranza.
09) Gen Verde - Come Follow Me
"Come Follow Me" dei Gen Verde rappresenta un punto di svolta nell'ambito del rock progressivo con l'uso innovativo di strumenti e la fusione di generi diversi. La band ha infatti introdotto elementi di musica elettronica e sperimentazioni vocali che hanno ampliato i confini del genere, facendo leva su un messaggio di profonda spiritualità.
10) Enzo Carella - Vocazione
Enzo Carella, con il brano "Vocazione", ha portato nel rock progressivo una ventata di originalità, grazie ad un approccio stilistico altamente personale che combina la tradizione cantautoriale italiana con la complessità compositiva del prog. La sua capacità di fondere melodie accattivanti con testi introspettivi testimonia una profonda sensibilità artistica e una continua ricerca espressiva.
Tracks list:
01) SNC - Chanson Pour Nora
La "Chanson Pour Nora" degli SNC è un esempio inconfondibile di come la musica possa trasportare l'ascoltatore in un viaggio emotivo e tematico. Le sonorità delicate si mescolano a temi profondi, evocando sentimenti di nostalgia e introspezione. La capacità di questo brano di fondere melodie armoniose con una storia narrativa dimostra una comprensione raffinata della musica come forma d'arte.
02) La Compagnia Digitale - La Compagnia Digitale
Con il suo debutto, "La Compagnia Digitale" ha posto le basi per un nuovo indirizzo stilistico nel progressive rock italiano. L'ibridazione tra elementi digitali e sonorità classiche ha aperto la via a sperimentazioni inedite, influenzando numerosi artisti contemporanei. Questo lavoro sottolinea la versatilità del genere e la sua incessante ricerca di nuove modalità espressive.
"L'Alba" di Tito Schipa Jr. si distingue per la sua innovazione e le forti influenze musicali che lo caratterizzano. Miscelando sapientemente generi diversi, il brano riflette una visione in continuo divenire della scena musicale dell'epoca. Schipa dimostra con maestria come la musica possa essere contemporaneamente un tributo al passato e una proposta rivolta al futuro.
La peculiarità di "Sospiri del Fiore" risiede nella sua struttura e nell'atmosfera che riesce a creare. I Pazzo Fanfano di Musica trovano in questo pezzo la perfetta espressione di equilibrio tra sperimentazione e accessibilità, offrendo un'esperienza unica all'ascoltatore. Il brano si configura come un viaggio attraverso sonorità intricate e melodie appassionanti, rendendo evidente l'abilità compositiva del gruppo.
La sperimentazione e le sonorità elettroniche di "Ultraviolet" degi Automat rappresentano un capitolo significativo nel panorama del progressive rock italiano. Questo lavoro esibisce una fusione audace tra elementi sintetizzati e composizioni tradizionali, proponendo un sound futuristico ma al contempo radicato nella tradizione. La capacità degli Automat di giocare con le atmosfere elettroniche prefigura molti dei successivi sviluppi della musica elettronica del paese.
La canzone "E' Diventato Normale" di Franchi, Giorgetti, Talamo si fa portavoce di un messaggio sociale forte e attuale. La critica verso le dinamiche sociali dell'epoca emerge prepotentemente, mostrando come la musica progressive non si limiti alla sperimentazione formale, ma si impegni anche a livello contenutistico. Questo brano rappresenta un perfetto equilibrio tra riflessione critica e innovazione musicale.
![]() |
Front |
![]() |
Cover Back |
![]() |
Front Cover Album Collage |
![]() |
Front |
![]() |
Cover Back |
![]() |
Front Cover Album Collage |
![]() |
Fullfront |